|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1564 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2025 : 08:13:00
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Nomadinae Genere: Epeolus Specie:Epeolus sp.
|
21.10.2024 Bracciano (Roma) 180m slm Non facili da fotografare, posandosi bassi, per poco tempo e rimanendo spesso seminascosti dal fiore, gli Epeolus, se di questo si tratta, si incontrano anche raramente, almeno dalle mie parti ed anche in Galleria NM. Per me, infatti, è il quinto incontro, ma sembra difficile andare oltre il genere. Azzarderei E. cruciger, ma solo per apparente somiglianza. Solo un precedente, mi sembra, in NM Link . Imenotteri dall'ecologia affascinante, vedono solo nel 2024 un lavoro di ampio respiro, utile all'identificazione ma destinato agli esperti: Catalogue and identification key of the bee genus Epeolus Latreille, 1802 (Hymenoptera, Apidae) from the Palaearctic region Link . Chissà se si riesce, con queste foto, ad arrivare alla specie. Grazie in anticipo. Alberto Manganaro Bracciano (Roma)
Immagine:
108,84 KB Immagine:
137,79 KB Immagine:
72,72 KB
|
Alberto Manganaro Link |
Modificato da - Chalybion in Data 24 aprile 2025 11:51:29
|
|
Andricus
Utente V.I.P.
  
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
363 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2025 : 14:07:28
|
Il genere è indubbiamente Epeolus, l'aspetto è tipico e non lascia possibilità di confusione con altre api presenti qua nel Lazio. L'unico altro genere Europeo di Epeolini è Triepeolus, con la sola specie Triepeolus tristis. Anche questo si trova nel Lazio, ma è strettamente estivo essendo parassita di Tetralonia e inoltre è interamente nero con macchie di peluria bianca. Per quanto riguarda la specie, come già osservato è tutt'altro che semplice. Per identificare gli Epeolus bisogna guardare dei caratteri minuti difficilmente fotografabili in natura, come la scultura e spinulazione del labbro, o la forma dell'ultimo sternite. Personalmente, in autunno nel Lazio (province di Viterbo e Roma) ho raccolto due sole specie di Epeolus, E. cruciger ed E. julliani, e l'esemplare che hai fotografato combacia bene con le mie femmine di E. cruciger, ma comunque dirlo con certezza è un azzardo. |
|
 |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1564 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2025 : 14:40:20
|
Grazie mille Andricus |
Alberto Manganaro Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|