A seguito della piega presa da questa discussione ne sono stati scissi i vari interventi, eliminando quelli che non rispondevano alle regole del forum NM. Purtroppo per mantenere una omogeneità negli interventi rimasti, sono venuti a mancare alcune osservazioni utili, presenti in quelli eliminati. Nel caso si può tornare a reintegrare quei "buchi" rimasti.
Nella fase di scissione, per mancanza di allenamento, mi è rimasto staccato il post di apertura di Gabriele, che ho inserito nel secondo di Paolo
Ermanno
Fresca fresca di stampa, ecco a voi la Ocinebrina reinai BONOMOLO & CROCETTA:
Immagine: 44,29 KB Ponza, secca La Botte, -30 m, h=6 mm
Gli esemplari che ho non sono un granchè, ma pazienza... Il lavoro originale è stato pubblicato su Scientia Marina ed è scaricabile alla pagina Link Complimenti a Fabiolino & C. per il bel lavoro
Ho scaricato il lavoro ieri, e l'ho già (parzialmente) letto. Veramente Giuseppe e Fabio meritano i complimenti di noi tutti. E adesso... alla ricerca di Ocinebrina reinai Bonomolo & Crocetta,2012.
Stefano
A proposito, 2012 (data di pubblicazione) o 2011 (data di accettazione)?
sono tanto rovinati, e la scultura spirale si vede malissimo, ma molto probabilmente sono la forma di Muricopsis cristata, che presenta queste "macchie scure su fondo chiaro".
Stesso identico detrito di Gabriele, a sinistra Ocinebrina reinai e a destra il morfo di Muricopsis cristata presente in situ...determinatore folle, placati e accendi il cellulare
Fabiolino ma non eri "ciecato", ma tu nelle foto di Gabriele riesci a vedere subito P6... io dalla foto non l'ho vista immediatamente, ma riguardandole c'è poco prima del sifone, poi il morfotipo di cristata dalla tue parti... è diverso da quelli che ho io.....
Mi associo ai complimenti ai due Autori per la nuova specie. Leggendo l'articolo ho notato con molto piacere che la specie è stata descritta con estrema chiarezza il che la rende facilmente individuabile anche in un gruppo così complesso.
Beh per presentare la nuova specie nel Forum potevate sceglierne almeno di migliori, quelle che vedo sono un po' bruttarelle, magari se sono così come appaiono non le ho mai raccolte. Complimenti comunque agli autori e speriamo di vederne di meno corrose e di più carine. Spanter
Cara Maria Teresa, so che i miei esemplari fanno pena, ma sono gli unici che ho... A me interessava soprattutto segnalare il link del lavoro originale, e speravo che qualche anima pia postasse la foto di qualche esemplare migliore. Anche se l'hai già pubblicata altrove, non potresti inserire la foto del tuo anche in questa discussione? Salutoni
Scusate, ma ho giusto una curiosità. A me personalmente Ocinebrina reinai non sembra facilmente individuabile a meno che non la si trovi bella integra e adulta, e neppure tanto diffusa, visto che nel corso di questi anni di detriti ne ho visionati molti. Comunque poichè può essere stata solamente una mia incapacità, mi piacerebbe sapere quanti di coloro che visitano e frequentano questo forum, ora se la ritrovano in collezione e se gentilmente possono postare le foto. Grazie. Spanter
Modificato da - PS in data 11 gennaio 2012 14:15:04
Scusate, ma ho giusto una curiosità. A me personalmente Ocinebrina reinai non sembra facilmente individuabile a meno che non la si trovi bella integra e adulta, e neppure tanto diffusa, visto che nel corso di questi anni di detriti ne ho visionati molti. Comunque poichè può essere stata solamente una mia incapacità, mi piacerebbe sapere quanti di coloro che visitano e frequentano questo forum, ora se la ritrovano in collezione e se gentilmente possono postare le foto. Grazie. Spanter
Ho controllato tra le mie Ocinebrina (non molte a dire il vero) e non ho scovato alcuna O. reinai.
Scusate, ma ho giusto una curiosità. A me personalmente Ocinebrina reinai non sembra facilmente individuabile a meno che non la si trovi bella integra e adulta, e neppure tanto diffusa, visto che nel corso di questi anni di detriti ne ho visionati molti. Comunque poichè può essere stata solamente una mia incapacità, mi piacerebbe sapere quanti di coloro che visitano e frequentano questo forum, ora se la ritrovano in collezione e se gentilmente possono postare le foto. Grazie. Spanter
Dopo lo squallore raggiunto in questa discussione con le provocazioni, la maleducazione ecc. ecc, cose che non verranno più tollerate, per cercare di alzare un po’ il livello e la conseguente partecipazionee verso l’interessante tema della nuova specie, non c’è nessuno che abbia la voglia di accoglire l’invito di spanter?
Inserito il - 13 gennaio 2012 : 15:09:41
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Muricidae Genere: Ocinebrina Specie:Ocinebrina reinai
ciao a tutti, raccolgo il consiglio di Peter... posto qui queste 2 ocinebrine (?) ... se non sono le reinai (o addirittura altro) potete rimuovere tranquillamente questa mia risposta
Secche di Tor Patermo 25m. Immagine: 276,38 KB Immagine: 265,51 KB
"Nulla è più urgente di una giornata al mare"
Modificato da - Ermanno in data 14 gennaio 2012 00:59:36