| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
                
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 28 gennaio 2012 :  16:27:49
  
               
 
 Classe: Heterotrichea Ordine: Heterotrichida Famiglia: Stentoridae Genere:      Specie:      
  | 
                     
                    
           	
                       Se potessi leggere
     |  | "Revision of the genus Stentor Oken (Protozoa, Ciliophora) and description of S.araucanus nov. spec, from South American lakes" |  
 
   di W. Foissner and S. Wölfl1 pubblicato sul Journal of Plankton Research Volume16, Issue3 Pp. 255-289 non avrei avuto bisogno di farmi uno specchietto, incompleto e probabilmente scorretto, delle specie del genere Stentor allo scopo di provare a fare ipotesi sugli animaletti che malamente fotografo....
  Ma poichè ho compiuto questa impresa, la condivido, sperando che a qualcuno sia utile, che qualcun altro la corregga e la completi e che, chissà, qualcuno che abbia accesso (tramite ad esempio una biblioteca) alla succitata rivista si impietosisca e mi fornisca una copia dell'articolo....
  Ecco il mio schema per l'identificazione del genere Stentor:
  - CON LORICA OPACA: 	- lorica corta, usata per attacarsi ai crostacei (gammaridi) e non per difesa, nucleo moniliforme, solo nel lago Baikal: St pygmaeus = St baicalius Swarczewsky 1829  	- lorica lunga, usata per difesa, nucleo vermiforme, citoplasma incolore: St barretti Barrett 1870 	- lorica lunga, citoplasma verde, nucleo vermiforme, forse solo in Nuova Zelanda: St loricata Bary 1950 = St loricatiis
  - SENZA LORICA:  	macronucleo compatto:  - con zooclorelle, colore ametistino-blu: St amethystinus Leidy 1880 				- colore rosa o non colorato: St igneus Ehrenberg 1838 				- come St igneus, ma con un margine orlato sul disco frontale esteriormente alla banda membranellare: St rubra Bary 1950 = St ruber 				- colore verde-blu o blu scuro: St multiformis (Muller 1786) Ehrenberg 1838 				- colore giallastro o bruno: St niger (O. F. Muller 1773) Ehrenberg 1831 				- pigmentazione brunastra con zooclorelle: St fuliginosus
  	macronucleo moniliforme: senza colore:  - con zooclorelle e con tasca buccale: St polymorphus (O. F. Muller 1773) Ehrenberg 1830  						- senza zooclorelle con tasca buccale: St katashimai 						- senza tasca buccale, senza zooclorelle, spesso con tubo gelatinoso, forma snella: St muelleri (Bory St. Vincent 1824) Ehrenberg 1838 						- senza tasca buccale, senza zooclorelle, senza tubo gelatinoso, forma conica: St cornutus Kumazawa 2001
  					colore blu, con tasca buccale: St coeruleus Ehrenberg 1830 					colore blu-verde senza tasca buccale St introversus Tartar 1958 					colore giallo: St felici Villeneuve- Brachon  					colore verde scuro, corpo striato: St striatus Barraud-Maskell 1886
  	macronucleo vermiforme:  - colore giallastro o incolore, con involucro gelatinoso: St roeseli Ehrenberg, 1835  					- colore imprecisato, senza involucro gelatinoso: St magnus 					- con zooclorelle, granuli verde-blu, probabilmente solo nell'emisfero australe: St araucanus Foissner and Wölfl 1993
  	2 o più macronuclei sferici, tra loro separati:  - colore verde: St pyriformis Johnson 					- senza colore, in acqua salmastra, attaccato a Fucus per l'estremità posteriore o per pieghe laterali: St acrobaticus
  	nucleo non osservato (sic!!), con prolungamento posteriore a mo' di coda, retrattile: St globator Stokes 1885
  	nucleo moniliforme o macronucleo compatto? senza colore, acqua salata: St auricola Kent 1881
  SPECIE DI CUI NON HO NOTIZIE: - St aureus Ehrenberg 1835  - St roseli = St roeseli???
  SPECIE NON PIU' DEL GENERE STENTOR: St auricolata Kahl 1932 sensu Wang (1934) = Condylostoma wangi: nucleo "multinodale" (??), marino
  NOTE: 1) ho considerato solo le specie nominate in siti che ritengo autorevoli ed in fonti bibliografiche recenti. 2) per sapere cosa è la sacca buccale, fare riferimento all'articolo "Notes on the taxonomy of Stentor Oken (Protozoa, Ciliophora)..." di cui sotto.
  BIBLIOGRAFIA: sono partito dal sito The World of Protozoa, Rotifera, Nematoda and Oligochaeta a questo indirizzo: Link  La pagina dedicata al genere Stentor è al seguente indirizzo: Link  Ho poi confrontato con il sito World Register of Marine Species, famigliarmente WoRMS, per quel che riguarda le specie marine (Link ); con l'abstract dell'articolo di cui sopra (plankt.oxfordjournals.org/content/16/3/255.abstract); con un altro interessante articolo, consultabile liberamente: "Notes on the taxonomy of Stentor Oken (Protozoa, Ciliophora) and a description of a new species" di Hideo Kumazawa Journal of Plankton Research, Volume24, Issue1 Pp. 69-75 (all'indirizzo plankt.oxfordjournals.org/content/24/1/69.full). Infine, grazie alla Biodiversity Heritage Library ho trovato altre notizie e immagini in libri non recenti, è vero, ma di libera consultazione.
 
    
  PaoloFon
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in Data 28 gennaio 2016  16:38:29
                     |  
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 gennaio 2012 :  18:18:18
     
       
 Classe: Heterotrichea Ordine: Heterotrichida Famiglia: Stentoridae Genere:  Stentor  Specie:Stentor sp.
  | 
                     
                   
                       Qualche figura tratta da opere i cui diritti d'autore sono scaduti...
  Innanzitutto l'immagine panoramica che ci dà "The biology of Stentor" di Tartar.
  Immagine:
     214,01 KB 
  Ecco lo Stentor globator con il particolare del prolungamento, quasi uno pseudopodo.
  Immagine:
     107,93 KB 
  Terzo lo Stentor auricula: secondo Kent, nel Manual of the Infusoria, c'è un unico macronucleo:
  Immagine:
     120,16 KB 
  Secondo v. Daday in Mittheilungen aus der Zoologischen Station zu Neapel Sechster Band (1885-1886) il nucleo sarebbe moniliforme: forse ciò è spiegato in Nordisches Plankton (di K Brandt e C Apstein, 1911) con l'ipotesi che l'esemplare osservato e descritto come St auricula da Kent sarebbe in verità un giovane di Folliculina...
  Immagine:
     110,5 KB 
 
     | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 28 gennaio 2016  16:37:16 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 geppe 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: lesmo 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5397 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 gennaio 2012 :  18:41:14
     
       
  | 
                     
                    
                       bello,
  se qualcuno ha altre informazioni, forza che riuniamo tutto quì
  Giuseppe
  Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 gennaio 2012 :  19:25:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Ho lavorato tutto il giorno per fare questa chiave ed ora ne trovo una on line, senz'altro più professionale della mia!   
  Link 
 
    
  PaoloFon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 geppe 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: lesmo 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5397 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 gennaio 2012 :  20:22:24
     
       
  | 
                     
                    
                       bella anche questa, ma la tua è in italiano  
  Giuseppe
  Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 marzo 2013 :  08:18:54
     
       
  | 
                     
                    
                       Devo probabilmente corregge lo schemino precedentemente inviato per quel che riguarda Stentor muelleri.
  Dalla maggioranza delle fonti reperibili sul web, risulta infatti che questa specie non ha zooclorelle ospiti. Solo Kudo ("Protozoology" pag 806) afferma il contrario.
  Direi quindi che si può così emendare:  
 
  |  macronucleo moniliforme: senza colore:  - con zooclorelle e con tasca buccale: St polymorphus  (O. F. Muller 1773) Ehrenberg 1830  - senza zooclorelle con tasca buccale: St katashimai - senza tasca buccale, senza zooclorelle, spesso con tubo gelatinoso, forma snella: St muelleri (Bory St. Vincent 1824) Ehrenberg 1838 - senza tasca buccale, senza zooclorelle, senza tubo gelatinoso, forma conica: St cornutus Kumazawa 2001
  |  
 
  Fatta questa premessa, ecco un verosimile Stentor muelleri, pescato nel fiume Po, a Boretto (RE) il 03-03-13 ed osservato il 26-03-13.
  Immagine:
     215,3 KB 
  Immagine:
     262,53 KB 
  Immagine:
     279,36 KB 
  Immagine:
     291,26 KB 
  Il mio tentativo di identificazione si basa sulla morfologia del nucleo, che mi pare moniliforme. Ma mi riesce veramente difficilissimo riuscire ad osservare le caratteristiche dei nuclei, negli Stentor come negli altri protozoi...
  Immagine:
     292,91 KB 
  Si accettano volentieri correzioni.
 
     | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 geppe 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: lesmo 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5397 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 marzo 2013 :  09:51:35
     
       
  | 
                     
                    
                       ok, grazie.
  ho corretto il tuo primo post.
  ciao | 
                     
                    
                        Giuseppe
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Guido Gherlenda 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Oderzo 
                Prov.: Treviso 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 2066 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 aprile 2013 :  00:30:24
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Notevole, come al solito.... | 
                     
                    
                        Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 marzo 2025 :  20:40:06
     
       
  | 
                     
                    
                        A distanza di tanti anni...
  il lavoro di W FOISSNER da cui partivo è ora disponibile on line con tanti, tantissimi altri articoli e libri dello stesso autore 
  Link 
  Link 
  Un altro articolo interessante, che corregge e completa il precedente, di H Kumazawa:
  Link 
 
    
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 marcopic 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Padova 
                Prov.: Padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 1857 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 marzo 2025 :  10:30:52
     
       
  | 
                     
                    
                       Lavoro eccellente !   | 
                     
                    
                        Ciao Marco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     |