Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Noctuidae - Xestia?

Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=225543
Stampato il: 04 ottobre 2025

Discussione:


Autore Discussione: Acipenser
Oggetto: Noctuidae - Xestia?
Inserito il: 08 febbraio 2014 18:19:51
Messaggio:

Salve a tutti,

facendo spesa poco fa ho notato un bruco di nottua in un pacco di rucola proveniente da agricoltura biologica. Incuriosito, ho acquistato il pacco e fotografato il bruco, che adesso sto allevando.

A me pare che si tratti di Xestia sp., direi Xestia (Xestia) xanthographa se non fosse per l'assenza di una sottile linea bianca dorsale mediana, soprattutto in sede anteriore. Che ne pensate?

Noctuidae:

149,59 KB

Risposte:


Autore Risposta: Andromeda
Inserita il: 11 febbraio 2014 13:07:29
Messaggio:

Salve a te Acipenser,
potrebbe essere Xestia (Xestia) xanthographa ma ho il dubbio con Chersotis multangula .
Mi sono permessa di schiarire un po' la tua foto ma i dubbi rimangono
Immagine:

176,18 KB
Una linea mediana io la intravedo ma non è continua come in Xestia, piuttosto come in Chersotis. D'altra parte la larga banda laterale non è bianchissima ma rosata come in Xestia...
In buona sostanza...non hai altre foto magari del dorso?


Autore Risposta: Acipenser
Inserita il: 12 febbraio 2014 01:44:37
Messaggio:

Grazie mille, per adesso ho recuperato un'immagine precedentemente scartata (ebbene sì, la precedente era addirittura la migliore ). Appena posso provo a farne una più a fuoco. Che te ne pare?

Visione dorsale:

184,63 KB


Autore Risposta: Holly
Inserita il: 12 febbraio 2014 09:45:12
Messaggio:

Il bruco della C.multangula mi pare troppo contrastato e con la linea mediana dorsale troppo netta, per corrispondere a questo.

Un altro indiziato a mio parere molto forte è la Noctua pronuba, la cui linea mediana è molto sottile e "spezzata", come nel bruco in esame.

Federica


Autore Risposta: Andromeda
Inserita il: 12 febbraio 2014 10:59:16
Messaggio:

Posto che il modo migliore per determinare questo tipino è...aspettare che sfarfalli l'adulto (bella scoperta!), direi che mi sono sentita di escludere subito N. pronuba per via della stria bianca che affianca i trattini neri: in quel caso dovrebbe essere a tratti anch'essa, non continua come questa.
Propendo per C. multangula perchè X. xanthographa fra la linea bianca che citavo prima e la banda chiara sotto gli stigmi dovrebbe avere un alternarsi di altre due strisce, una chiara e una scura che questo bruco non ha.
Se ho visto giusto o meno lo scopriremo solo vivendo visto che lo stai allevando

Ciao ad entrambi


Autore Risposta: Holly
Inserita il: 12 febbraio 2014 12:25:54
Messaggio:

Link

Il punto è che io, in questo esemplare, non vedo proprio quella banda bianca sotto gli stigmi, molto ben marcata, che caratterizza la multangula

Nella pronuba la linea chiara che affianca i trattini scuri non è a tratti ben marcati, ma solitamente è una linea continua più marcata presso i tratti neri. Credo che molto faccia anche la variabilità individuale, dal momento che esistono addirittura bruchi di pronuba all'ultimo stadio verdi e quasi senza linee.

Escluderei anch'io la Xestia xanthographa, col margine di dubbio proprio delle determinazioni dei Nottuidi, s'intende.

Insomma, speriamo di vederla sfarfallare, per toglierci ogni dubbio!

Federica


Autore Risposta: Andromeda
Inserita il: 12 febbraio 2014 15:35:25
Messaggio:

Messaggio originario di Holly:


Il punto è che io, in questo esemplare, non vedo proprio quella banda bianca sotto gli stigmi, molto ben marcata, che caratterizza la multangula

E' proprio questo particolare che mi lasciava perplessa, come ho scritto nel primo messaggio: è rosata e non bianca.

Messaggio originario di Holly:


...Credo che molto faccia anche la variabilità individuale...


E in nome della variabilità riconsidero Noctua pronuba


Messaggio originario di Holly:


Insomma, speriamo di vederla sfarfallare, per toglierci ogni dubbio!

Concordo!


Autore Risposta: Acipenser
Inserita il: 17 febbraio 2014 02:46:14
Messaggio:

Rieccomi, scusate il ritardo.

Ho fatto altre foto, ne allego una. Devo dire che il bruco è cresciuto molto in questi giorni, ad occhio misura adesso quattro centimetri.

Attendiamo dunque lo sfarfallamento (eventuale ), spero nel frattempo di poter postare un'immagine della pupa.

Noctuidae:

153,82 KB

PS: Aggiungo un collegamento ad un pannello che riporta caratteristiche distintive ed immagini del bruco di Noctua pronuba, in effetti molto somigliante, eccezion fatta per la presenza di pallini laterali neri con centro biancastro.


Autore Risposta: mazzeip
Inserita il: 17 febbraio 2014 12:35:57
Messaggio:

Io scommetterei su Noctua pronuba : guardate qui (per avere un'idea della variabilità larvale di questa specie) Link e in particolare questa immagine Link


Autore Risposta: Holly
Inserita il: 17 febbraio 2014 13:54:13
Messaggio:

Paolo, erano proprio le immagini che avevo visionato, soprattutto quella singola che hai linkato di Noctua pronuba ne trovo in grande quantità nel mio giardino, insieme alla ancor più frequente Noctua comes.

E' diventato un bel ciccione!

Federica


Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/

© 2003-2024 Natura Mediterraneo

Chiudi Finestra