testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Vespe scavatrici: Vespula germanica (Vespidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stregona dentellata
Utente V.I.P.

Città: castelplanio


118 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 19:43:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Vespidae Genere: Vespula Specie:Vespula germanica
Ciao, ho fotografato queste vespe nelle Marche, nei pressi di Castelraimondo, in provincia di Macerata, nel settembre 2009. E' possibile sapere la specie o almeno il genere?
Grazie.

Giovanni
Immagine:
Vespe scavatrici: Vespula germanica (Vespidae)
220,07 KB
Immagine:
Vespe scavatrici: Vespula germanica (Vespidae)
195,5 KB

Modificato da - uloin in Data 03 febbraio 2010 20:09:00

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 19:48:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La seconda foto dovrebbe escludere, per l'assenza dei punti, la sylvestris, la germanica e l'austriaca, penso sia Vespula vulgaris.
aspetta conferme o smentite

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 21:23:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao.per me è Vespula germanica.Vespula austriaca nn costruisce un suo nido perchè è una parassita di altre vespe del genere Vespula.La sylvestris fa il nido sui rami degli alberi raramente a terra.Gigi i punti anche se solo 2 ci sono e la macchia lunga sulla faccia nn mi sembra a forma di ancora come nella vulgaris.Cmq dopo tutto ciò ...Aspettiamo Pietro per sicurezza

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 22:04:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di andy74:

Ciao.per me è Vespula germanica.Vespula austriaca nn costruisce un suo nido perchè è una parassita di altre vespe del genere Vespula.La sylvestris fa il nido sui rami degli alberi raramente a terra.Gigi i punti anche se solo 2 ci sono e la macchia lunga sulla faccia nn mi sembra a forma di ancora come nella vulgaris.Cmq dopo tutto ciò ...Aspettiamo Pietro per sicurezza

AndreaM

Ok le tue conoscenze sono sicuramente migliori delle mie

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 22:51:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nn credere Gigi...Quando mi sbilancio(e capita spesso)prendo sempre un mucchio di cantonate,però imparo sempre qualche cosa.Ce ne vuole prima che riesca in una determinazione con certezza.

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 gennaio 2010 : 17:14:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Andrea e mi riallaccio ad un'altre discussione:
Link
Le macchie sono senza dubbio 3, é il classico esempio pratico di quanto dicevo in quella discussione:

-nella germanica a volte sul clipeo é presente una sola macchia allungata ma mai a forma di ancora, altre volte le macchie sono 3 ma la macchia più alta può essere allungata e formare una specie di setto incompleto.

La macchia a forma di ancora della vulgaris é una macchia unica che copre le tre ipotetiche macchie.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2010 : 17:20:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie degli ulteriori chiarimenti

Gigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,09 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net