Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Obducta o floriformis? (Osteina obducta)

Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=54091
Stampato il: 17 giugno 2024

Discussione:


Autore Discussione: Fomes
Oggetto: Obducta o floriformis? (Osteina obducta)
Inserito il: 16 luglio 2008 22:03:53
Messaggio:

Polyporaceae con crescita su ceppaia di conifera (molto probabilmente di larice).
Inizialmente avevo pensato a Osteina obducta soprattutto per l’habitus…. Successivamente un maggior approfondimento di alcuni caratteri micro e macroscopici ha inficiato in parte le mie convinzioni.
Ora non sono sicuro se questa raccolta sia da ascrivere ad Osteina obducta oppure ad Oligoporus floriformis.


Queste sono le mie misure sporali :
Label Lunghezza Larghezza Q
1 Min 3.540 1.330 2.100
2 Media 3.957 1.652 2.409
3 Max 4.590 1.910 2.850
4 Varianza 0.114 0.024 0.055
5 SQM 0.343 0.157 0.238
6 Kurtosis -3.332 -3.572 -3.515
7 Correlazione 0.432 0 0

Come sempre utilizzo l’opera “Polyporaceae s.l.” della Dott.ssa Bernicchia per giungere all’identificazione dei miei ritrovamenti.
Nello studio di questa raccolta ho preso in considerazione i seguenti caratteri:
Habitus, spore, numero di pori, ife del contesto.

L’habitus di questo fungo (presenza di uno stipite e di margini ripiegati verso il basso) mi sembra più consono a quello di Osteina obducta;

-Ho misurato circa 7 pori per mm., il numero è tipico di Oligoporus floriformis ;

-Le spore presentano delle guttule, carattere tipico di Oligoporus floriformis;

-le mie misure sporali sono di difficile interpretazione, infatti: in Osteina obducta 4.5-6.5x1.8-2.2 µm, in Oligoporus floriformis 3.5-4.5x2-2.5 µm.

-Da ultimo ho osservato con molta difficoltà le ife del contesto , misurando quelle di diametro maggiore; ho ottenuto un valore medio di 5.49 µm mentre il valore massimo è di 6.79 µm.
Non riesco a capire se sono diverticolate (carattere tipico di Osteina obducta).

A questo punto come identificarlo?



Fomes

Risposte:


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 16 luglio 2008 22:04:57
Messaggio:


Immagine:

195,05 KB


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 16 luglio 2008 22:05:36
Messaggio:

Immagine:

249,81 KB


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 16 luglio 2008 22:07:05
Messaggio:

spore


Immagine:

125,31 KB

pori


Immagine:

94,31 KB



Immagine:

82,4 KB


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 16 luglio 2008 22:09:01
Messaggio:

ife del contesto


Immagine:

87,66 KB



Immagine:

137,31 KB



Immagine:

99,81 KB


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 16 luglio 2008 22:10:13
Messaggio:

ife del contesto



Immagine:

100,04 KB



Immagine:

97,41 KB


Autore Risposta: Aphyllo
Inserita il: 29 luglio 2008 00:41:40
Messaggio:

Ciao Renato, se i carpofori secchi hanno consistenza ossea lo classificherei come Osteina obducta, per la quale anche la forma delle spore mi sembra più attinente al tuo campione


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 29 luglio 2008 16:26:20
Messaggio:

Ciao Aphyllo,
i carpofori secchi hanno una consistenza ossea (sono riuscito a spezzarli con un pò di pressione).
Non sono comunque del tutto sicuro che possa essere O.obducta per il numero dei pori e per le spore guttulate.
Anche Oligoporus floriformis da secco dovrebbe avere consistenza dura e fragile come riportato in "Polyporaceae s.l" ....... per quanto mi riguarda ho ancora dei dubbi sull'identificazione di questo carpoforo........
Al prossimo aggiornamento


Fomes


Autore Risposta: Aphyllo
Inserita il: 29 luglio 2008 18:32:12
Messaggio:

Nella chiave del libro "Polyporaceae s.l." la chiave distingue i due dalla consistenza degli exiccata.
Dalle tue descrizioni sembrerebbe una via di mezzo tra i due, ma tieni presente che Breitenbach descrive le spore di O. obducta come guttulate.
Purtroppo la larghezza non assomiglia alle tue.
Credo che sarebbe bene approfittare ancora una volta della disponibilità di Annarosa e spedirle un campione..., tanto credo che lei capirà subito che cos'è dalla consistenza


Autore Risposta: Annarosa
Inserita il: 30 luglio 2008 08:29:08
Messaggio:

Dai colori del basidioma e dalla sua forma mi sembra si tratti di Oligoporus obductus. Non deve dimenticare che esiste sempre una certa variabilità in tutti i caratteri sia macro- sia microscopici.
A presto, Annarosa

annarosa bernicchia


Autore Risposta: Fomes
Inserita il: 01 agosto 2008 15:49:38
Messaggio:

Ok per O.obducta.
Grazie a tutti.

Al prossimo aggiornamento........


Fomes


Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/

© 2003-2020 Natura Mediterraneo

Chiudi Finestra