| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | geopaleoUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Parma
 Prov.: Parma
 
 
   305 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | geopaleoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: ParmaProv.: Parma
 
 
   305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 agosto 2023 :  16:34:54     
 |  
                      | MILLE GRAZIE ROBERTO !!  |  
                      |  |  |  
                | geopaleoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: ParmaProv.: Parma
 
 
   305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 agosto 2023 :  17:11:07     
 |  
                      | ecco altre immagine del Sygnathus forse più diagnostiche. Grazie ancora
 Gianluca
 
 Immagine:
 
   263,42 KB
 
 Immagine:
 
   279,64 KB
 |  
                      |  |  |  
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | geopaleoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: ParmaProv.: Parma
 
 
   305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2023 :  15:55:09     
 |  
                      | Mille grazie Roberto . 
 |  |  | Messaggio originario di rpillon: 
 Si, con queste foto ti confermo Syngnathus taenionotus.
  
 | 
 |  
                      |  |  |  
                | DianaTerryUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 
   7 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2023 :  15:06:16     
 |  
                      | Link|  |  | Messaggio originario di geopaleo: 
 Buongiorno a tutti,
 avrei bisogno del vostro aiuto per classificare un paio di pesci recentemente fotografati a pochi metri di distanza dalla battigia di Misano Adriatico.
 Quello della foto 1 penso possa essere uno Sciaenidae, forse una corvina juvenile, mentre quello mimetico color sabbia della foto 2 presumo possa essere un Callionymus.....o sono completamente fuori strada ??
 Le dimensioni di entrambi parevano comprese tra 6 e 8 cm.
 Nella foto 3 un altro esemplare di Callionymus (??) davanti a un Syngnathus
 Grazie per la collaborazione
 Gianluca
 Link
  Immagine:
 
   249,84 KB
 Immagine:
 
   265,44 KB
 Immagine:
 
   291,14 KB
 
 | 
 Salve! Secondo la mia esperienza, la specie nella foto 1 sembra effettivamente una Sciaenidae. Per quanto riguarda la foto 2, condivido il tuo dubbio. Potrebbe essere un Callionymus, ma la qualità dell'immagine non permette una determinazione precisa. Hai considerato la possibilità che sia un altro tipo di pesci piatti?
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |