La mitica spiaggia di Calambrone al confine tra le province di Livorno e Pisa, a nord del Porto di Livorno, in pratica non esiste piu, almeno non per il tratto di circa due-tre chilometri che si copriva di uno strato di conchiglie che in taluni punti poteva arrivare ad oltre 10-15 cm di spessore. Il sito dove si trovava è stato perimetrato verso il mare da una infrastruttura in massi, quindi nell'area interna è stata ricavata quella che adesso è la Darsena Toscana del Porto di Livorno. La parte rimasta, a nord della foce dello Scolmatore dell'Arno, esiste ancora ma è infinitamente piu avara dell'altra. myzar
Ciao myzar, non sapevo che un tempo la spiaggia avesse questa estensione... personalmente mi sono sempre fermato dalla parte di Calambrone, mi consiglia anche di visitare anche l'altra spiaggetta al di là del canale? Davvero in toscana non c'è niente di simile? Grazie Francesco
Ciao Squalo il mio non voleva essere un appunto personale a te, ci mancherebbe, vuole solo essere una richiesta in generale per poter conoscere e condividere con tutti tratti di spiaggia della nostra penisola che non si conoscono, in modo che quando andiamo in vacanza o semplicemente a fare una girata possiamo avere dei punti di riferimento più specifici evitando di imbatterci in tratti semplicemente infruttiferi. Personalmente oltre alla spiaggia di Calambrone gia citata, non conosco molti altri posti, posso indicare alcuni posti da me visitati e dove ho trovato un pò di materiale, 1- Marina di Ravenna e l'adiacente Porto Corsini, dove ho trovato Pholas (doppie) e Rapana 2- Sottomarina (VE) 3- Lido di Venezia 4- Catiglioncello (LI) 5- Golfo di Baratti spiaggia della Canessa(ma solo in acqua, detrito di posidoni e sugli scogli sommersi) 6- San Michele di Pagana - Rapallo (GE) idem come sopra Ciao Claudio
I giorni passati sono fiori appassiti nel roseto della vita,conta quanti sono e rifletti - Claudio
Messaggio originario di IlProfessore: ...... Ciao myzar, non sapevo che un tempo la spiaggia avesse questa estensione... personalmente mi sono sempre fermato dalla parte di Calambrone, mi consiglia anche di visitare anche l'altra spiaggetta al di là del canale? Davvero in toscana non c'è niente di simile? Grazie Francesco
Anche se ormai è piccolissima, vale ancora la pena di cercare a sud ello scolmatore. myzar
Intanto sulla spiaggia delle meraviglie n 2 è tornata la calma piatta... foto inviatami poco fa da mio fratello.
Alla prossima libecciata... la M. quadricarinata o la N. Coronata?
ciao Squalo
Beh, quella volta scherzavo e mai avrei pensato che invece... questa mattina sulla spiaggia delle meraviglie 2 c'era forse proprio una Mathilda quadricarinata. Purtroppo ridotta maluccio(16mm) ma non credo di sbagliare determinazione,sembrerebbe non essere neanche sufossile. Ho trovato anche una S.achatidea(27mm) e un Typhinellus sowerbyi(17mm).
Insomma sembra che la miracolite di Angela P. stia contagiando anche me.
Ciao Squalotto, la determinazione è esatta!!! vabbè, un pò ridotta ... ma non è da tutti i giorni trovare una quadricarinata spiaggiata!!! a parte per Angela e per TE!! Eccezzionale anche il rinvenimento dell'achatidea ... non hp parole!
Il ritrovamento dell'achatidea nella sabbia del ripascimento conferma la presenza di questa specie sil litorale romano davanti Anzio, luogo in cui è stata prelevata questa sabbia dal fondale.Infatti ricordo che un mio amico sub ne trovò una freschissima ed ancora lucida alle Secche di Tor Paterno, nota immersione proprio davanti Anzio-Torvajanica.Altre segnalazioni di S.achatidea viva ricordo di averle lette sulla rivista La Conchiglia sempre da Tor Paterno.
Quello che mi sembra invece insolito è la presenza della M.quadricarinata nel lazio, visto anche quelle trovate da Angela sulla spiaggia di Ostia , per il cui ripascimento è stata usata sabbia prelevata sempre da Anzio Sapevo che viveva solo nel mare di Alboran, ma evidentemente non è così.
Mathilda quadricarinata è un tantinello più frequente nel Mare di Alboran e in West Africa, ma Monterosato la segnala a Palermo e sono a conoscenza di ritrovamenti nel Canale di Sicilia e Arcipelago Toscano. Evidentemente c'è, molto rara, pure nel Lazio.
Ciao, Italo
La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
Inserito il - 26 febbraio 2007 : 16:15:12
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Mathildidae Genere: Mathilda Specie:Mathilda quadricarinata
Immagine: 273,29 KB
Anche nelle immediate vicinanze di Messina sono stati trovati almeno 2 esemplari opercolati. Questo era su una barca di pescatori, operanti con tramaglio su un fondale di 90 m a 10 Km da Messina, direzione Palermo, il 12/08/97 e misura 16 mm
Renato
Modificato da - PS in data 26 febbraio 2007 16:32:23
Scusate ma mi è venuto il dubbio che la Mathilda spiaggiata non sia la quadricarinata(rima involontaria ). Confrontandola con una quadricarinata certa, mi sembra diversa...spire meno rotonde e 3 cordoni invece che 4.Che sia una cochlaeformis di grosse dimensioni?!
Mathilda quadricarinata è un tantinello più frequente nel Mare di Alboran e in West Africa, ma Monterosato la segnala a Palermo e sono a conoscenza di ritrovamenti nel Canale di Sicilia e Arcipelago Toscano. Evidentemente c'è, molto rara, pure nel Lazio.
Ciao, Italo
La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
Voglio aggiungere che una bella Mathilda quadricarinata ,che postai tempo fa, è stata trovata dal mio amico Tonino fra le reti dei pescatori di La Maddalena ,molto probabilmente proveniente da Bocche di Bonifacio. Spanter
La butto li timidamente...la prima impressione che ho avuto guardando la foto con il confronto con la Mathilda mi ha ricordato a pelle una Turritella communis giovane (in particolare il profilo dei giri e' piu' squadrato rispetto a quello arrotondato della Mathilda). Che ne dite?
Messaggio originario di spanter:
Messaggio originario di Italo:
Mathilda quadricarinata è un tantinello più frequente nel Mare di Alboran e in West Africa, ma Monterosato la segnala a Palermo e sono a conoscenza di ritrovamenti nel Canale di Sicilia e Arcipelago Toscano. Evidentemente c'è, molto rara, pure nel Lazio.
Ciao, Italo
La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
Voglio aggiungere che una bella Mathilda quadricarinata ,che postai tempo fa, è stata trovata dal mio amico Tonino fra le reti dei pescatori di La Maddalena ,molto probabilmente proveniente da Bocche di Bonifacio. Spanter
Se fosse una turritella ... con quella sutura infossata e le spire convesse, potrebbe essere una T. communis ... ma communis presenta tre cordoni principali ed inoltre manca della caratteristica scultura assiale di quadricarinata ... scultura, presente nella conchiglia di Squalo.
Ciao Ciao
Ermanno
Modificato da - Ermanno in data 28 febbraio 2007 23:27:52