|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
stega99
Utente Junior
 
Città: Magenta
69 Messaggi Tutti i Forum |
|
stega99
Utente Junior
 
Città: Magenta
69 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2025 : 10:51:51
|
Immagine:
76,13 KB |
|
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2292 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2025 : 13:09:34
|
Un lavoro del genere lo dovrebbe poter fare solo un ragno, ma...? |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2025 : 16:06:38
|
Sono d'accordo. Difficile che il coleottero si sia liberato dopo essere stato avvolto così, ma potrebbe darsi che qualcuno (un vertebrato) abbia rotto la ragnatela. |
 |
|
stega99
Utente Junior
 
Città: Magenta
69 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2025 : 17:46:49
|
Avevo escluso questo colpo di fortuna, grazie mille! |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13347 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 aprile 2025 : 20:54:39
|
Mai visto, davvero curioso ma mi pare più la seta di un altro insetto che una tela di ragno, giacchè nel rapporto con l'oziorrinco, le fibre mi sembrano molto robuste. Come, quando e perchè tutto ciò sia avvenuto al momento non ho proprio idea. Forse la larva è impupata dentro un bozzolo casualmente e al momento dell'uscita dell'adulto questo ha forzato l'involucro trascinandone una parte? Questi sono coleotteri molto forti!
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2025 : 23:25:35
|
Per me è la tipica tecnica di un ragno della famiglia Araneidae o Uloboridae. Una fasciatura così stretta si può fare solo con una fibra elastica avvolta direttamente sull'oggetto. Le altre ipotesi mi sembrano poco probabili. Il mistero è come ha fatto a sopravvivere alla cattura. Certo, si tratta di un coleottero molto ben corazzato che offre scarsi punti dove si possa iniettare il veleno. Può darsi che il ragno non riuscisse a morderlo e alla fine abbia trovato un appiglio a cui aggrapparsi o qualcosa del genere. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|