|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
tacco2
Utente V.I.P.
  
Città: palombara sabina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
440 Messaggi Tutti i Forum |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2010 : 17:34:18
|
Link Complimenti per lo scatto ottimo!!! Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Henry
Moderatore
   
Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2010 : 15:09:14
|
Zilla diodia
Mandi..! |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2010 : 21:37:10
|
Hmm, no non mi trovo d'accordo. Il pattern è totalmente diverso, manca il classico disegno e soprattutto la grande macchia bianca nella zona anteriore del opistosoma (Link ). La sua forma e visibilita puo variare ma lascia comunque una traccia (Link ). In questo caso è totalmente assente, è presente invece la classica traccia bianca verticale al centro oltre alla serie di puntini, tipici di Gibbaranea (Link ). Inoltre i tubercoli non sono cosi accentuati in Zilla diodia e il prosoma è tendenzialmente piu glabro. Sono convinto si tratti di Gibbaranea sp. |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 14:52:45
|
Prego, perche sp?? Grazie!!! Ciao!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33158 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 17:30:02
|
| Messaggio originario di Juventino:
Prego, perche sp??
|
Nel mio caso, nel senso di "Gibbaranea ......(speriamo!)"
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 13 gennaio 2010 17:30:30 |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 17:42:14
|
Mi piacciono queste specie, ne ho tante!!! Ciao!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Henry
Moderatore
   
Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2010 : 12:57:13
|
Sì, molto probabilmente hai ragione tu Ale, l'opistosoma è molto "spigoloso" sul davanti; mi ha ingannato il pattern molto simile 
Mandi..! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|