Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
E sotto quella stessa pietra ho trovato le prime sorpresine...penso siano le uova dei Pyrrho, perchè nello stesso momento ho anche una Cantharis incinta e visto che frequenta gli stessi posti, non vorrei fossero suoi...una bella sorpesa comunque
Inserito il - 07 maggio 2006 : 21:15:35
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pyrrhocoridae Genere: Scantius Specie:Scantius aegyptius
che meraviglia il reality-reportage sui simpaticissimi pirrocoridi! ti posto questi due molto affezionati ad una pianta di malva (chissa perchè sono sempre lì?). ps: a che specie appartengono? rocco
Grazie. Il primo è sicuramente Pyrrhocoris apterus, Ordine Hemiptera, Famiglia Pyrrhocoridae. mentre il secondo mi lascia interdetto...non ne ho mai visti così...magari è un altro emittero...anzi quasi sicuramente è un altro emiterro...questo ha le ali e gli apterus no...lascio la parola agli esperti... bella foto, la prima!
punto della situazione...la chiocciola della foto, era interrata perchè ha deposto le uova! ma non centra, qui...comunque....le prime 12 stanno benone, oggi ne ho trovate altre 15.
foto uova della chiocciola
Immagine: 250,34 KB
Uova di Pyrrho
Immagine: 152,8 KB
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Dopo quasi 15 giorni si sono schiuse le prime uova. i piccoli (è proprio il caso di dirlo) sono di circa 3 mm, di colore arancione, con occhietti rossi...le foto non sono il massimo date le dimensioni
Immagine: 202,94 KB
Con anche le uova schiuse in primo piano
Immagine: 284,79 KB
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Nel mentre, anche le ultime uova si sono schiuse (immagino, perchè ce n'è molti di più) e i primi crescono a vista d'occhio...ancora qualche settimana, il tempo di andare in montagna (andrei già questa, ma non c'è tempo) e poi li libero nel mio giardino della val di susa, dove li avevo prelevati... se no che dite? se li liberassi qui al parco vicino a casa mia? anche lì è pieno...boh, cosa fareste voi, liberarli qui vicino o aspettare di andare in montagna? nel mentre li lascio crescere e mangiucchiare
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Alura...il punto della situazione...i genitori sono stati liberati alcuni giorni fa...ora è da un po' che osservo i piccoli che crescono a vista d'occhio e ne ho trovato una che ha appena mutato..corpo rosso, zampe bianche e antenne rosa !
Immagine: 81,14 KB
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
In questi rari giorni caldi si distribuiscono sulle cortecce e sui cespugli a prendere l'ultimo sole...è bellissimo camminare nel parco e vedere le parti basse degli alberi puntinate di rosso e nero...si incastrano tra le grinze della corteccia o si infilano tra le foglie morte del terreno...un brulicare continuo e colorato...
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo