| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | AdminForum Admin
 
     
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   4614 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 novembre 2011 :  09:08:20     
 |  
           	| La collaborazione tra il forum Natura Mediterraneo e il forum del G.I.R..O.S. Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee, nasce con l'intento principale di creare una rete tra più sezioni che si occupano di orchidee spontanee italiane. In questa ottica saranno mantenute delle relazioni continue tra i due forum, rinviando per esempio gli utenti alle discussioni più significative apparse sui rispettivi forum, tenuto conto che si tratta di due realtà complementari: Natura Mediterraneo incentrato maggiormente sugli aspetti naturalistico divulgativi, il GIROS con un taglio più scientifico-specialistico. Questa collaborazione è un'utile occasione per avvicinare queste due realtà, in modo che nuovi utenti possano conoscersi e approfondire le tematiche a cui sono maggiormente interessati, attraverso un reciproco scambio di informazioni. Si tratta inoltre di un efficace strumento per raccogliere e mettere in risalto nuove segnalazioni e discussioni interessanti che talvolta rischiano di restare isolate e sconosciute, sepolte da sempre nuovi messaggi.
 Come primo passo e di maggior riscontro visivo per gli utenti, troverete un doppio link di rimando sui due forum.
 In futuro si valuterà se pubblicare ufficialmente, magari una volta l'anno e per gli utenti interessati, le segnalazioni di distribuzione geografica più significative, in modo che non vadano perse, ma anzi, rispettando i diritti degli utenti come autori, ne valorizzi l'impegno, le ricerche e i  ritrovamenti, diventando parte integrante di una bibliografia scientifica che oggi non può più non tener conto dei contributi di appasionati e utenti che giornalmente presentano i loro ritrovamenti spontaneamente sui forum.
 
 Lucabio, Admin e Istrice
   |  |  
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 novembre 2011 :  09:41:19     
 |  
                      | Ringrazio ufficialmente gli amministratori per avere appoggiato con entusiasmo questa proposta di collaborazione, che speriamo possa portare a ottimi risultati! 
 Ciao!
 
 
 
 
 
  Luca  
 
 
 
 Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
 
 Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo.  Charles Darwin
 
 Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
 
 ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | Mauro GranoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3855 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 novembre 2011 :  13:13:37     
 |  
                      | Sono sempre propenso alle collaborazioni ed alle sinergie. Auguri !
 
 Mauro
 |  
                      |  |  |  
                | fiorinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FiesoleProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2011 :  19:10:43     
 |  
                      | Mi auguro vivamente che anche gli altri FORUM partecipino a questa eccezionale iniziativa, complimenti a chi l'ha già fatto !!! Saluti a tutti. R. |  
                      |  |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2011 :  19:15:55     
 |  
                      | Rolando ciaoo...
 
 L'importante non devono essere  trasmessi ai quattro venti e a sconosciuti siti di specie rare e a rischio, insomma oltre la ricerca cerchiamo di fare anche della buona salvaguardia delle specie e, credo proprio questa sinergia aiuti molto per il futuro... almeno lo spero!!
  
 Sinceramente non è che mi fidi molto di molti forum...
 
 
 
 simo
 
 
 
 
 
 
 Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
 |  
                      |  |  |  
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2011 :  21:06:39     
 |  
                      | Cari utenti del forum Natura Mediterraneo, 
 con la presente vorremmo informarvi che da oggi è attiva una nuova sezione del forum GIROS, dedicata alle Mappe di distribuzione delle orchidee spontanee italiane. In tale sezione verranno suddivise per genere le mappe di tutte le specie note, e rappresentate in finestre che integrano nel forum GIROS, la praticità delle mappe interattive di Google Earth. Simili progetti di mappatura sono già stati intrapresi da altri gruppi e associazioni europei con ottimi risultati, ma è esclusiva del GIROS l'utilizzo di un mezzo versatile come Google Earth per realizzare tale progetto. Su tali mappe, visualizzabili direttamente sul forum, la distribuzione di una determinata specie sarà rappresentata da pallini rossi, che hanno una grandezza fissa, che copre un'area di 10x10 Km (posizionati sul reticolo UTM wgs84), un'area sufficientemente ampia da tutelare le stazioni di crescita e al tempo stesso sufficientemente precisa da fornire indicazioni preziose circa la distribuzione di una particolare specie a livello nazionale, regionale e provinciale. Le mappe raccolgono diversi tipi di segnalazioni (pubblicazioni, articoli, ritrovamenti presentati sui forum, comunicazioni personali) che verranno validate dai responsabili del progetto (Ivo Klaver e Luca Oddone) tramite la conferma della determinazione attraverso foto della pianta e attraverso la raccolta in un database delle coordinate il più precise possibile della segnalazione. Chi vorrà partecipare alla realizzazione delle mappe potrà inviare i propri dati ai responsabili tramite e.mail al seguente indirizzo: (giros.mappedidistribuzione@yahoo.com )
 
 Tali dati saranno custoditi dal GIROS e resteranno di proprietà degli autori delle segnalazioni. Pertanto non verranno comunicati a terzi, se non previo consenso dell'autore stesso della segnalazione. Sulle mappe tali dati sensibili non saranno disponibili, ma verranno rappresentati dai puntini rossi di 100 kmq. Sarà però possibile per ogni puntino conoscere i dati delle segnalazioni presenti in quell'area (autore, data, fonte e validatore), accedendo alla mappa direttamente tramite Google Earth. Il progetto partirà con qualche specie pilota, per poi essere gradualmente esteso a tutte le specie presenti sul territorio. Attualmente è disponibile una mappa preliminare di Orchis pauciflora.
 
 I dati attuali di distribuzione sono limitati alle nostre conoscenze, per cui speriamo nella partecipazione attiva di tutti voi per migliorare questo prezioso strumento! E' possibile accedere alla sezione Mappe di distribuzione attraverso il seguente link:
 
 Link
  
 
 Approfittiamo dell'occasione per esprimervi i nostri più sinceri auguri di Buone Feste!
 
 
 Ivo Klaver, Luca Oddone e il Direttivo GIROS
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | LukerinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Bari
 
   600 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2012 :  17:38:27     
 |  
                      | Ho appena inviato la mia prima segnalazione, 
  
 Lukerino
  |  
                      |  |  |  
                | erpolUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma/Albano LazialeProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   639 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 marzo 2012 :  18:16:31     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Lukerino: 
 Ho appena inviato la mia prima segnalazione,
 
  
 Lukerino
  
 | 
 Beh.. allora io l'ho fatta in gennaio...
 
 ..e mi sto iscrivendo.
  
 Ciao,
 Ermanno
 
 --
 Link
  - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi!
 E, per le piante carnivore, iscrivetevi, informateli (progetto conservazione) a:
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 giugno 2013 :  15:24:46     
 |  
                      | Avviso sulle escursioni condivise! 
 
 Recentemente si sono verificate alcune situazioni spiacevoli che sarebbe bene non accadessero. In particolare sono stati segnalati casi di soci G.I.R.O.S. che hanno accompagnato frequentatori (non soci) di forum (nostro o altri) in stazioni con entità rare, i quali poi pubblicano le relative foto in altri forum, senza ringraziare chi ha permesso loro di farle, e senza almeno specificare che si tratta di escursioni G.I.R.O.S.
 In questo modo il soggetto in questione non dice chiaramente, ma lascia intendere che si tratti di una nuova scoperta "per merito suo" e anche che si tratti di una nuova stazione, cosa di importanza non secondaria, trattandosi di rarità. Insomma, oltre all'evidente scorrettezza "etica" c'è anche il rischio di generare grossolane sviste sulla distribuzione.
 A fronte di quanto accaduto, ci sembra quindi doveroso un richiamo alla correttezza per tutti i frequentatori dei forum (del nostro e di quelli partner), che sarebbe opportuno si ricordassero sempre di specificare - e magari ringraziare - tutte le fonti consultate, gli aiuti ricevuti, i gruppi di amici ed appassionati coinvolti in ricerche, escursioni, ecc. che hanno portato a scoprire e fotografare entità particolarmente interessanti o rare!
 Sicuri che simili situazioni non si ripeteranno in futuro, ringraziamo tutti per l'attenzione.
 
 
 Il Direttivo G.I.R.O.S.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |