Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Vedo che hai capito di che si tratta, dato che ne avevamo parlato l'anno scorso la prima volta che era stato trovato, sempre in Liguria ma in un altro luogo. Vediamo se qualcun altro arriva al genere e alla specie...
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Giacomo, ti posso assicurare che questo insetto non c'è proprio da nessuna parte in foto, tranne la citazione della checklist italiana che elenca due specie congeneri, entrambe del S-Italia. Davide, per quanto riguarda le foto, sono le uniche due "decenti" di una serie in cui appare un fantasma rosso in rapido movimento.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Giacomo, ti posso assicurare che questo insetto non c'è proprio da nessuna parte in foto... ----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
I didn't yet start to study the Reduviidae family so I don't have an answer but I did notice the new signature. Congratulation Paride for your new page
I didn't yet start to study the Reduviidae family so I don't have an answer but I did notice the new signature. Congratulation Paride for your new page
Thanks for kindness. As You can see, in this page, there are also some papers of mine in "PDF" format .
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) Link
Domenico, sei sulla strada giusta, ovviamente non si tratta della specie spagnola e, nel nostro caso, non si presentano i problemi sollevati dal collega spagnolo Manuel Baena. A questo punto non dovrebbe essere difficile arrivare al nome della specie, dopodiché inserirò la chiave dicotomica delle entità mediterranee.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) Link
Nella checklist ho trovato queste due specie: Polytoxus sanguineus e Polytoxus siculus, non conoscendole entrambe propendo per la prima associando il nome specifico al colore...
P.S. Quali sono le differenze con P. siculus, visto il nome specifico non è detto che un giorno non lo trovi... o non li trovi entrambi... Potrei avere qualche notizia sulla loro biologia??
Però il P. sanguineus è presente in Sicilia, Sardegna e sud Italia, e Paride ha detto che quelle italiane sono solo congeneri... L'altra specie italiana è P. siculus.
Restano, leggendo su faunaeur, due specie della regione afro-tropicale: Polytoxus jeanneli e Polytoxus vittatus...
Direi Polytoxus jeanneli, perchè l'altro mi fa pensare che abbia una riga...
Inserito il - 27 maggio 2009 : 19:56:46
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Reduviidae Genere: Polytoxus Specie:Polytoxus
interpretazione: per congenere, intendevo le due specie italiane appartenenti allo stesso genere, ma non le escludevo. Confermo, dunque che si tratta del Polytoxus sanguineus (A. Costa 1842)
Immagine: 275,72 KB
Chiave dicotomica delle specie mediterranee del genere Polytoxus
1.Parti superiori del corpo di colore rosso chiaro, brillante, con pubescenza lunga, chiara e molto fine. Pronoto senza fascie longitudinali più scure. Femori delle zampe intermedie concolori....................................Polytoxus sanguineus (A. Costa 1842) -. Parti superiori del corpo di colore giallastro, brillante, con pubescenza chiara, corta, molto fine. Pronoto con tre fascie longitudinali più scure. Femori delle zampe intermedie non unicolori................................ 2 2. Colorazione ocra-giallastra. Zampe e antenne con pubescenza corta. Bordo interno delle tibie e dei femori anteriori con una fila di spine distanziate e poco fitte. Addome ventralmente chiaro.............................. Polytoxus siculus (A. Costa 1842) -. Colorazione giallo-grigiastra. Zampe e antenne con pubescenza eretta e lunga. Bordo interno delle tibie e dei femori anteriori con una fila di spine molto fitte. Addome ventralmente oscuro................................... 3 3. Una banda longitudinale color nero-pece percorre interamente il corpo dalla testa all'apice delle elitre.................................................Polytoxus vittatus Jeannel 1919 -. Nessuna banda longitudinale per tutto il corpo ........ Polytoxus jeanneli Villiers 1942 (*)
(*) le ultime due specie, presenti nel Mediterraneo occidentale, secondo alcuni AA sono considerate sinonimi.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) Link
Se qualcuno provasse a buttare l'occhio nelle canalette di scolo dell'acqua, ingombre di vegetazione, sul fondo potrebbe trovare cose sorprrendenti come questa... Bene, alla prossima!
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) Link