Autore |
Discussione  |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2007 : 00:13:12
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Coreidae Genere: Coreus Specie:Coreus marginatus
|
Immagine:
295,76 KB |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2007 : 00:13:59
|
Immagine:
291,65 KB |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2007 : 00:18:33
|
In attesa di vedere la terza foto, ti confermo che la prima è effettivamente una ninfa di Gonocerus sp., mentre la seconda foto rappresenta un Coreus marginatus, adulto.
... anche la terza è un Coreus marginatus
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
Modificato da - Paris in data 26 maggio 2007 00:19:32 |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2007 : 00:23:05
|
Sono una "schiappa". Lo ammetto. Ciao e grazie Ornella |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2007 : 00:30:29
|
Anche questo è un Coreus marginatus, vero?
Immagine:
289,61 KB |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2007 : 00:34:51
|
Sì, è lui. Guarda nelle "chiavi" la differenza tra Coreus ed Enoplops, che è il genere più prossimo.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
|
Discussione  |
|