| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ff57Utente Super
 
      
 
                Città: CavrigliaProv.: Arezzo
 
 Regione: Toscana
 
 
   6274 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ff57Utente Super
 
      
 
                 
                Città: CavrigliaProv.: Arezzo
 
 Regione: Toscana
 
 
   6274 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 settembre 2023 :  00:20:44     
 |  
                      | Immagine:
 
   84,52 KB
 |  
                      |  |  |  
                | StregattoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Arezzo
 
   2265 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 settembre 2023 :  10:11:21     
 |  
                      | Ciao Franco, potrei sbagliarmi ma, a giudicare dal ventre rigonfio, il soggetto che hai fotografato sembrerebbe una femmina in procinto di deporre le uova.
 
 Quanto alle dimensioni, quelle che descrivi mi fanno sospettare che possa trattarsi di Hierodula tenuidentata, la nota "mantide gigante asiatica", una specie alloctona originaria appunto dell'Asia che in Italia si sta diffondendo sempre più frequentemente in questi ultimi anni. Se riuscissi a postare una foto dorsale, sarebbe l'ideale: uno dei principali caratteri distintivi di questa specie è proprio la macchiolina bianca presente sulle ali, come spiega bene Luigi in questa discussione di pochi giorni fa:
 Link
   
 Ti allego questi articoli molto interessanti e attendiamo il parere degli specialisti per una determinazione sicura di genere e specie:
 Link
  Link
  Link
  
 Enzo
  
 |  
                      | 
 |  
                      | Modificato da - Stregatto in data 24 settembre 2023  10:14:23
 |  
                      |  |  |  
                | ff57Utente Super
 
      
 
                 
                Città: CavrigliaProv.: Arezzo
 
 Regione: Toscana
 
 
   6274 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 settembre 2023 :  18:58:57     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Stregatto: 
 Ciao Franco,
 
 Se riuscissi a postare una foto dorsale, sarebbe l'ideale: uno dei principali caratteri distintivi di questa specie è proprio la macchiolina bianca presente sulle ali
 Enzo
  
 
 | 
 Grazie Enzo, foto dorsali non ne ho ma la macchiolina bianca presente sulle ali si vede nel particolare evidenziato. Comunque attendiamo conferma.
 
   
 Immagine:
 
   72,89 KB
 |  
                      |  |  |  
                | StregattoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Arezzo
 
   2265 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 settembre 2023 :  22:23:24     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ff57: 
 
 |  |  | Messaggio originario di Stregatto: 
 Ciao Franco,
 
 Se riuscissi a postare una foto dorsale, sarebbe l'ideale: uno dei principali caratteri distintivi di questa specie è proprio la macchiolina bianca presente sulle ali
 Enzo
  
 
 | 
 Grazie Enzo, foto dorsali non ne ho ma la macchiolina bianca presente sulle ali si vede nel particolare evidenziato. Comunque attendiamo conferma.
 
   
 Immagine:
 
   72,89 KB
 
 | 
 Ciao Franco,
 ora che ho osservato attentamente, la macchiolina la vedo bene. Come già detto nell'altra discussione, auguriamoci che non sia lei. Per noi non costituisce alcun pericolo ma, considerando le notevoli dimensioni,  qualche problema potrebbe crearlo entrando in competizione con le nostre specie autoctone e con possibili fenomeni di predazione nei confronti di piccoli vertebrati. Incrociamo le dita e speriamo di sbagliarci: di specie aliene ne abbiamo già abbastanza.
  
 Enzo
  |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |