Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Fotografato ieri in bosco di castagno a Monterano (RM), lunghezza intorno ai 4 mm. Ichneumonidae o Gasteruptiidae? E quali sono le differenze principali?
114,71 KB
127,95 KB
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Modificato da - Velvet ant in Data 10 ottobre 2006 22:50:33
Inserito il - 10 ottobre 2006 : 17:03:37
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Gasteruptiidae Genere: Gasteruption Specie:Gasteruption jaculator (cfr.)
Direi un Ichneumonidae e, per mantenersi ancora più "larghi", un Ichneumonoidea. Quello di cui sono più sicuro è che non si tratta di un Gasteruptiidae , Superf. Evanioidea. I rappresentanti di questa Famiglia infatti sono immediatamente riconoscibili per una serie di caratteri macroscopici. Te li elenco, Sarah, facendo riferimento alla foto qui sotto, scattata questa primavera nella Sicilia meridionale ad un Gasteruption cfr. jaculator e dove questi caratteri sono ben visibili.
SICILIA - Capo Feto (TP), 26 maggio 2006
Il capo, soprattutto visto dall'alto, si presenta fortemente arrotondato. Il torace, in avanti, è allungato in una sorta di lungo collo, che separa nettamente la testa da resto del corpo. L’addome è allungato, attenuato gradualmente in avanti e inserito sulla parte superiore del torace. Le tibie delle zampe posteriori sono claviformi. La terebra (ovopositore) è spesso assai lunga (come nell’esemplare da me fotografato).
Marcello
Modificato da - vladim in data 17 giugno 2016 22:07:46
Grazie Marcello, soprattutto per la spiegazione esauriente... e comprensibilissima anche a me!
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)