Inserito il - 05 gennaio 2008 : 19:20:06
Classe: Gastropoda Famiglia: Aciculidae Genere: Renea Specie:Renea bourguignatiana
Torniamo alle care vecchie Aciculidae con un'altra specie localizzata, per l’Italia, all’estremità occidentale della Liguria: Renea bourguignatiana Nevill, 1880. Dalla nota monografia di Boeters, Gittenberger e Subai, 1989, evinciamo alcuni caratteri differenziali dalle prossime Renea moutoni (Dupuy, 1849), a distribuzione limitata al Departement des Alpes Maritimes, France e da Renea paillona Boeters, Gittenberger e Subai, 1989, a distribuzione simile a R. moutoni, ma anche presente nell’estremo limite occidentale ligure.
In R, bourguignatiana l’ispessimento palatale, visto frontalmente è più accentuato rispetto a R moutoni, mentre la bocca di R paillona è meno sviluppata in senso verticale.
In norma laterale, R bourguignatiana presenta un seno posteriore meno profondo che in R moutoni, mentre in R paillona il seno risulta meno profondo che in R moutoni e leggermente più stretto all’imboccatura
Renea bourguignatiana Nevill, 1880 46,64 KB
oxon
Modificato da - Subpoto in Data 05 gennaio 2008 19:56:53
Stupendo questo post,si possono chiaramente vedere le differenze sottili tra le tre specie. Per una visione più immediata ti sarebbe possibile montare le tre specie affiancate, in una foto di fronte ed in una di profilo? Queste differenze sono costanti o si trovano anche forme intermedie?
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
Collegando Renea moutoni alla check-list di Francia ho scoperto la presenza di una Renea moutonii singularis (POLLONERA, 1905). Qualcuno sa come si distingue dal tipo?
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
Ringrazio Pierlu per il bel lavoro. Riguardo a Renea moutoni singularis che Boeters, Gittenberger e Subai riportano ancora come Renea singularis singularis (Pollonera, 1905) e la sottospecie Renea singularis ripkeni di loro istituzione, tra non molto penso di postarla. L'assegnazione a sottospecie di R. moutoni è stata fatta in epoca successiva al 1989, data di pubblicazione della monografia, ma non so su quale rivista. A presto.
Inserito il - 06 gennaio 2008 : 11:04:12
Classe: Gastropoda Famiglia: Aciculidae Genere: Renea Specie:Renea moutoni singularis
Sollecitato da Subpoto, ecco le altre renne della vicina Francia. Renea moutoni singularis (Pollonera, 1905): è caratteristica per avere il seno posteriore dapprima chiuso e poi riaperto in una sorte di canale anale beante supplementare(?) come videnziato dalla freccia in figura, ripeto, non so dove CLECOM abbia attinto o se è stata decisione degli autori, in ogna caso il carattere è piuttosto singolare, scusate se Pollonera non aveva visto qualcosa di altamente, e mi ripeto, singolare. Renea moutoni singularis: 58,34 KB
oxon
Modificato da - Subpoto in data 06 gennaio 2008 21:12:38
Ed eccoci ad un caso di sparizione da CLECOM che mi lasia perplesso, R singularis ripkeni Boeters, Gittenberger & Subai, 1989, il seno posteriore di quest'ultima appare decisamente ristretto all'attaccatura, in R m singularis chiuso ed in R paillona meno accentuato. Sarei perlomeno curioso di sapere cosa ne è successo, e se del caso con quale taxon è stato messo in sinonimia. Ciao ed a presto. Immagine: 65,2 KB
Oxon sei Grande ed un grazie anche a Pierlu che ha montato le foto,ora le differenze si possono apprezzare ancora meglio. Per il problema della sparizione probabilmente considerando R.singularis sottospecie di R.moutoni la sottospecie della sottospecie è stata inglobata in R.moutoni singularis. Se ritieni che "singularis" e "ripkeni" abbiano areali separati e la differenza morfologica possa considerarsi significativa possiamo inserirla nella check-list idonea come R.moutoni ripkeni considerandola sottospecie di moutoni ma diversa da singularis. Le immagini che documentano le diversità tra le due forme ce le hai già fornite.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
Come ho già detto in passato gli Autori francesi brillano per considerare le specie valide forse in numero maggiore rispetto agli Autori di altra nazionalità, e quindi, visto anche che Boeters, Gittenberger e Subai sono decisamente in grado di fare valere le loro affermazioni e che gli Autori di CLECOM sono decisamente dei malacologi di ottimo livello, aspetterei che siano loro a decidere qualche cosa sulla effettività del valore dei taxa presentati. Riguardo alla localizzazione delle due specie R moutoni singularis e R "moutoni-singularis" ripkeni, i due areali sono distanti fra loro per pochi chilometri e non sembrano essere simpatriche, a giudizio degli Autori della monografia e, più modestamente, mio che non le ho mai rinvenute assieme. A presto.