Autore |
Discussione  |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2007 : 00:48:08
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere: Stenotus Specie:Stenotus binotatus
|
Foto 1 Immagine:
282,08 KB |
Modificato da - Paris in data 08 giugno 2007 01:23:59 |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2007 : 00:48:58
|
Foto 2 Immagine:
277,14 KB |
Modificato da - Paris in data 08 giugno 2007 01:24:55 |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2007 : 00:49:56
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere: Adelphocoris Specie:Adelphocoris vandalicus
|
Foto 3
Immagine:
291,51 KB |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2007 : 00:51:24
|
Foto 4
Immagine:
285,67 KB
Tutte le foto sono state scattate all'Elba oggi pomeriggio. |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2007 : 01:20:24
|
foto 1 e 2) Stenotus binotatus (Fabricius, 1794), maschi. Le femmine sono chiare, sempre con due macchie grosse e nere sul pronoto. foto 3 e 4) Adelphocoris vandalicus (Rossi, 1790). Si noti l'anello tra capo e pronotpo, più sottile della base del secondo articolo antennale. Questo carattere differenzia gli Adelphocoris dai Calocoris e dai Closterotomus.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2007 : 01:24:18
|
Grazie Paride. Ciao Ornella |
 |
|
|
Discussione  |
|