testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Bombus hypnorum e Bombus cf . pascuorum var. floralis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 23:07:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Genere: Bombus Specie:Bombus hypnorum
Durante le mie vacanze in Svizzera ho fotografato anche quello che sembrava un bombo, ma cercando di identificarlo mi è venuto il dubbio che si potesse trattare di psithyrus vestalis. E' corretto?

foto del 12/8/2009 alt. ca.900m sopra il lago di Thun

Immagine:
Bombus hypnorum e Bombus cf . pascuorum var. floralis
100,07 KB


Modificato da - uloin in Data 03 febbraio 2010 19:29:34

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 23:14:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il bombo che si intravvede in basso può essere bombus sylvarum?

Grazie per il vostro aiuto
Ciao
Franziska

Modificato da - Mammut in data 02 febbraio 2010 23:15:46
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 10:33:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, non è uno Psithyrus. Si vede bene il "cestello" delle tibie posteriori, per la raccolta del polline (gli Psithyrus, parassiti, non ce l'hanno). Dovrebbe essere una femmina di Bombus hypnorum, la colorazione è abbastanza caratteristica. Credo che la specie sia nuova per il forum.
L'altro bombo in basso nella foto non è un B. sylvarum (specie che ha il torace di colore chiaro con una banda nera trasversale) ma è probabilmente un B. pascuorum (nella forma "floralis", che ha pelosità bianca molto sviluppata sul torace e sull'addome). Ovviamente la certezza, dalla foto, non si può avere...!
Ciao!
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 10:53:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per l'esauriente risposta! Infatti le mie conoscenze degli imenotteri sono praticamente zero... ma sono sempre curiosa di capire qualcosa in più di ciò che osservo. Avevo cercato su tassonomia e, non essendoci la specie da te determinata, avevo però notata la similitudine con psythirus presente su una mia guida molto generica...
Grazie ancora dell'aiuto. A questo punto chiedo gentilmente ai moderatori di cambiare il titolo del post.
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net