testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Vespula vulgaris? No, Dolichovespula sylvestris
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2015 : 12:16:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.029229058408625, 7.230800986765757 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Ciao, mettendo a posto delle foto di quest'estate, mi sono accorto che tra le vespe fotografate in montagna, su delle grandi ombrellifere(Heracleum sphondylium) che pensavo fossero tutte della stessa specie, guardandole bene mi sembra che di specie ve ne sono almeno due ...se non tre.
Queste potrebbero essere delle Vespula vulgaris?
Grazie.

DTVD

29-7-2015 Forno di Coazze (TO) 1100 M. S.L.M.
Immagine:
Vespula vulgaris? No, Dolichovespula sylvestris
149,72 KB
Immagine:
Vespula vulgaris? No, Dolichovespula sylvestris
134,96 KB

Questa era un po isolata.
Immagine:
Vespula vulgaris? No, Dolichovespula sylvestris
168,69 KB

Modificato da - ValerioW in Data 05 dicembre 2015 11:54:27

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2015 : 19:18:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quasi...Dolichovespula sp. L'ultimo è un maschio. Solo con queste foto non riesco ad andare avanti nelle chiavi, ma usando le foto del testo D. cf. sylvestris

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2015 : 22:09:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Vespidae Genere: Dolichovespula Specie:Dolichovespula sylvestris
La Dolicovespula sylvestris neanche l'avevo presa in considerazione!

Ero rimasto sorpreso a vederne cosi tante su quelle Ombrellifere! ma non c'erano solo loro, c'erano anche diversi Coleotteri e Ditteri, quindi mi ero più soffermato sui fiori interi, che i "particolari."

Ho fatto ancora qualche "ritaglio" tra le altre foto che avevo, non so se aggiunge qualcosa in più, ma in ogni caso: grazie per la correzione Valerio.

Vincenzo

Immagine:
Vespula vulgaris? No, Dolichovespula sylvestris
219,58 KB
Immagine:
Vespula vulgaris? No, Dolichovespula sylvestris
217,66 KB

Modificato da - gomphus in data 15 luglio 2016 18:21:00
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2015 : 11:54:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok. Togliamo il cf.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2015 : 19:09:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora lo tolgo anche io!
Non pensavo che su quelle poche Ombrellifere si trovassero tante varietà di insetti, solo di Vespidae ve ne erano quattro specie, se teniamo conto anche del Polistes ninpha con un po di Strepsiptera che avevo incontrato sempre li quel giornoLink

Comunque, anche se su queste avevo "toppato", azzeccarne due su tre(anche se o tirato ad indovinare)non è male!

Grazie di nuovo Valerio.

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2015 : 20:30:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci sono pure dei cerambicidi Leptura sp.! (nell'altra discussione, sul norwegica)

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2015 : 22:11:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ero andato più che altro per vedere cosa trovavo sotto le pietre, quindi inizialmente pur vedendo(mentre passavo)diversi insetti, tra cui anche Cerambycidae e diversi Trichius fasciatus (come dicevo)non mi ci ero soffermato.
Poi ho visto che sembrava si dessero il cambio, arrivavano a gruppi, a secondo dell'orario, quindi poi ho cominciato a seguirli un po.
A parte le Dolichovespula media che le ho viste quasi tutto il giorno, le
D.norwegica nel pomeriggio non le ho più viste, al loro posto sono arrivate le D. sylvestri che di mattina non le avevo viste.
Avranno orari diversi di "rifornimento" a seconda della specie? oppure è dovuto alla temperatura?

Vincenzo


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,82 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net