Autore |
Discussione  |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 15:17:14
|
La famiglia è Phaneropteridae, ma non è una delle specie che conosco. Bisogna aspettare uno più esperto.
luigi
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 15:26:25
|
potrebbe essere una Leptophyes sp, ma aspetta la conferma di Carmine
Carlo
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2010 : 11:14:59
|
Depende di com'è grosso.. Mi pare piuttosto che è Barbitistes.. Link Auguri!!! Ciao!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2010 : 19:32:38
|
| Messaggio originario di Carlmor:
potrebbe essere una Leptophyes sp, ma aspetta la conferma di Carmine
Carlo
|
Il genere è quello indicato da Carlo; lo dimostra la forma chiaramente appuntita dell'estremità dell'ovopositore a forma di sciabola. Nello specifico, si tratta di Leptophyes punctatissima.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2010 : 20:08:43
|
Purtroppo la foto non si puo vedere bene.. Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2010 : 13:01:48
|
Grazie mille!
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
|
Discussione  |
|