| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  15:44:42     
 |  
                      | Immagine:
 
   294,7 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  15:46:25     
 |  
                      | In alcuni punti la superficie superiore costituisce la base per nuove crescite più o meno pileate o triangolari in sezione, è tubercolata, da finemente vellutata a glabra, di colore da bruno a nero-bruno con macchie bruno-rossastro 
 Immagine:
 
   261,4 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  15:47:21     
 |  
                      | Superficie superiore Immagine:
 
   258,16 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  15:48:13     
 |  
                      | Il margine è acuto e ben delineato, riconoscibile per il colore più chiaro 
 Immagine:
 
   218,43 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  15:48:55     
 |  
                      | Margine Immagine:
 
   247,97 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  15:50:44     
 |  
                      | La superficie poroide è di color bruno – ferruginoso. Ricopre l’intera superficie inferiore dalla base fino a 0,5 mm c.a. dal bordo. I pori sono rotondi o leggermente angolosi e la loro frequenza è di 6-9 per mm.
 I dissepimenti sono sottili e non lacerati.
 
 Immagine:
 
   221,4 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  15:51:35     
 |  
                      | Superficie poroide 
 Immagine:
 
   177,12 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  15:53:00     
 |  
                      | In tutto il carpoforo è presente un solo strato di tubuli lunghi al massimo 2-2,5 mm e concolore alla superficie poroide. Da questo si può intuire che il carpoforo da me osservato è cresciuto recentemente 
 Immagine:
 
   239,26 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  15:54:19     
 |  
                      | Il contesto è di color bruno ferruginoso e annerisce in KOH al 3%. 
 
 Immagine:
 
   246 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  15:55:30     
 |  
                      | Il carpoforo cresce su una radice di un arbusto affiorante. La pianta ospite è probabilmente una Rosacea che non è ancora stata identificata. 
 Immagine:
 
   293,51 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  15:56:04     
 |  
                      | Immagine:
 
   190,32 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  16:00:39     
 |  
                      | Microscopia: 
 Sistema ifale monomitico con ife generative da giallo-brune con parete grossa e grossi setti a ialine ed a pareti sottili.
 Giunti a fibbia assenti
 
 
 
 
 Immagine:
 
   187,05 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  16:01:32     
 |  
                      | Ife generative 
 Immagine:
 
   148,37 KB
 
 Immagine:
 
   172,16 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  16:03:04     
 |  
                      | Spore ellissoidali brune e a parete ingrossata, non amiloidi ne destrinoidi. Misurano 3,4 (3,7) 4,4/2,4 (2,7) 3,0 um con Q medio= 1,38 
 Immagine:
 
   185,53 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  16:03:39     
 |  
                      | Spore 
 Immagine:
 
   169,49 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  16:04:53     
 |  
                      | I basidi 4-sporici e largamente clavati non hanno giunto a fibbia alla base. Misurano 12-14/4-5 um Gli sterigmi sono slanciati
 
 
 Immagine:
 
   200,32 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  16:05:29     
 |  
                      | Basidi 
 Immagine:
 
   164,75 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  16:06:45     
 |  
                      | I cistidi sono assenti ma sono presenti, anche se rari, cistidioli subulati. (vedi foto sotto tra i due basidi a destra) 
 Immagine:
 
   178,84 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  16:07:45     
 |  
                      | Osservazioni: 
 Phylloporia ribis è una specie cosmopolita piuttosto frequente che di solito cresce alla base degli arbusti viventi, sui tronchi e sulle radici affioranti. E’ agente di carie bianca
 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |