Sono alla ricerca di un testo più o meno completo sulle Omalogyridae del Mediterraneo, sempre se esiste. Su La Conchiglia, sul CISMA e sui Bollettini Malacologici (almeno quelli che ho io) che ho non c'è quasi nulla. Qualcuno risce a darmi una mano, magari anche con qualche pdf. indirizzo web ecc. ecc.
Ciao Peter, a quanto mi risulta i due unici lavori sono questi:
Palazzi S. & Gaglini A., 1979 : Taxonomic notes on the Rissoidae and related families. The genus Ammonicerina O. G. Costa, 1861 Notiziario del C.I.S.MA. 1 (1): 29-37
C'è anche dell'altro: Una monografia di Angela Gaglini pubblicata dallo stesso Editore di Argonauta, ovvero l'AMI dal titolo "Enumeratio molluscorum maris nostri. Famiglia Omalogyridae. 1993. Gaglini & Curini Galletti 1979. Alcune considerazioni sulla famiglia Omalogridae. Conchiglie,14 (11-12). Nello stesso fascicolo c'è anche una breve nota di Ghisotti. Credo poi che Palazzi abbia fatto una breve aggiunta al suo lavoro del 1988. Poi ci sono le note di Warèn su Palazzia nel lavoro sui molluschi del Mare del Nord e Islanda, non ricordo l'anno. Mi sembra di ricordare che Fretter e Graham abbiano studiato l'anatonia di O. atomus. Forse c'è ancora dell'altro...
Ciao, Italo
Potrai affermare di aver acquisito l'"occhio del malacologo" quando sarai in grado di separare conchiglie simili e riunire conchiglie diverse
Grazie molte, anche a Ang, che mi ha risposto in MP. I lavori citati da Ermanno dovrei averli (almeno spero) mentre i seguenti propro non li conosco.
Una monografia di Angela Gaglini pubblicata dallo stesso Editore di Argonauta, ovvero l'AMI dal titolo "Enumeratio molluscorum maris nostri. Famiglia Omalogyridae. 1993. Gaglini & Curini Galletti 1979. Alcune considerazioni sulla famiglia Omalogridae. Conchiglie,14 (11-12). Nello stesso fascicolo c'è anche una breve nota di Ghisotti.
bravo, così ci accodo anche i miei se può essere utile c'è anche un bellissimo lavoro di baeumler che mostra l'anatomia 3D di O. atomus... ma comunque ne mostra anche una foto al SEM della conchiglia
Inserito il - 07 marzo 2010 : 17:55:55
Classe: Gastropoda Famiglia: Turbinidae Genere: Palazzia Specie:Palazzia ausoniae
Aggiungo anche la Palazzia ausoniae, visto che una volta era inserita nella famiglia Omalogyridae (ora Turbinidae) e visto che è una specie he non si vede spesso.
Immagine: 129,84 KB Arcipelago Toscano 350/400 metri.
Modificato da - Ermanno in data 07 marzo 2010 18:05:15