Vista la pettorale (mi pare che sia scura la parte interna ma non il margine esterno, potrebbe trattarsi di un esemplare del genere Pegusa, sul quale non ho le idee molto chiare e non credo di essere il solo. Foto bellissime come sempre, Stefano!
Somiglia tanto al Monochirus hispidus. Oltre al tubicolo olfattivo (credo), non riesco a cogliere altri particolari che permettano un sicuro riconoscimento. Sicuramente una foto dall'altro lato avrebbe fatto vedere alcuni dei primi raggi spinosi.
Con la sabbia sopra è abbastanza difficile che si possa cogliere questa fascia di colore diverso. Invece noto una certa sfumatura scura lungo la pinna dorsale.
Si è volatizzata nel torbido delle acque di Tirrenia. Purtroppo la visibilità media è molto scarsa, circa 1 metro. L'acqua è quasi sempre lattiginosa, anche la notte, solo la mattina presto dopo il vento di tramontana è limpida.
Si tratta sicuramente di un specie appartenente alla famiglia dei soleidi!!!
L'identificazione risulta difficoltosa perchè non si notano le caratteristiche della pettorale!!!
L'unica informazione in nostro possesso è la presenza di una narice tubulare lunga che possiamo osservare nel primo piano!!!
Questa caratteristica è in possesso solamente dei generi Monochirus ed Microchirus!!!
La specie Monochirus hispidus è caratterizzata dalla presenza di una narice tubulare lunga che arriva a superare, a differenza delle altre specie, la pupilla dell'occhio inferiore!
Secondo me dalla foto la narice tubulare è abbastanza lunga da poter superare tale limite, pertanto questa specie deve essere indicata come la più probabile in pieno accordo con quanto indicato da Alex!!!
La livrea base di questa specie è molto differente dalle foto ma il Louisy riporta che questa spcie può assumere una livrea color sabbia uniforme!!!
Un altro carattere che mi indirizza verso questa specie è la presenza sulle pinne dorsali ad anali di un'alternanza di raggi chiari e membrane scure!!!