Inserito il - 04 febbraio 2006 : 07:10:40
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Naticidae Genere: Natica Specie:Natica stercusmuscarum
Amici oggi vorrei cominciare a fare una rivisitazione della famiglia Naticidae ,perchè anche sui Naticidi ho ancora molto da imparare, soprattutto riguardo alle specie occidentali, non presenti quindi dalle mie parti. Comincio oggi con una delle più semplici che tutti quindi conosciamo
Natica stercusmuscarum
Immagine: 241,28 KB
Immagine: 225,6 KB
Immagine: 154,13 KB
Conchiglia riconoscibilissima perchè caratterizzata dai puntini che ricoprono tutta la superficie. Come potete vedere la prima è la rappresentante classica, mentre l' altra presenta una striscia bianca dove non compaiono più i puntini. Chissà per quale motivo il mollusco per un certo periodo ha smesso di produrli! Mi piacerebbe che Italo postasse la sua Natica stercusmuscarum rossa perchè non ne avevo mai visto prima.
Grazie Spanter
Modificato da - Murex76 in Data 30 ottobre 2009 23:39:15
Inserito il - 04 febbraio 2006 : 23:24:59
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Naticidae Genere: Natica Specie:Natica hebraea
Visto che non l'ho fatto all'inizio vorrei dare qualche notizia sui Naticidi. Questi molluschi hanno una conchiglia globosa, con spira ridotta e l'ultimo giro comprende quasi tutta la conchiglia. Vivono sulla sabbia ed essendo carnivori e predatori vanno alla ricerca di bivalvi, sui quali si attaccano e, con movimenti rotatori della radula, forano il guscio e divorano il mollusco. Ho letto che questa perforazione può richiedere anche diversi giorni. (Chissà che tormento per il povero bivalve!) Tutte queste conchiglie sono provviste di opercolo che può essere o corneo o calcareo Ed ora ecco un'altro rappresentante dei Naticidi:
Natica hebraea
Immagine: 289,04 KB
Simile a N. stercusmuscarum si differenzia soprattutto per la colorazione,non più solamente a puntini ,ma anche a macchie brune irregolari e di diversa grandezza. L'opercolo è corneo
Se qualcuno avesse qualche esemplare particolare delle specie già trattate, sarebbe interessante poter vedere eventuali differenze.
Le conchiglie postate provengono da Alghero dove la specie più diffusa è Natica hebraea. Alla prossima Spanter
Modificato da - Ermanno in data 30 ottobre 2009 14:18:19
Inserito il - 05 febbraio 2006 : 21:45:18
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Naticidae Genere: Natica Specie:Natica prietoi
Oggi posterò Natica prietoi o adansoni considerata fra i Natcidi una specie rara.Pur essendo prettamente occidentale ho avuto la fortuna di trovarla spiaggiata dopo una tremenda mareggiata sulla spiaggia di Alghero.
Immagine: 148,47 KB
Immagine: 94,09 KB
Modificato da - PS in data 02 maggio 2009 18:33:02
La Natica è stata presentata solo dorsalmente (le cose belle bisogna scoprirle pian piano, non vi pare?). Domani quando farò la foto la presenterò anche ventralmente. Intanto mi piacerebbe sapere se il suo nome è prietoi o adansoni o se sono due specie diverse. Sinceramente non ci capisco più niente. Era infatti stata determinata come adansoni, poi altri esperti mi hanno detto che adansoni è una specie atlantica e il suo vero nome è prietoi. Sul Chiarelli trovo scritto Natica adansoni= prietoi! C'è qualcuno capace di chiarire questo mistero? Grazie spanter
Cara spanter, devi chiamarla prietoi. Nel mio Dtabase trovo: "Confermata come valida e diversa da Natica (Natica) adansoni Blainville,1825 in Gubbioli F. & Nofroni I., 1998 : On the specific distinction between Natica adansoni Blainville, 1825 and Natica prietoi Hidalgo, 1873 (Discopoda: Naticidae) La Conchiglia 289: 21-22, 61" Spero ti sia sufficiente. A proposito per i Cystiscidae ho risposto privatamente a te invece che sulla discussione. Spero che Laser non si offenda. Ciao myzar
Modificato da - myzar in data 05 febbraio 2006 22:59:58
Inserito il - 06 febbraio 2006 : 09:12:17
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Naticidae Genere: Natica Specie:Natica stercusmuscarum
DEvo preliminarmente spezzare una lancia a favore del Chiarelli: l'errore (adansoni = prietoi) ha radici lontane nel tempo; poi è stato ripreso recentemente nei volumi di Ebreo, Giannuzzi ecc. di cui al momento mi sfugge il nome. Franco Gubbioli ed io abbiamo separato di nuovo le due specie che, peraltro, somo abbastanza diverse e inconfondibili. Chiarelli si è limitato, come accade in tutte le liste faunistiche "totali", a riportare il nome al momento vigente. Spanter, credo di averti dato un estratto del mio lavoro: per ulteriori informazioni puoi controllare lì. Ecco ora le mie Natiche (... detto così, Google ci individuerà come sito ***~...). Ho messo vari esemplari con una diversa intensità di colore, fino a quello normale. Vengono tutti da Fiumicino (Roma).
Immagine: 127,6 KB
Immagine: 112,72 KB
Ciao, Italo
Modificato da - PS in data 02 maggio 2009 18:34:11
Spanter, il Chiarelli costituisce una buona base, anche al di là del detto toscano "Meglio che nulla, marito vecchio". Ovviamente essendo stato allestito circa 7-8 anni fa ha molte mancanze; ti assicuro comunque che non è cosa facile prepararne uno nuovo, Io ci sto provando, ma incontro sempre nuovi problemi, anche alcuni che sono emersi in questo Forum. Poi, se non è lesa maestà, puoi sempre ricorrere a controlli sul CLEMAM, che sicuramente non è perfetto, ma spesso è discretamente aggiornato e completo. Unica attenzione: non perdersi. myzar
Grazie di tutto ad Italo e Myzar. Per ora ho piacere di ascoltarvi con il tempo e facendo i confronti spero di avere anch'io una mia opinione. Naturalmente so che non c'è niente di perfetto e poi in campo malacologico la situazione è in continua evoluzione e chi non si aggiorna, finisce per non capirci più niente.
Myzar senti non ho il Cleman,come posso fare per averlo? Inoltre cosa vuoi dire con le parole "Unica attenzione: non perdersi" grazie Spanter
Myzar senti non ho il Cleman,come posso fare per averlo? Inoltre cosa vuoi dire con le parole "Unica attenzione: non perdersi" grazie Spanter
Cara Spante (scusa per la minuscola usata altrove), ti ho risposto per l'indirizzo su messaggio privato perchè non avevo ancora aperto la discussione. Per quanto riguarda il non perdersi, occorre avere una certa pratica per muoversi tra gli oltre 500.000 records del Database. Casomai leggi prima le istruzione e gli esmpi. myzar
Myzar non ti preoccupare maiuscola o minuscola per me pari sono. Non so se ti sei accorto ma anch'io a volte mi firmo con la maiuscola e a volte con la minuscola. Comunque grazie per i consigli che tornano sempre utili.
A Nino dico che le foto postate non sono molto chiare per cui mi azzardo a dire che la prima a sinistra è secondo me una Payraudeautia intricata (Donovan, 1804), per le altre non so proprio che dirti. Ciao spanter
Se posso permettermi di dare un consiglio, non sarebbe male che le foto dei Naticidae fossero scattate dal lato frontale, in modo da veder bene lo stoma e l'ombelico con i suoi funicoli interni. Un poco di Pongo è sufficiente per mantenere orizzontale l'asse columellare. myzar
Eh, questi giovani quanta fretta hanno. Va beh ,ora posto una mia conchiglia che ho classifcato come Euspira catena
Immagine: 91,38 KB
Immagine: 40,77 KB
Colorazione scura, molto globosa,ombelico stretto, provenienza imprecisa( me l'hanno regalata), coste francesi o spagnole,priva di opercolo perchè è stata trovata spiaggiata. La determinazione è esatta o da rivedere? Grazie spanter
Caro Agatino credimi non mi hai tolto nessuno spazio e se ti ho dato questa impressione ti chiedo scusa. Sono contentissima quando si lavora insieme, il fatto è che tu tendi a postare tante specie tutte assieme ed io non ce la faccio a starti dietro. Mi spiego meglio Ogni tanto prendo in mano una famiglia per risolvere alcune difficoltà in cui mi trovo, approfondire la conoscenza e conoscere le specie che non ho ancora. Naturalmente spero nello stesso tempo che il lavoro possa servire anche agli altri. La collaborazione di tutti è necessaria: per il confronto, per i chiarimenti dei dubbi, per postare tutte le specie della famiglia in questione. Comunque non ti preoccupare io adesso posterò le specie seguendo l'ordine che hai gia tracciato tu, più lentamente però per avere il tempo di risolvere i dubbi e di dare un minimo di descrizione. Spero di aver chiarito la questione e che tu lo faccia ancora, magari se puoi più lentamente, altrimenti va bene anche così. Spanter