testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Myrmilla ? Tropidotilla litoralis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 febbraio 2010 : 00:47:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Mutillidae Genere: Tropidotilla Specie:Tropidotilla litoralis
Tolfa, 27-2-2010
Era sotto una pietra, piuttosto tranquilla. E' la prima volta che riesco a fotografare un mutillide senza diventare nevrastenico .
Mi sembra una Mirmilla calva, ma era piuttosto grossa; quasi 10mm.

luigi

P.S. la macchiolina sulla schiena, come si vede, è fango.

Immagine:
Myrmilla ? Tropidotilla litoralis
248,16 KB

Modificato da - gomphus in Data 28 febbraio 2010 17:16:39

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 febbraio 2010 : 00:49:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Myrmilla ? Tropidotilla litoralis
132,29 KB

Modificato da - elleelle in data 28 febbraio 2010 00:50:15
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2010 : 17:12:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao luigi

no no no ... le Myrmilla (anzi, i Myrmillinae) hanno capo voluminoso, da globoso a subquadrato, non emisferico e posteriormente tronco come qui

questa appartiene ai Mutillinae... e più precisamente è una Tropidotilla litoralis

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 febbraio 2010 : 18:15:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gomphus:

ciao luigi

no no no ... le Myrmilla (anzi, i Myrmillinae) hanno capo voluminoso, da globoso a subquadrato, non emisferico e posteriormente tronco come qui


Scusa, scusa, scusa ..... non lo faccio più
Grazie, Maurizio.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2010 : 00:07:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

... Scusa, scusa, scusa ..... non lo faccio più ...

e perché non dovresti? solo chi non fa non sbaglia



maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 marzo 2010 : 00:54:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sai com'è? La Galleria, come tutte le cose comode, impigrisce. Appena vedo una foto simile, mi viene voglia di accontentarmi. Invece, bisogna scorrerla tutta.
luigi

Torna all'inizio della Pagina

BioKonrad
Utente V.I.P.


Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2010 : 18:03:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Mutillidae Genere: Nemka Specie:Nemka viduata
Immagine:
Myrmilla ? Tropidotilla litoralis
109,76 KB

è una Tropidotilla litoralis anche questa?
Confermo la difficoltà a fotograrla!

Questa viene dalla Grecia, Viglafia, 11-06-09

ciao!!

Luca Corradi
_________________________

Link

Modificato da - gomphus in data 09 marzo 2010 12:05:16
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2010 : 18:56:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra abbastanza diversa, per le macchie chiare sulla testa e sui primi tergiti; ma, come si è visto, non sono un esperto.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2010 : 18:58:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so che specie siano presenti in Grecia ma...a me questa sembra una femmina di Nemka viduata...
Torna all'inizio della Pagina

BioKonrad
Utente V.I.P.


Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2010 : 19:53:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho anche questa foto:


Immagine:
Myrmilla ? Tropidotilla litoralis
120,3 KB

Luca Corradi
_________________________

Link
Torna all'inizio della Pagina

BioKonrad
Utente V.I.P.


Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2010 : 23:11:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella fotogallery del sito le foto di Nemka viduata sono quelle che corrispondono di più...
una curiosità, questi imenotteri pungono?
Quando l'ho vista mi sono sorpreso della sua somiglianza con le formiche, magari qualcuno che le le ha scambiate per tali potrebbe avere qualche testimonianza...
Altra particolarità, quando mi sono avvicinato ho sentito un ronzio continuo, come faceva a produrlo se non aveva le ali?



Luca Corradi
_________________________

Link

Modificato da - BioKonrad in data 05 marzo 2010 23:24:33
Torna all'inizio della Pagina

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2010 : 09:06:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luca : nei mutillidi solo le femmine - che sono sempre attere - pungono (ma solo se vengono afferrate).
Per quanto riguarda il ronzio continuo che sentivi, probabilmente ti riferisci allo stridio che emetteva (una sorta di zi-zi-zi...ripetuto): è un suono prodotto dallo sfregamento di due tergiti dell'addome ed è una caratteristica propria dei mutillidi (sia maschi che femmine).
Se ho detto castronerie qualcuno mi corregga...
Torna all'inizio della Pagina

BioKonrad
Utente V.I.P.


Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2010 : 18:29:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Andrea, molto interessante!

Luca Corradi
_________________________

Link
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2010 : 12:04:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Palaemonetes:

... Se ho detto castronerie qualcuno mi corregga...

tutto giusto ... compresa la determinazione

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2010 : 12:49:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie maestro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net