Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Uccelli australiani 1

Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=246418
Stampato il: 09 luglio 2025

Discussione:


Autore Discussione: vladim
Oggetto: Uccelli australiani 1
Inserito il: 18 gennaio 2015 07:41:50
Messaggio:

La prima immagine è stata scattata a fine dicembre 2014 in un campo qualche decina di km. ad ovest di Melbourne.
E’ possibile identificare l’uccello ripreso?
Le tre immagini successive, scattata nel Wilson Promontory National Park a SE di Melbourne, ai primi di gennaio 2015,mostrano un cospicuo stormo di ibis australiane tra le quali appare stranamente un unico esemplare di spatola.
Lo stano è che, da Wikipedia e simili, pare che la spatola non dovrebbe essere presente in Australia.
Però allo zoo di Melbourne, in una voliera che “dovrebbe” contenere solo uccelli locali, appare ancora una spatola (v. due immagini successive).
Nella stessa voliera compare una specie di trampoliere dal becco ricurvo e dal piumaggio uniformemente scuro. E’ identificabile?

Grazie
Ciao
Vladim



Immagine:

139,72 KB

Risposte:


Autore Risposta: vladim
Inserita il: 18 gennaio 2015 07:43:08
Messaggio:


Immagine:

150,1 KB
Immagine:

165,79 KB
Immagine:

128,1 KB


Autore Risposta: vladim
Inserita il: 18 gennaio 2015 07:44:13
Messaggio:


Immagine:

183,69 KB
Immagine:

153,25 KB


Autore Risposta: vladim
Inserita il: 18 gennaio 2015 07:45:23
Messaggio:


Immagine:

186,59 KB


Autore Risposta: parnassius
Inserita il: 18 gennaio 2015 18:46:39
Messaggio:

Il primo è un Ibis collopaglierino (Threskiornis spinicollis), nelle foto successive sono presenti come dicevi tu numerosissimi ibis bianchi australiani (Threskiornis molucca) e in mezzo è presente una Spatola reale (Platalea regia), una delle due specie di spatola presente in Australia (l'altra è la Spatola beccogiallo, Platalea flavipes), che è anche quella fotografata nello zoo. L'ultimo uccello è un Mignattaio (Plegadis falcinellus), specie diffusissima in gran parte del mondo tanto che è presente anche in Italia. Certo che mi viene un'invidia a vedere tutte queste specie meravigliose....


Autore Risposta: vladim
Inserita il: 19 gennaio 2015 15:00:24
Messaggio:

Grazie, Lorenzo, per le dettagliate identificazioni.
E' comunque "normale" la presenza di un unico esemplare di spatola in mezzo ad un nutrito stormo di ibis?
Ciao
Vladim


Autore Risposta: parnassius
Inserita il: 19 gennaio 2015 16:30:27
Messaggio:

Non conosco direttamente queste specie, ma presumo che si comportino più o meno come quelle che ci sono qui da noi (Spatola bianca Platalea alba e Ibis sacro Threskiornis aethiopicus). Gli ibis sono più spiccatamente gregari delle spatole, quindi vengono quasi sempre visti in gruppi numerosi, mentre le spatole al di fuori del periodo di nidificazione formano gruppi più piccoli ed è più probabile trovare in giro singoli individui, che magari sono imbrancati con altre specie come in questo caso. Tieni conto che in periodo riproduttivo è molto frequente trovare colonie miste in cui ibis, spatole, aironi, garzette, nitticore si riproducono gomito a gomito, lo stesso Ibis sacro ha cominciato a riprodursi all'inizio degli anni '90 in alcune garzaie miste del novarese (con individui provenienti da chissà dove, non è chiaro se fossero scappati a qualche allevatore o provenissero dalla popolazione francese, a sua volta originata da aufughi).
Una cosa interessante è che in Francia (ma in parte anche in Italia) l'Ibis sacro (alloctono) è molto mal visto perchè impattava sulle colonie di Sternidi predando uova e pulcini, e si è cominciato anche un programma di abbattimento; ho visto che nel 2013 è stato pubblicato uno studio che ribalta totalmente questa visione, sostenendo invece che l'ibis non arreca alcun danno a queste specie e anzi ne favorisce altre, tra cui proprio la Spatola bianca. Non sono però riuscito a trovare da nessuna parte questo studio per cui ora non saprei dire chi ha ragione...


Autore Risposta: parnassius
Inserita il: 19 gennaio 2015 16:31:12
Messaggio:

Mannaggia ho scritto troppo...


Autore Risposta: vladim
Inserita il: 19 gennaio 2015 16:42:18
Messaggio:

Messaggio originario di parnassius:

Mannaggia ho scritto troppo...


Non temere, non è MAI troppo, quando si condividono informazioni interessanti ed...istruttive.
Grazie.


Autore Risposta: sydney
Inserita il: 17 marzo 2015 23:07:12
Messaggio:

Straw-necked Ibis
Australian white ibis
Royal Spoonbill
silver gulls
Glossy bis

ciao



Link


Autore Risposta: vladim
Inserita il: 17 marzo 2015 23:31:31
Messaggio:

Messaggio originario di sydney:

Straw-necked Ibis
Australian white ibis
Royal Spoonbill
silver gulls
Glossy bis

ciao




Dove mai li vedi i silver gulls
Ciao


Autore Risposta: sydney
Inserita il: 18 marzo 2015 00:22:43
Messaggio:

Due a sinistra degli ibis.....gabbiani vladim!


Autore Risposta: vladim
Inserita il: 18 marzo 2015 06:28:20
Messaggio:

Messaggio originario di sydney:

Due a sinistra degli ibis.....gabbiani vladim!


Sì, lo so che sono gabbiani argentati (o australiani)!
Ma la loro presenza nella foto era tanto casuale, che mi mi era del tutto sfuggita.
Infatti, se leggi l'introduzione della discussione, avevo inserito quelle foto, non per conoscere il nome degli uccelli, ma perchè meravigliato della presenza della spatola, dato che ignoravo l'esistenza in Australia della Platalea regia (Spatola reale o Royal Spoonbill).
Comunque (vale anche per le altre discussioni) è "legge" del Forum usare i termini binomiali latini e non i nomi comuni in lingua locale, per avere una terminologia unica e inconfondibile.
Quindi non silver gull nè gabbiano argentato, ma Chroicocephalus novaehollandiae.
E così per tutti gli altri...
Ciao
Vladim


Autore Risposta: sydney
Inserita il: 18 marzo 2015 11:25:19
Messaggio:

Di spoon bill o spatole ce ne sono in Australia e di due tipi:
Platalea regia royal spoonbill in foto
Platalea flavipes yellow spoonbill dal becco chiaro

Comunque con il nome comune basta un click su google e il nome latino e` bello che servito.....io a mezzanotte non me la sono sentita di mettermi a fare tutto sto lavoro
Il regolamento dice anche di caricare una sola foto per messaggio e usare risposta per allegarne altre.....per avere un ordine piu` facile da comprendere....

comunque alla prossima cerchero....ciao


Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/

© 2003-2024 Natura Mediterraneo

Chiudi Finestra