Raccolgo con entusiasmo l'invito di Alessandro e faccio un "mare" di congratulazioni a Rossella, le immagini sono veramente bellissime, in particolare mi piace moltissimo la seconda foto di L.trigloides che è fantastica, un'inquadratura bellissima Per quel che riguarda L.dalmatinus, anch'io credo che la tua identificazione sia corretta,trovare una specie in una zona dove non era mai stata segnalata mi rende oltremodo felice, quando ciò accade nel nostro forum è un motivo di vanto che dovrebbe renderci orgogliosi di contribuire alla scienza con la nostra attenzione di appassionati naturalisti, probabilmente quella specie avrà sempre vissuto in quell'area, ma nessuno ci aveva fatto caso, è proprio grazie alle persone attente e, ma diciamolo...brave e competenti come Rossella che le notizie si aggiornano, i testi vanno riscritti. Anch'io ho trovato nella mia zona, come segnalato sul forum, un paio di specie mai viste dalle mie parti ed anch'io credo che una delle due specie sia stata sempre presente sul territorio, solo che nessuno l'aveva mai notata. Certo dai tempi che i subacquei entravano in acqua solo per "uccidere" pesci, tante cose sono cambiate, questa sezione del forum non fa che confermare questa evoluzione e questa attenzione vigile per la natura che non puo' che rallegrarci e far ben sperare che l'attenzione per la natura ed il rispetto per l'ambiente in generale vadano sempre più affermandosi. Grazie ancora Rossella
Ciao a tutti!!! Scusate non avevo visto la domanda di Ro relativa alla foto su L.dalmatinus... L'esemplare è SICURAMENTE L.dalmatinus, maschio con tanto di tratti di livrea riproduttiva! Complimenti per la scoperta che ti invito assolutamente a segnalare a chi di competenza! Che debutto sul forum Ro!!! Complimentoni ancora!
Grazie mille Antonio dei complimenti e delle parole che hai scritto che condivido completamente. Molte specie non sono segnalate perchè semplicemente mai osservate da biologi o comunque da persone in grado di riconoscerle. Sono contenta di essere stata da subito utile al forum Saluti a tutti Rossella
Inserito il - 24 aprile 2009 : 20:31:14
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere: Parablennius Specie:Parablennius tentacularis
Piccolo esemplare 4 cm di Parablennius tentacularis (Brunnich,1768),località Punta Tegge Isola di La Maddalena, fondale a rocce sparse,sabbia a grana grossolana e sparse macchie a Posidonia oceanica,oggi 24 aprile 2009. Immagine: 287,43 KB Immagine: 251,61 KB
Inserito il - 28 aprile 2009 : 22:44:39
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere: Parablennius Specie:Parablennius tentacularis
Un altro esemplare di Parablennius tentacularis con diversa livrea, fotografato domenica più o meno nello stesso punto dell'esemplare sopra postato, ciao, Immagine: 186,97 KB
Antonio Colacino Protesilao
Modificato da - Maurizio Marino in data 21 maggio 2009 10:00:43