Incredibile, mi appassiono alle orchidee solo due settimane fà ed ho già trovato due specie nelle mie due prime ed uniche uscite "serie"!!!
Oggi tre bellissime Orchis longicornu, sono felice anche per il fatto che sono riuscito a determinarle da solo con quel poco di materiale che ho. Immaginavo fossero più grandi invece sono davvero minuscole, quasi le calpestavo. Magnifiche!
Immagine: 74,42 KB
Immagine: 62,56 KB
L'ambiente era prativo, distrutto dal pascolo, un pò simile a quello dove avevo trovato le Barlia robertiana la settimana scorsa. In questo però c'era una componente rocciosa calcarea molto maggiore (altitudine 420m. slm) e l'erba era davvero bassa, se non del tutto assente in alcuni tratti
Modificato da - salvob in Data 26 febbraio 2010 20:54:56
Tra le Orchis direi che la lactea è una delle più piccole anche se ora (secondo l'ultima pubblicazione del GIROS) è stata "spostata" nel genere Neotinea a fare compagnia alla quasi invisibile Neotinea maculata.
Tra le Orchis direi che la lactea è una delle più piccole anche se ora (secondo l'ultima pubblicazione del GIROS) è stata "spostata" nel genere Neotinea a fare compagnia alla quasi invisibile Neotinea maculata.