| Autore |  Discussione  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2011 :  13:13:28     
 |  
                      | Porca miseria, Alessandro!  Si vedono i ghiozzini appesi alla volta uno per uno!
 
 Joachim
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexcacciafotosubUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   707 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2011 :  13:20:20     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Estuans Interius: 
 Porca miseria, Alessandro!
  Si vedono i ghiozzini appesi alla volta uno per uno!
 
 Joachim
 
 | 
 
  
 Felice che ti sia piaciuta.
 Alessandro
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 dicembre 2011 :  07:30:05     
 |  
                      | Incontro sensazionale e foto spettacolare! 
 I piccolini erano maggiormente sviluppati, rispetto a quelli di Gobius Niger, che ho incontrato io.
 
 In che periodo li hai fotografati?
 
 Altra domanda: sono i maschi ad accudire la nidiata?
 Per tutte le specie di gobidi?
 
 Ciao
 
 Un saluto direttamente dal mare
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexcacciafotosubUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   707 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 dicembre 2011 :  15:05:37     
 |  
                      | Il periodo era questo, tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre. 
 Un saluto
 Alessandro
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 dicembre 2011 :  15:11:32     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Stefano Guerrieri: 
 
 Altra domanda: sono i maschi ad accudire la nidiata?
 Per tutte le specie di gobidi?
 
 
 | 
 Non so, ma credo di sì; anche per i Blennidae è il maschio a occuparsi del nido.
 
 Joachim
 |  
                      |  |  | 
              
                | federicobettiUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Ancona, Genova
 
   463 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 dicembre 2011 :  10:49:24     
 |  
                      | Ciao a tutti! 
 Gobius niger io l'ho visto con le uova in giugno; le foto seguenti sono state scattate il 14 giugno 2011 a 14 metri di profondità su fondo fangoso e mussel bed nei pressi del relitto della M/N Nicole a Numana (An).
 
 Nella seconda foto vedete due esemplari a difesa del nido; sono un maschio e una femmina, secondo voi?
 Nella prima foto dovrebbe trattarsi di un maschio, se non vado errato!
 
 A presto,
 
 Federico
 
 
 Immagine:
 
   87,93 KB
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | federicobettiUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Ancona, Genova
 
   463 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 dicembre 2011 :  10:49:53     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere:  Gobius  Specie:Gobius niger
 
 |  
                      | Immagine: 
   91,99 KB
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - rpillon in data 22 settembre 2012  21:49:52
 |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 dicembre 2011 :  19:32:49     
 |  
                      | Ottima Federico, giuste deduzioni. |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2012 :  12:03:54     
 |  
                      | Corcyrogobius liechtensteini 
 Minorca  -  Isole Baleari 29-05-2012
 
 Profondità 8 metri, sulla volta di un grottino.
 
 Dimensione 3 cm
 
 Immagine:
 
   268,15 KB
 
 
 |  
                      | Un saluto direttamente dal mare
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | euscorpiusUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Busto ArsizioProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   727 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2012 :  20:22:51     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere:  Corcyrogobius  Specie:Corcyrogobius liechtensteini
 
 |  
                      | Aggiungo a questa interessante discussione un altro Corcyrogobius liechtensteini, fotografato però in Italia Immagine:
 
   100,9 KB
 |  
                      | Marco Colombo
 Fotografia Naturalistica
 Wildlife Photography
 Link
  |  
                      | Modificato da - rpillon in data 22 settembre 2012  21:50:34
 |  
                      |  |  | 
              
                | euscorpiusUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Busto ArsizioProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   727 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2012 :  20:26:14     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere:  Didogobius  Specie:Didogobius splechtnai
 
 |  
                      | Didogobius splechtnai, Italia Immagine:
 
   241,66 KB
 |  
                      | Marco Colombo
 Fotografia Naturalistica
 Wildlife Photography
 Link
  |  
                      | Modificato da - rpillon in data 22 settembre 2012  21:57:01
 |  
                      |  |  | 
              
                | euscorpiusUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Busto ArsizioProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   727 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2012 :  20:32:24     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere:  Chromogobius  Specie:Chromogobius quadrivittatus
 
 |  
                      | e, nonostante creda di aver sbagliato qualcosa nelle impostazioni di upload (mi ha sgranato un po' le foto), infine metto Chromogobius quadrifasciatus ciao
 Marco
 
 Immagine:
 
   145,24 KB
 |  
                      | Marco Colombo
 Fotografia Naturalistica
 Wildlife Photography
 Link
  |  
                      | Modificato da - rpillon in data 22 settembre 2012  22:00:16
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2012 :  21:56:15     
 |  
                      | Wow! Che serie magnifica di ghiozzi rari! Mi permetto di correggere il nome dell'ultima foto, se non erro il nome valido del ghiozzo da te postato è Chromogobius quadrivittatus.
 Veramente minuscolo! L'hai incontrato di giorno o di notte? A che profondità? Lo hai incontrato più di una volta?
 |  
                      | Roberto Pillon
 
 Le mie foto su Fishbase
  Le mie foto su WoRMS  Le mie foto su iNaturalist  
 |  
                      |  |  | 
              
                | euscorpiusUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Busto ArsizioProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   727 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2012 :  22:15:47     
 |  
                      | hai ragionissima, ho sempre il lapsus tra vittatus e fasciatus  solo una volta in meno di un metro d'acqua, di giorno sotto le pietre, ma credo sia notturno. E' davvero bellissimo, pare un pesce pagliaccio  |  
                      | Marco Colombo
 Fotografia Naturalistica
 Wildlife Photography
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 gennaio 2013 :  18:44:18     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere:  Zebrus  Specie:Zebrus zebrus
 
 |  
                      | Zebrus zebrus 
 Immersione notturna del 30-12-12 Porticciolo del Sonnino Livorno
 
 Profondità 2 metri
 
 Dimensione 4-5 cm
 
 Immagine:
 
   254,4 KB
 
 |  
                      | Un saluto direttamente dal mare
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 05 gennaio 2013  09:07:29
 |  
                      |  |  | 
              
                | jeanneUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: salammbo
 Regione: Tunisia
 
 
   165 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2013 :  16:38:18     
 |  
                      | quelle magnifique monographie et quels magnifiques poissons!celui ci dans son décor marin  ressemble à un Benvenuto Cellini (ses salières en or) 
 |  |  | Messaggio originario di Stefano Guerrieri: 
 
 Immagine:
 
   201,17 KB
 
 Un saluto direttamente dal mare
 
 Stefano Guerrieri
 
 | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2013 :  19:53:40     
 |  
                      | Pomatoschistus bathi 
 Porticciolo del Sonnino Livorno - Notturna del 22-05-13
 
 Profondità 2 metri - Dimensione 3,5 cm
 
 Questo schivo gobide, quando decide di restare un po fermo, ci regala particolari difficili da vedere ad occhio nudo:
 
 Immagine:
 
   283,21 KB
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2013 :  19:54:38     
 |  
                      | Immagine:
 
   236,28 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2013 :  19:55:14     
 |  
                      | Immagine:
 
   200,7 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2013 :  19:56:19     
 |  
                      | Immagine:
 
   270,83 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |