Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 22:05:09
|
Il fiume dove si restringe, diventa più tumultuoso e più limpido: zona del temolo.
Immagine:
262,33 KB
Immagine:
233,92 KB
Immagine:
248,12 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 22:12:01
Classe: Actinopterygii Ordine: Salmoniformes Famiglia: Salmonidae Genere: Oncorhynchus Specie:Oncorhynchus mykiss
|
1) Oncorhynchus mykiss o trota iridea : pesce piuttosto comune, anche se alloctono in Europa: viene dalle coste americane dell'Oceano Pacifico.
Immagine:
237,06 KB
Immagine:
227,93 KB
Immagine:
246,06 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 22:18:54
Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae Genere: Barbus Specie:Barbus barbus
|
2) Barbus barbus o barbo comune: presente in branchi enormi, è una specie diversa da quelle che abitano le acque dolci italiane (B. plebejus e B. meridionalis).
Immagine:
215,09 KB
Immagine:
221,3 KB
Immagine:
298,34 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 22:34:18
Classe: Actinopterygii Ordine: Scorpaeniformes Famiglia: Cottidae Genere: Cottus Specie:Cottus gobio
|
3) scusate le foto   : il soggetto è difficile ed era la prima volta che usavo la digitale "scafandrata": Cottus gobio o scaz-zone.
NB: non ho trovato nel taxon la famiglia Cottidae.
Immagine:
286,21 KB
Immagine:
297,85 KB
Paofon |
Modificato da - etrusko in data 04 gennaio 2012 13:38:46 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 22:37:43
|
4) Thymallus thymallus o temolo.
Immagine:
231,87 KB
Paofon |
Modificato da - paolofon in data 08 settembre 2008 22:54:50 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 22:44:00
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Percidae Genere: Perca Specie:Perca fluviatilis
|
5) Perca fluviatilis o pesce persico.
NB: anche in questo caso non ho trovato nel taxon la famiglia Percidae.
Immagine:
272,26 KB
Immagine:
268,95 KB
Paofon |
Modificato da - etrusko in data 04 gennaio 2012 13:46:55 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 22:49:05
Classe: Actinopterygii Ordine: Esociformes Famiglia: Esocidae Genere: Esox Specie:Esox lucius
|
6) infine il superpredatore degli stagni, bellissimo, con esemplari lunghi anche un metro, poco o nulla intimoriti dalla nostra presenza: il luccio, Esox lucius.
NB: qui il taxon mette la famiglia Esocidae nell'ordine Salmoniformes, mentre Link la pone nell'ordine Esociformes... boh!
Immagine:
298,67 KB
Immagine:
195,6 KB
Immagine:
224,65 KB
Immagine:
184,35 KB
Immagine:
251,92 KB
Immagine:
246,53 KB
Paofon |
Modificato da - etrusko in data 04 gennaio 2012 13:54:52 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 22:58:00
|
Non so come mai, ma negli ultimi quattro messaggi è sparita la tassonomia...
Paofon |
 |
|
Salvatore Caiazzo
Moderatore
   

Città: Monteveglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3994 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 23:04:49
|
Bellissima rassegna fotografica, con acque poco limpide hai ottenuto molto, complimenti Paolo.
Siamo parte della natura - Salvatore |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 00:39:06
|
Bellissimo il temolo, ma avrei un quesito: io conoscevo la trota iridea col nome di "Salmo trutta gairdneri", sbagliavo?
chi ama la natura ama se stesso |
 |
|
matteo86
Utente Senior
   
Città: Milano
689 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2008 : 07:03:44
|
| Messaggio originario di paolofon:
2) Barbus barbus o barbo comune: presente in branchi enormi, è una specie diversa da quelle che abitano le acque dolci italiane (B. plebejus e B. meridionalis).
|
Bellissime ed interessantissime immagini, complimenti.
Purtroppo però con la situazione degli ultimi anni non si può dire che il Barbus barbus non sia parte dei fiumi italiani...le acque di molti fiumi (Po in primis) sono letteralmente invase in alcuni punti...tanto che come sicuramente ben saprai, la pesca a ledgering in questi fiumi è ormai quasi solo rivolta a loro |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2013 : 20:38:01
|
Bellissimo da vedere il nostro paese di una altra prospettiva.... |
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
Francesco guarene
Utente nuovo
Città: Guarene
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
14 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2018 : 15:00:38
|
bellissime fotografie !! e posto spettacolare |
|
 |
|
|
Discussione  |
|