| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | enrirubioUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: Avilés
 Regione: Spain
 
 
   132 Messaggi
 Micologia
 |  |  
                | enrirubioUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Avilés
 Regione: Spain
 
 
   132 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2018 :  20:45:08     
 |  
                      | Immagine:
 
   220,75 KB
 Immagine:
 
   162,22 KB
 Immagine:
 
   246,35 KB
 Immagine:
 
   237,63 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2018 :  23:16:26     
 |  
                      | Ciao Enrirubio, buon 2018 a te! Il tuo ritrovamento microscopicamente corrisponde bene a S. hydneum. Purtroppo non conosco questa specie che per ora credo che sia stata osservata solo in Cina. Non sapendola riconoscere per il suo aspetto macroscopico e avendo come riferimento solo questa pubblicazione:
 
 Link
  
 mi sembra azzardato confermarti che si tratta di questa specie. Spero che passi di qui qualcuno che conosce meglio l'argomento...
 |  
                      |  |  |  
                | enrirubioUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Avilés
 Regione: Spain
 
 
   132 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2018 :  00:02:45     
 |  
                      | Grazie molte, Aphyllo. Enrique
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | enrirubioUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Avilés
 Regione: Spain
 
 
   132 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 febbraio 2018 :  11:59:27     
 |  
                      | Hi to everybody We have sequenced this material and another from a typical, effuse-reflexed, Steccherinum bourdotii on Quercus, with identical microscopy, and the results have been consistent with each other and 99% with those of Genbank.
 I suppose it would be necessary to sequence material from Steccherinum hydneum in order to find out if it is the same, in which case this would be the priority name for this species.
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 febbraio 2018 :  19:03:46     
 |  
                      | Grazie dell'interessantissima informazione! Attendo con curiosità gli sviluppi della faccenda! |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 febbraio 2020 :  21:16:19     
 |  
                      | Enrirubio hai informazioni da darci riguardo a questo ritrovamento? |  
                      |  |  |  
                | enrirubioUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Avilés
 Regione: Spain
 
 
   132 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 febbraio 2020 :  03:04:03     
 |  
                      | No. I'm sorry. I have no further information on this matter |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |