|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
stefano20011980
Utente Junior
 
 Città: innsbruck
25 Messaggi Tutti i Forum |
|
stefano20011980
Utente Junior
 

Città: innsbruck
25 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2007 : 01:06:13
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Carabus Specie:Carabus auronitens kraussi
|
194,94 KB
eccone ul altro che proprio non saprei, Azzardo Lepidotteri ma di piu' non mi spingo
297,08 KB |
Modificato da - vladim in data 30 agosto 2019 08:07:42 |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2007 : 01:34:19
|
Ciao Stefano  Benvenuto nel forum e complimenti per le belle foto! Il curculionide è il Liparus germanus (vedi qui), il Carabo direi Carabus auronitens(vedi qui). Ciao, Marcello
P.S. - In futuro, se inserisci altre foto, ti prego di postare una specie per ciascuna risposta, in modo che si possa più agevolmente taxarle.
Marcello
|
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2005 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 novembre 2007 : 23:10:35
|
Ciao, ho trovato in collezione un Carabus auronitens del Friuli (Udine). Loc. di ritrovamento Collina di Forni Avoltri m 1250 c.ca. Data del ritrovamento 11.VIII.98 E' stato classificato come C. auronitens kraussi (sottospecie caratterizzata dalle tibie nere o brune, secondo il volume di Casale, Sturani, Vigna Taglianti della fauna d'Italia, che cita anche la loc. di Forni Avoltri). L'esemplare della foto ha le tibie con una leggera tonalità rossastra mista al nero; è per caso la sottospecie C. auronitens auoronitens? Le due sottospecie hanno ancora validità?
molte grazie
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 novembre 2007 : 23:21:29
|
Il bruco è di un Geometridae del genere Lycia, probabilmente Lycia zonaria (ma non conosco la larva della Lycia alpina, che potrebbe essere un altro candidato plausibile). 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13358 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 agosto 2019 : 19:49:37
|
Il Carabus auronitens è della ssp. intercostatus Gredler = kraussi Lapouge, caratterizzato dalle tibie nere e da una taglia spesso minore che la ssp. tipica; risulta confinato in Italia al T.A.A. e Alpi Carniche. Mi risulta impossibile aggiornare la taxazione nei topic "vecchi"; può farlo qualcun'altro?
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2019 : 16:39:37
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Il Carabus auronitens è della ssp. kraussi Lapouge, caratterizzato dalle tibie nere e da una taglia spesso minore che la ssp. tipica; risulta confinato in Italia al T.A.A. e Alpi Carniche. |
l'auronitens auronitens invece da noi è presente solo in val d'aosta |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|