Sarei più propenso alla separazione che all'unione... peraltro se fossero sinonimi, sarebbe prioritario il nome uniangulata per 5 anni, e se non viene utilizzato, un motivo ci sarà... Credo inoltre che la uniangulata fossile, almeno per quello che compare in rete, sia specie ancora diversa. Potrebbero essere quindi 3 specie diverse, se non più. Sarebbe interessante vedere anche la coronata fossile gigante di Myzar. Comunque sul Bollettino SIM (2005) è stato selezionato ed illustrato il lectotipo di coronata, sarà opportuno darci un'occhiata.
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Ciao Peter, buongiorno. Non dirmi che non hai la Narona coronata!? Pensa un po' l'ho anche io. Scherzo, è stato solo un colpo di fortuna. Ciao Spanter
Ciao spanter, buongiorno si.... in effetti non ho la N. coronata. All'utima mosta mercato di Prato, mi è "sfuggito" un bellissimo esemplare sotto il naso, pernso che sia in collezione di qualche livornese. Forse saprei a chi chiederla, ma so che si tratta di una specie molto rara, e quindi ci vuole pazienza e fortuna. Spero che un giorno riuscirò a trovarla.
Ho consultato il malacologo già sentito per le Coralliophila di Spanter (lavora a 200 dal mio ufficio...) in merito alle Narona: coronata e uniangulata sono specie diverse, pressocché certezza. Gli ho anche posto il problema Obtusella fossile di alcuni giorni fa: ha confermato la mia opinione, secondo lui è una intersecta. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Ciao, riapro questo vecchio post. Guardate queste due Narona "coronata", provenienza Lampedusa. Siamo sicuri che la forma angolata non sia presente in Mediterraneo e quindi è un paccone o magari in Mediterraneo sono presenti entrambe le specie?? Se vedete anche l'Atlante delle specie di profondità del Mediterraneo troverete sotto la dicitura Narona coronata provenienza Alboran la stessa che postai io mentre da come dite voi è presente solo in Atlantico...insomma, nu casin!! Ciao Fabiolino
Fabiolì, il 29 giugno partirò per una crociera sub da Catania a Pantelleria, toccando Siracusa, Malta e Lampedusa...praticamente il regno della N. Coronata. Se la fortuna mi assiste (spesso capita)e ne trovo una (di più sarebbe troppo),sarà di provenienza certa. Cmq, l'esemplare del sito che indichi sembrerebbe molto simile alla classica N. coronata . Forse essendo poco conosciuta data la rarità, esiste una forma più spinosa oppure quest'ultima è una forma giovanile che poi si arrotonda nel diventare adulta. ciao squalo
Waaaaa...pozzo venì pur'io??? Brevetto sub di secondo livello, patente nautica con abilitazione per guidare barche fino a 26 mt di lunghezza sia vela che motore senza alcun limite dalla costa, ottima conoscenza dell'inglese (11 livello su 12 del Trinity) e buona del tedesco, esperto in tassonomia ed ecologia di organismi marini mediterranei nessun phylum escluso, carino, simpatico ed affabile, ottimo amatore se ci fossero eventuali ragazze single a bordo e sicuro qualche altra cosa che mo mi dimentico, e se non ce l'ho e serve per forza ce la inventiamo al volo al volo...ma mi accontento di farvi anche il mozzo se fosse necessario, vi cucino e pulisco i cessi tutti i giorni, vi rifaccio i letti e vi rassetto la barca, e prima della partenza mi stendo pure a terra a mo di tappetino e mi scamazzate come e quando volete, e se qualcuno offre qualcosa per avermi come schiavetto personale rispondo anche zì buana! Ciao Fabiolino
....... e buona del tedesco,.....ottimo amatore se ci fossero eventuali ragazze single a bordo......
Però, quel finesse! Solo ragazze single...molto corretto!! Ah, sai il tedesco! Non ti salva nemmeno la Benemerita adesso! Ti invierò qualche descrizione di Sturany che attende un Deutsche con conoscenze malacologiche. myzar
La narona di spanter è coronata, quella della pecora nera è cf uniangulata. Dico cf perché credo di ricordare che ci sia un problema anche con il nome uniangulata, che è riferito a specie fossile (deve girare qualche cosa in rete) per nulla somigliante alla narona senegalese. Anche io ho avuto qualche specie algerina, perfino una bursa postulata. Prima o poi dovrò andarci, è un posto dove si trovano un sacco di cose ecceziunali. La minima è una bella minima, una specie che è identica fuori o dentro Gibilterra.
Beh, caro Myzar, mica posso creare scompiglio a bordo e costringere un eventuale fidanzato geloso ad attaccarmi con i piedi all'ancora per poi calarla in qualche fossa profonda, no? Ne va della mia di salvezza!!! Fabiolino
SI Si Fabiolino crea scompiglio a bordo e fatti calare in una fossa profonda....seI un buon sub...portaci tanto detrito ed esemplari di profondità!!!!!!
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Uè guagliò caschi male...siamo tutti maschioni e tutti iscritti all'arcigay Scherzo, ci saranno anche donne single sui 40anni(capisci a me), però si tratta di un charter , con tanto di comandante piuttosto "caratteriale", ed è richiesta obbligatoriamente una notevole esperienza perchè si faranno immersioni anche molto impegnative su secche in alto mare con cappello sui40mt e con corrente.Sono immersioni che ho fatto già e so non essere alla portata di tutti, indipendentemente dal brevetto(io ne ho 6 di brevetti ma solo dopo la 300ma immersione mi sono sentito un po'esperto) Posto a bordo credo che ci sia , se ti interessa scrivimi in privato e ti darò tutti gli estremi. Spero che non ci prenderemo a pinnate in testa per litigarci l'eventuale Narona...
Fabiolì appena hai sentito parlare di crociera hai subito dimenticato le povere Narona. Come mai?. Un resoconto delle immersioni tue e di Squalo, credo saranno molto gradite. Spanter
Squalo sono convinto che ognuno di noi desiderebbe partecipare alla vostra spedizione. Ti auguro sinceramente che la vosta avventura sia un successo con tante Narona caronata e magari qualche specie nuova....se puoi un pò di detrito anche per me....si lo so non puoi certo portare indietro un baule di detrito...ma non si sa mai...
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Ciao a tutti mi sono ricordato!!!!! A voi potete vedere qualche la rivista "LA CONCHIGLIA" non mi ricordo bene l'anno. Dovrebbe essere tra 1982 e 1985 (oltre 20 anni fa)
C'è una copertina Narona coronata viva (sicuro anno 1984), Spero che sia una notizia utile, mi pare viene trovato in Calabria Capo Rizzuto)? Anche posso sbagliare.
Myzar, al Banco Skerki non ci andremo perchè ci siamo stati l'anno scorso. Cmq, è un posto molto "difficile" nel senso che non avendo alcun ridosso in quanto mare aperto a 60miglia dalla costa più vicina, se monta mare bisogna scappare di corsa. Tant'è che l'anno scorso ci siamo stati un solo giorno su 7! Idem nel 2000 quando ci andai per la prima volta e raccolsi un po' di detrito. Ricordo che le uniche cose interessanti che ci trovai furono dei Clanculus jusseui forma striatus ed un Hipponix conicus che è andato perso purtroppo.E' facile anche incontrarci delle belle Charonia lampas a pascolo sul fondo. Cmq resta sempre un mito, perchè al punto Keith il banco arriva a 30cm dalla superficie e se il mare è olio ci si può mettere un tavolo sopra e predere l'aperitivo in piedi sul mare (tipo G. Cristo per intenderci). Raccoglierò tutto il detrito che posso, anche nei posti dove vado quest'anno credo sia interessante quanto a Skerki.
Petry, il numero della rivista con la Narona viva ce l'ho ed è stata presa a Capo Passero sugli 80mt. Di Cancellarie ne ho trovate , anche vive, solo a Pantelleria e Marettimo (sia la cancellata che la similis)ma la Narona ...niente! Di sicuro a Capo Passero ci passeremo...
Riapro questo vecchio post perchè dopo aver letto il lavoro sui Cancellaridi appena appena uscito su Zoosystema e indicato da Ang in bibliografia malacologica (grazie Ang!) la specie che postai tempo addietro è da determinare come Tribia angasi.
Scrissi inoltre:
Se vedete anche l'Atlante delle specie di profondità del Mediterraneo troverete sotto la dicitura Narona coronata provenienza Alboran la stessa che postai io mentre da come dite voi è presente solo in Atlantico...
E lo stesso autore del lavoro di cui sopra scrive proprio questo:
A shell from the Alboran Sea, 220 m, figured under the name Narona coronata by Ardovini & Cossignani (1999: 66) is a T. angasi, but this locality should be confirmed by more specimens.
Esemplari che non verranno mai trovati. Ciao a tutti
Da quanto ne so, l'unico posto dal quale escano fuori N. coronate è la costa del sud della sicilia (oltre ovviamente l'algeria). ne ho viste anche un paio nella collezione misfud a Malta. Recentemente ne abbiamo acquisite un buon numero da porto palo, molte delle quali fanno ora bella mostra nelle collezioni di molti amici del forum. Non siamo riusciti a capire esattamente la profondità alla quale sono state pescate, ma a naso non dovrebbe superare i 100 metri. Tra coloro che ce l'hanno richiesta, c'è anche l'autore del libro di cui parla fabiolino. spero che ora abbia imparato la differenza con la angasi. buon natale a tutti stefano