Inserito il - 20 marzo 2006 : 18:47:37
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Ciao Marcello potrebbe essere una Ophrys melena...un po' terremotata però il fiore sembra già un po' appassito o è una mia impressione?... salutoni Daniela
"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..."
Inserito il - 21 marzo 2006 : 07:55:19
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di volpenera:
Ciao Marcello potrebbe essere una Ophrys melena...un po' terremotata però il fiore sembra già un po' appassito o è una mia impressione?... salutoni Daniela
In effetti anche a me, quando l'ho vista, dava l'impressione di non godere buona salute. Fra l'altro è l'unica piantina che ho incontrato in zona: potrebbe essere alla fine della sua fioritura?
Inserito il - 22 marzo 2006 : 12:45:48
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
A proposito della determinazione di Daniela (volpenera) di questa orchidea siciliana come Ophrys melena c'è una cosa che non mi è chiara. La stessa orchidea viene presentata da Giovanni (giòquita) fra quelle endemiche del Gargano a pag. 4 della discussione "MATTINATA: paradiso di orchidee" Come si conciliano i due fatti
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 22 marzo 2006 12:51:26
Inserito il - 22 marzo 2006 : 12:57:11
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Marcello se fai una ricerca su un motore di ricerca qualunque di Ophrys melena, vedi che si trova anche in altre località del Mediterraneo, ad esempio nel Pelopponeso (Grecia). Probabilmente è una specie mediterranea non solo garganica. Ai maggiori esperti la risposta
Inserito il - 22 marzo 2006 : 14:01:47
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di Alessandro:
Marcello se fai una ricerca su un motore di ricerca qualunque di Ophrys melena, vedi che si trova anche in altre località del Mediterraneo, ad esempio nel Pelopponeso (Grecia). Probabilmente è una specie mediterranea non solo garganica. Ai maggiori esperti la risposta
Alessandro PD
come sempre la faccenda degli areali è controversa. Ad esempio mi risulta che Ophrys melena in sicilia sia presente sul monte Cammarata. C'è anche chi ipotizza che si tratti di un ibrido tra Ophrys lutea e Ophrys fusca quindi forse potrebbe essere più comune di quanto non si creda. Attendiamo Giovanni per sentire il suo illuminato parere. Salutoni Daniela
"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..."
Inserito il - 22 marzo 2006 : 17:50:33
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di Velvet ant:
A proposito della determinazione di Daniela (volpenera) di questa orchidea siciliana come Ophrys melena c'è una cosa che non mi è chiara. La stessa orchidea viene presentata da Giovanni (giòquita) fra quelle endemiche del Gargano a pag. 4 della discussione "MATTINATA: paradiso di orchidee" Come si conciliano i due fatti
Marcello
Marcello, riguardando il libro di Giovanni vedo che lui stesso afferma che la O.melena è presente in Sicilia e Sardegna. Questo suffragherebbe la determinazione. Un salutone! Daniela
"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..."
Inserito il - 22 marzo 2006 : 20:57:36
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
ciao Marcello - con ritardo rispondo alla tua richiesta x conoscere a quale specie è riferita la tua orchidea fotografata. Ebbene: questa specie fiorisce solo ora qui, li da te già prima - x me dovrebbe essere (è) - stando ai lobi laterali divaricati la Ophrys lojaconoi - questa specie l'ho già postata in "Mattinata: paradiso di orchidee" - eccola Immagine: 37,61 KB Link
Inserito il - 24 marzo 2006 : 07:09:06
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
x Marcello se riesci a trovare qualche fiori migliore è interessante - sai xchè? - questa specie finora non è stata segnalata in Sicilia - finora è stata segnalata solo in Puglia e Calabria Link