Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Sotto la corteccia

Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=97005
Stampato il: 11 novembre 2025

Discussione:


Autore Discussione: elleelle
Oggetto: Sotto la corteccia
Inserito il: 29 ottobre 2009 21:16:08
Messaggio:

Ostia, 24-10-2009

Ho postato le foto in un'unica discussione perché mi sembrano tutti coleotteri ben noti.
Nel caso, la posso spezzare o duplicare poi, se servisse.

In una zona della pineta di Ostia ci sono molti pini caduti, sembra, per cause naturali, da molti anni.
Ormai gli xilofagi veri e propri hanno già fatto il loro lavoro anni fa e ora tocca ad Elateridae, Cetoniidae e Tenebrionidae.
Provo a identificarli, ma non me ne intendo molto.
luigi

Chi non manca mai è questo Elateridae, che mi sembra Lacon punctatus


264,96 KB




Risposte:


Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 29 ottobre 2009 21:17:06
Messaggio:

Questo tenebrionide potrebbe essere Helops rossii?


215,55 KB



Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 29 ottobre 2009 21:17:58
Messaggio:

Uloma rufa?

Immagine:

228,7 KB




Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 29 ottobre 2009 21:18:40
Messaggio:

Anche rovesciata:

Immagine:

217,55 KB



Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 29 ottobre 2009 21:20:50
Messaggio:

Questo potrebbe essere Tenebrio obscurus, oppure Menephilus cylindricus.....o chi lo sa..


248,62 KB




Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 29 ottobre 2009 21:22:11
Messaggio:

Per questo propenderei per Acanthoplus velikensis, ma mi tenta anche Enoplopus dentipes ...

Immagine:

214,5 KB



Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 29 ottobre 2009 21:23:00
Messaggio:

Su questo, invece, non ho idea.


235,41 KB



Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 29 ottobre 2009 21:23:40
Messaggio:

E così lo posto anche visto da sotto.

Immagine:

215,36 KB



Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 29 ottobre 2009 21:25:40
Messaggio:

Ho trovato anche una coppia di Cetoniidae, che mi sembrano Oxytherea funesta, che dovrebbero essere neo sfarfallati, se così si può dire.

230,53 KB



Autore Risposta: StagBeetle
Inserita il: 29 ottobre 2009 22:21:20
Messaggio:

Messaggio originario di elleelle:

Per questo propenderei per Acanthoplus velikensis, ma mi tenta anche Enoplopus dentipes ...


E ci credo... sono la stessa specie!!!!!
Il nome corrente dovrebbe essere il primo; quando ho tempo correggo la tassonomia...

Giacomo


Autore Risposta: Goliathus
Inserita il: 29 ottobre 2009 22:26:46
Messaggio:

Ciao, l'Helops a me sembra il coeruleus perchè, come scritto nella preziosa guida di Giacomo, le strie mi sembrano piatte e nn rugose.
X il quarto coleottero direi Menephilus cylindricus x il corpo un pò lucido e le strie accentuate.
Il quinto nn so: nn ho mai capito come si distinguono Acanthoplus velikensis da Enoplopus dentipes.
Il penultimo mi sembra un Dendarus tristis
X il resto concordo.
Ma cosa ci fanno le Oxytherea funesta a fine Ottobre??
Luca

Nothing's ever built to last (Billy Joe Armstrong)


Autore Risposta: StagBeetle
Inserita il: 29 ottobre 2009 22:30:36
Messaggio:

Messaggio originario di Goliathus:
...
Ma cosa ci fanno le Oxytherea funesta a fine Ottobre??


Svernano!
Le larve si sono sviluppate nel legno e sono diventate adulte da poco e aspettano la bella stagione per uscire.

Giacomo


Autore Risposta: StagBeetle
Inserita il: 29 ottobre 2009 22:36:04
Messaggio:

Messaggio originario di Goliathus:
...
Il penultimo mi sembra un Dendarus tristis
...


No, questo è (credo) un Colpotus strigosus...
Sul forum è comparso una sola volta, ed è un endemismo italiano.

Giacomo


Autore Risposta: Goliathus
Inserita il: 29 ottobre 2009 22:42:08
Messaggio:

Grazie Giacomo, credevo che questi cetoniidi sfarfallassero direttamente in primavera.
Finalmente ho capito come si distinguono Acanthoplus velikensis e Enoplopus dentipes!
Luca

Nothing's ever built to last (Billy Joe Armstrong)


Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 29 ottobre 2009 23:42:17
Messaggio:

Grazie delle determinazioni.
Effettivamente, Colpotus strigosus somiglia, ma a me era sembrato che nella foto di Stiaccino le elitre fossero più bombate e i solchi più marcati...
Forse, dipende dalla foto.
Per sicurezza, ne allego una un po' più di profilo.
luigi

Immagine:

230,17 KB



Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 29 ottobre 2009 23:46:31
Messaggio:

A proposito, c'erano anche questi "microbi" di 4mm massimo. Tenebrionidae anche loro? (O Bostrichidae?)
Mi spiace; la foto è mossa...
luigi


180,94 KB



Autore Risposta: dadopimpi
Inserita il: 30 ottobre 2009 14:19:09
Messaggio:

Bostrichidi, i Cetonidi mi sembrano più delle Tropinota squalida o forse forse hirta


Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 30 ottobre 2009 17:04:56
Messaggio:

Posto un ingrandimento.
I peli sono vistosi; mi sembra che non abbia la carenatura.
A voi il responso.
luigi

Immagine:

272,62 KB



Autore Risposta: Herzog
Inserita il: 30 ottobre 2009 17:16:21
Messaggio:

I microbi di 4 mm sono probabilmente degli Scolytidae del genere Crypturgus


Enzo


Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 17 gennaio 2010 12:39:14
Messaggio:

Aggiungo un Colpotus strigosus (sempre Ostia, ma sotto corteccia di eucalipto anziché di pino) che si è rifugiato tra le braccia di una Steatoda paykulliana.
luigi

Immagine:

167,07 KB



Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 17 gennaio 2010 13:24:45
Messaggio:

E anche un Menephilus cylindricus di profilo (sempre fotografato a Ostia).
luigi

Immagine:

181,04 KB



Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 07 marzo 2010 23:23:17
Messaggio:

Ancora qualche Menephilus sp.

Immagine:

268,11 KB


Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 07 marzo 2010 23:25:12
Messaggio:

Non avevo notato che le zampe anteriori hanno le estremità allargate in una specie di callosità (o setole) di colore giallo ....

Immagine:

116,64 KB

Immagine:

165,98 KB


Autore Risposta: StagBeetle
Inserita il: 08 marzo 2010 14:22:05
Messaggio:

Luigi, lo dicevo l'altro giorno a Maurizio: io mi smattisco per incontrare qualche bacherozzo, qualsiasi bacherozzo anche insignificante...
Tu, invece qualsiasi cosa tocchi nasconde tesori a 6 zampe...

Ti sto cominciando ad odiare!!!!

Il prossimo inverno ti vengo a trovare e mi insegni a cercarli!!!!

Giacomo


Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 13 marzo 2010 00:06:51
Messaggio:

Io credo che dipenda dai posti. A Ostia ci sono stati degli incendi e altri guai che hanno lasciato tanti alberi morti, sia in piedi che caduti.
Se non ci sono queste condizioni, il fiuto non basta .
(Era una metafora; non voglio dire che io trovi i Tenebrionidae col fiuto, anche se, in teoria, sarebbe possibile )

Aggiungo due larve che dovrebbero appartenere all'ultima specie postata. Può essere?
luigi

Immagine:

199,61 KB


Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 13 marzo 2010 00:07:30
Messaggio:


Immagine:

191,11 KB


Autore Risposta: StagBeetle
Inserita il: 13 marzo 2010 10:24:24
Messaggio:

Pensvo avessi messo qualche altra bestia per provocarmi!!!

Quella larva l'ho trovata anch'io dentro un grosso frassino cariato...
Spero di seguirne lo sviluppo. Per ora ha mutato...

Ciao

Giacomo


Autore Risposta: elleelle
Inserita il: 13 marzo 2010 18:19:28
Messaggio:

Queste, invece, immagino siano di Lacon punctatus.
La foto è venuta male, ma in compenso ho beccato senza saperlo uno scorpioncino e un chilopodino.
luigi


232,87 KB


Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/

© 2003-2024 Natura Mediterraneo

Chiudi Finestra