|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2024 : 18:01:48
|
Invece di raccontare la storia di questo mio studio non riuscito, provo a proporlo come quiz . Si tratta del quarto e ultimo (per adesso) campione di cui ho fatto fare l'analisi del DNA. Ritrovamento effettuato il 25-gen-2024 in Val Varaita, a circa 900 m, su grossa branca a terra di latifoglia. I 2 mesi precedenti erano stati asciutti e senza neve. La foto del campione lo ritrae bene, i colori sono naturali. La misura di 40 spore ha dato i seguenti risultati: (6,81) 8,19 ± 0,68 (9,39) x (2,54) 3,32 ± 0,27 (4,45). Sporata ottenuta inumidendo il campione e poi lasciandolo una notte su un vetrino. Niente cistidi presenti nella palizzata imeniale. Un solo tipo di ife, niente presenza GAF. Alcune ife incrostate.
Immagine:
226,9 KB
|
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2024 : 18:03:31
|
Spore ialine in acqua. Immagine:
56,1 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2024 : 18:04:31
|
Spore in Melzer. Immagine:
58,7 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2024 : 18:08:11
|
Imenio Immagine:
68,54 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2024 : 18:09:14
|
pezzo di imenio Immagine:
70,9 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2024 : 18:10:09
|
ife senza GAF Immagine:
87,41 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2024 : 18:11:03
|
alcune ife incrostate
Immagine:
97,34 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2024 : 18:12:15
|
L'analisi del DNA mi ha dato una identificazione al 100%. Cosa ne pensate? Si sarebbe potuta risparmiare l'analisi del DNA?

 Bepe
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 agosto 2025 : 18:50:36
|
Ciao Dragonot, mi era sfuggito questo tuo post molto interessante, l'ho notato solo ora e ti chiedo scusa. Dagli elementi prentati direi che si tratta di un Phanerochaete, questo genere è complesso e sarebbe utile sapere del subicolo (se esiste, se è costituito dalle ife incrostate, quale è il loro spessore), inoltre non dai informazioni sulla forma e sulle misure dei basidi che presumo siano quadrisporici. Con questi elementi e puntando sul fatto che sia una corticiacea abbastanza comune posso azzardare che si tratti di Panerochaete queletii, nel qual caso a me (e tanti altri di mia conoscenza) l'analisi del dna non sarebbe servita |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2025 : 10:33:54
|
Ciao Aphyllo, e grazie 1000 della risposta. Sono molto contento delle tue indicazioni, perché anche io ero arrivato a Phanerochaete queletii! Poi, vedendo che Bernicchia dice "recorded by Bresadola from Toscana, nov. 1899" mi son detto: vediamo un po' se l'ho davvero ritrovata in Val Varaita.
E invece dal DNA è venuto fuori Byssomerulius corium al 100% (sic!). E' vero che le ife incrostate dell'ultima foto le avevo già viste il paio di volte che ho studiato il comunissimo (da me) B. corium, ma le misure sporali di questo campione sono veramente più grandi di quelle del corium.
Anche l'aspetto macroscopico non mi portava a B. corium. A meno che avendolo prelevato il 25-gen, i due mesi di gelo (dicembre e gennaio) ne avessero stravolto l'aspetto.
   Bepe
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|