Autore |
Discussione  |
|
eduegino
Utente Junior
 
 Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3507 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2006 : 14:00:46
Classe: Monocotyledones Ordine: Asparagales Famiglia: Asparagaceae Genere: Asparagus Specie:Asparagus acutifolius
|
No, l'asparago selvatico è questo
Asparagus acutifolius / Asparago pungente
90,22 KB
ciao
bgiordy Link |
Modificato da - Centaurea in data 29 gennaio 2014 18:17:36 |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 17 ottobre 2006 : 15:01:01
|
Sembra la barba di capra, Aruncus vulgaris In effetti i giovani germogli sono consumati lessati, assomigliano ad un asparago
Alessandro PD  |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2006 : 18:30:10
|
Ciao Eugenio ... (siamo quasi vicini di casa ).
A me ricordano le foglie di una giovane piantina di Ailanthus altissima. Non mi sembrano foglie di Aruncus dioicus (= Aruncus vulgare).
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 18 ottobre 2006 08:21:17 |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 17 ottobre 2006 : 20:15:30
|
La Bolivia ha fatto brutti effetti ..... hai ragione Renato
Alessandro PD  |
 |
|
eduegino
Utente Junior
 

Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 ottobre 2006 : 23:44:36
Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Melissa Specie:Melissa officinalis
|
Grazie a tutti, specialmente a phobos; ora so che gli asparagi selvatici di mia madre erano i germogli di Aruncus dioicus (che comunque è veramente saporito); la confusione con l'Ailanthus è dovuta al portamento ed ai colori simili delle due piante quando l'Ailanthus è ancora un virgulto. Come ringraziamento vi posto un cespuglietto di Melissa visto a inizio settembre in quel di Montisola (Lago Sebino), incontro che, almeno nella nostra zona, non è molto frequente. Ciao da Eugenio.
Foglie di Melissa officinalis (Melissa vera)
262,34 KB |
Modificato da - Phobos in data 18 ottobre 2006 11:25:39 |
 |
|
|
Discussione  |
|