Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 02 aprile 2006 : 23:32:48
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Drepanidae Genere: Achlya Specie:Achlya flavicornis
Stasera due famiglie nuove: la prima è una Achlya flavicornis (Drepanidae: Thyatirinae o Thyatiridae, a seconda dei punti di vista), non stava sotto le lampade (vola solo sulle Alpi) ma nella gabbietta , dato che è sfarfallata oggi da un bruco trovato sul tetto della macchina in trentino (val di Fleres) a luglio 2005:
Inserito il - 06 aprile 2006 : 22:47:59
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Geometridae Genere: Lycia Specie:Lycia florentina
Dopo la pioggia e il vento furioso dei giorni scorsi, in cui l'unica farfalla trovata sotto la veranda è stata questo maschio di Lycia florentina (la femmina, attera, è stata fotografata da scolopendro in questa discussione)
Inserito il - 06 aprile 2006 : 23:04:03
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Saturniidae Genere: Saturnia Specie:Saturnia pavoniella
... e una tipica "bellezza" di inizio primavera, la femmina di Saturnia pavoniella (o Saturnia pavonia per chi non gradisce le nuove specie... ), il primo Saturniidae della stagione
il maschio (più colorato, domani aggiungo una foto) vola unicamente di giorno e non è attratto dalle lampade, ma solo dalle femmine appena sfarfallate , allevando una femmina e portandola in natura al momento giusto, è facile vedere decine di maschi che spuntano da chissà dove per accoppiarsi...
spettacolari Paolo...una più bella dell'altra...a Palo mi capitò una sera di sentire un colpo abbastanza forte provenire dal vetro della finestra.....ma non vedevo niente...e poi sulle persiane apparve in tutta la sua bellezza misteriosa e inquietante una Acherontia atropos...bellissima..... un saluto Claudia
Non si vede bene che con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi. (Antoine de S. Exupery)
Inserito il - 07 aprile 2006 : 14:31:28
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Noctuidae Genere: Jodia Specie:Jodia croceago
Grazie! , e allora continuo (ma vedrete a maggio/giugno, quante ne verranno fuori...) con una di tre giorni fa, che mi era scappata: la Jodia croceago, un nottuide con la gobba , Jodia croceago
mai vista da quando abito ai Castelli (1997), questa è la prima in assoluto...
Paolo Mazzei
Modificato da - mazzeip in data 07 aprile 2006 14:34:57
Inserito il - 11 aprile 2006 : 09:16:07
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Endromididae Genere: Endromis Specie:Endromis versicolora
Un'altra specie molto bella, arrivata alla lampada due giorni fa (mai vista più di una all'anno), per la quale è stato creato non solo un genere ma anche una famiglia, della quale è l'unico rappresentante: Endromis versicolora, questa è una femmina (il maschio ha i colori più vivaci):
è una specie diffusa nella parte centrale e settentrionale di tutto il paleartico, dalla penisola iberica all'estremo oriente della Russia, legata ai boschi di betulle, ma capace di cibarsi anche di qualche altro albero, principalmente tiglio, ontano e nocciolo: ed è proprio quest'ultimo a cui sembra sia legata nell'Italia centrale, dove è comunque molto scarsa e dove le betulle sono quasi assenti.
Paolo Mazzei
Modificato da - Velvet ant in data 14 aprile 2007 21:58:50
Inserito il - 21 aprile 2006 : 14:24:23
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Notodontidae Genere: Drymonia Specie:Drymonia ruficornis
la seconda sembra un nottuide ma appartiene anche lei ai notodontidi, ed è legata ai boschi di querce, Drymonia ruficornis (la prima ad apparire di tre specie simili, le altre due le incontreremo fra un po'):
Paolo Mazzei
Modificato da - Andromeda in data 02 gennaio 2015 20:27:38
Inserito il - 26 aprile 2006 : 10:26:39
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Notodontidae Genere: Stauropus Specie:Stauropus fagi
... e la super-criptica Stauropus fagi
la cui stranissima larva si ciba non solo di faggio, come suggerisce il nome, ma anche di querce, salici ed altre latifoglie (la foto è vecchia, la larva ancora non si trova)
Paolo Mazzei
Modificato da - Andromeda in data 01 maggio 2016 12:56:20