Riprendo questa discussione alla luce delle ultime osservazioni che ho effettuato. Le ife basali superano , in diversi casi, i 7 µm di larghezza , quindi si può affermare che queste strutture siano relativamente larghe. Ho notato dei rari depositi cristallini. Un carattere interessante è la presenza di piccole guttule nelle ife , mentre i basidi hanno sviluppo variabile probabilmente dovuto alla tendenza a collassare nel materiale non fresco. A questo punto sono sempre più convinto che la raccolta ,per i caratteri microscopici evidenziati, sia sovrapponibile a quella presentata in questa discussione: Link
....A questo punto sono sempre più convinto che la raccolta ,per i caratteri microscopici evidenziati, sia sovrapponibile a quella presentata in questa discussione: Link
Anch'io penso che questo ritrovamento si possa tranquillamente archiviare come S. octosporum!