| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2014 :  18:55:16     Ordine: Polyporales Famiglia: Meruliaceae Genere:  Crustoderma  Specie:Crustoderma dryinum
 
 |  
           	| Crustoderma dryinum (Berk. & M.A. Curtis) Parmasto 
 Una  specie molto rara in Italia, ritrovata dalle guardie forestali dell’isola di Montecristo.
 
 Annarosa mi ha voluto regalare una parte del campione in suo possesso e mi prega di inserire questo suo ringraziamento:
 
 |  |  | "Questo ritrovamento è stato effettuato dai Forestali Zoccola, Nencini  e Bigiarini durante il periodo di pattugliamento che si effettua tutti gli anni per scongiurare l'avvicinamento di motoscafi all'Isola di Montecristo, la balneazione e l'attività di pesca. Colgo l'occasione per ringraziarli per il ritrovamento di alcune specie interessanti tra le quali, appunto, Crustoderma dryinum."
 Annarosa bernicchia
 
 | 
 Legit: Forestali Zoccola, Nencini  e Bigiarini
 data ritrovamento: 31-03-00
 Luogo ritrovamento: Isola di Montecristo
 Substato: Pinus pinaster
 Numero exsiccatum: 410
 Nome del possessore dell’exsiccatum: Aphyllo
 
 Descrizione Macroscopica
 
 Carpoforo resupinato da membranoso a crostoso, liscio, color zafferano, non separabile, tenacemente attaccato al substrato. Margine netto e concolore.
 
 
 Immagine:
 
   284,69 KB
 |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2014 :  19:00:07     
 |  
                      | Crustoderma dryinum 
 Immagine:
 
   285,08 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2014 :  19:01:56     
 |  
                      | Microscopia 
 Sistema ifale monomitico.
 Ife generative con giunti a fibbia, da ialine a giallastre, spesse da 2 a 4 um.
 Parete sottile in quelle subimeniali e leggermente ingrossata in quelle basali.
 
 
 Immagine:
 
   238,41 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2014 :  19:03:53     
 |  
                      | Basidi clavati, tetrasporici, con giunto a fibbia alla base, un po’ più lunghi e più larghi della norma. 
 Numero campioni =13
 Lunghezza   Larghezza     Q
 Min                         25,490       6,650       3,190
 Media                       31,735       7,415       4,294
 Max                         39,810       7,990       5,430
 Varianza                    15,658       0,191       0,336
 
 
 Immagine:
 
   266,47 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2014 :  19:05:39     
 |  
                      | Cistidi numerosi, a parete ingrossata alla base e spesso sottile o assottigliata verso l’apice, non incrostati,  di forma cilindrica o assottigliati all’apice, da ialini a giallastri (citoplasma) lunghi  fino a 110/9,5. 
 
 Immagine:
 
   265,66 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2014 :  19:06:48     
 |  
                      | Cistidio 
 Immagine:
 
   289,32 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2014 :  19:08:00     
 |  
                      | Cistidio 
 Immagine:
 
   276,02 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2014 :  19:09:04     
 |  
                      | Cistidio 
 Immagine:
 
   252,5 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2014 :  19:10:51     
 |  
                      | Spore cilindriche, non amiloidi, a parete liscia e sottile. 
 Numero campioni =13
 Lunghezza   Larghezza     Q
 Min                         8,960       3,620       2,230
 Media                       9,443       3,908       2,419
 Max                         10,310       4,250       2,620
 Varianza                    0,143       0,029       0,015
 
 
 Immagine:
 
   212,03 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2014 :  19:12:57     
 |  
                      | Spore 
 
 Immagine:
 
   264,1 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AnnarosaModeratore
 
     
 
                 
                Città: bolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1027 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2014 :  19:42:59     
 |  
                      | Grazie Marco per la bella scheda di una specie rara e grazie ancora agli amici Forestali di Badia Prataglia e Camaldoli per il ritrovamento |  
                      | annarosa bernicchia
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |