Stampa Pagina | Chiudi Finestra

5 Architectonicidae dal Pliocene di Guidonia....

Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=131511
Stampato il: 16 giugno 2024

Discussione:


Autore Discussione: Mathilda
Oggetto: 5 Architectonicidae dal Pliocene di Guidonia....
Inserito il: 06 dicembre 2010 19:43:49
Messaggio:

Gentilissimi amici vi posto alcune Architettoniche (secondo me bellissime)
che mi sembrano leggermente diverse fra di loro ...


Immagine:1

121,21 KB

Immagine:2

102,67 KB


Immagine:3

88,94 KB

Immagine:4

118,86 KB

Immagine:5
(bellissima, ma purtroppo è mezza) dovrebbe essere Granosolarium millegranum, ma aspetto la vs conferma

299,57 KB



"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)

Risposte:


Autore Risposta: Lucabio
Inserita il: 06 dicembre 2010 21:49:52
Messaggio:

Per il momento potresti dare uno sguardo al Sacco Bellardi,
anche se inizialmente c'è da perdersi!
Link

La prima dovrebbe essere Architectonica simplex e l'ultima come hai giustamente indicato è Granosolarium millegranum, appena ho un momento di tempo cerco di aiutarti con gli altri nomi.



Ciao!




Luca




Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee


Autore Risposta: ang
Inserita il: 06 dicembre 2010 21:55:23
Messaggio:

Messaggio originario di Lucabio:

anche se inizialmente c'è da perdersi!


già...
c'è un lavoro che purtroppo non ho ma potrebbe essere utile per orientarsi su queste specie:
BOGI, CAULI, PAGLI A. & PAGLI F., 2002. Le Architectonicidae Gray J.E., 1840 del Pliocene Toscano. Bollettino Malacologico, Roma, 38 (1-4); 31-40.


ciao

ang


Autore Risposta: Laser
Inserita il: 07 dicembre 2010 08:54:59
Messaggio:

Molto strana la storia del bollettino 1-4 del 2002, neanche io ce l'ho, nello stesso anno è stato pubblicato:
Bollettino Malacologico, Supplemento 4, Roma, Dicembre 2002, 1-4 - Società Italiana di Malacologia.
Systematics, Phylogeny and Biology of the Neogastropoda.

Questo mi rende un po' confuso, immagino che il volume 1-4 sia stato pubblicato da pag. 1 a pag. 48 e se qualcuno ne è in possesso anche se in pdf ne sarei grato.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)


Autore Risposta: Lucabio
Inserita il: 07 dicembre 2010 13:59:44
Messaggio:

Messaggio originario di ang:

Messaggio originario di Lucabio:

anche se inizialmente c'è da perdersi!


già...
c'è un lavoro che purtroppo non ho ma potrebbe essere utile per orientarsi su queste specie:
BOGI, CAULI, PAGLI A. & PAGLI F., 2002. Le Architectonicidae Gray J.E., 1840 del Pliocene Toscano. Bollettino Malacologico, Roma, 38 (1-4); 31-40.


ciao

ang



Bollettino Malacologico
Volume 38 (2002)
Fascicolo 1-4
Link



Ciao!




Luca




Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee


Autore Risposta: Mathilda
Inserita il: 07 dicembre 2010 17:07:56
Messaggio:

Messaggio originario di Lucabio:
... appena ho un momento di tempo cerco di aiutarti con gli altri nomi.


Grazie!!!! ... ci proverò anch'io con i tomi che mi aveve consigliato

Messaggio originario di Lucabio:
Bollettino Malacologico
Volume 38 (2002)
Fascicolo 1-4
Link


ma non è scaricabile!!!




"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)


Autore Risposta: Laser
Inserita il: 07 dicembre 2010 18:02:06
Messaggio:

Messaggio originario di Mathilda:

Messaggio originario di Lucabio:
... appena ho un momento di tempo cerco di aiutarti con gli altri nomi.


Grazie!!!! ... ci proverò anch'io con i tomi che mi aveve consigliato

Messaggio originario di Lucabio:
Bollettino Malacologico
Volume 38 (2002)
Fascicolo 1-4
Link


ma non è scaricabile!!!




"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)




Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)


Autore Risposta: ang
Inserita il: 08 dicembre 2010 13:08:10
Messaggio:

secondo solsona e marinell 1996 le specie presenti nel pliocene italiano (liguria e tirreno) sono

simplex
monilifera
obtusa
semisquamosa
pseudoperspectiva
millegrana
emiliae
aldovandrii (sic!)

ciao

ang


Autore Risposta: Mathilda
Inserita il: 08 dicembre 2010 18:46:57
Messaggio:

Messaggio originario di ang:

secondo solsona e marinell 1996 le specie presenti nel pliocene italiano (liguria e tirreno) sono

simplex
monilifera
obtusa
semisquamosa
pseudoperspectiva
millegrana
emiliae
aldovandrii (sic!)

ciao

ang


Grazie ang, per il grosso aiuto ...

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)


Autore Risposta: oxon
Inserita il: 09 dicembre 2010 21:51:29
Messaggio:

Direi che le Architectonicidae di Mathilad, nell'ordine sono:
1 - Basisulcata simplex (Bronn, 1831)
2,3 - Discotectonica semisquamosa (Bronn, 1831)
4 - Heliacus subvariegatus (d'Orbigny, 1852)
5 - Granosolarium millegranum (Lamarck, 1822)
e ... complimenti per la bella carrellata.
Ciao.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto


Autore Risposta: Lucabio
Inserita il: 09 dicembre 2010 21:58:48
Messaggio:

Messaggio originario di Lucabio:

Messaggio originario di ang:

Messaggio originario di Lucabio:

anche se inizialmente c'è da perdersi!


già...
c'è un lavoro che purtroppo non ho ma potrebbe essere utile per orientarsi su queste specie:
BOGI, CAULI, PAGLI A. & PAGLI F., 2002. Le Architectonicidae Gray J.E., 1840 del Pliocene Toscano. Bollettino Malacologico, Roma, 38 (1-4); 31-40.


ciao

ang



Bollettino Malacologico
Volume 38 (2002)
Fascicolo 1-4
Link



Ciao!




Luca




Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee






Grazie Maurizio per avere classificato gli esemplari mancanti!!





Per rispondere a Sergio... per ora ho trovato l'abstract del lavoro:

Le Architectonicidae Gray JE, 1840 del Pliocene Toscano

Description: In this work a revised list is given of the species of the Family of Architectonicidae, so far found in the layers of the Pliocene of Tuscany. The examined taxa are arranged as follow:

Family Architectonicidae Gray J.E., 1840:

Genus Basisulcata Melone & Taviani, 1984:
1. Basisulcata simplex (Bronn, 1831);

Genus Discotectonica Marwick 1931:
2. Discotectonica pseudoperspectiva (Brocchi, 1814),
3. Discotectonica plicatula (De Cristofori & Jan, 1832),
4. Discotectonica semisquamosa (Bronn, 1831);

Genus Heliacus Orbigny 1842:
5. Heliacus (Redivivus) contextus (Sequenza L., 1902),
6. Heliacus (Granoheliacus) subvariegatus (d'Orbigny, 1852),
7. Heliacus (Granoheliacus) alleryi (Sequenza G., 1876),
8. Heliacus moniliferus (Bronn, 1831);

Genus Architectonica Roeding, 1798:
9. Architectonica (Granosolarium) millegranum (Lamarck, 1822);

Genus Pseudomalaxis Fischer, 1885:
10. Pseudomalaxis aldrovandii (Foresti, 1868);

Genus Pseudotorinia Sacco, 1892:
11. Pseudotorinia architae (Costa O.G., 1841),
12. Pseudotorinia theresae Semper, 1861;

Genus Spirolaxis Monterosato 1913:
13. Spirolaxis clenchi Jaume & Borro, 1946;

Genus "Solarium" Lamarck, 1799:
14. "Solarium" emiliae Semper., 1861,
15 "Solarium" luisae Semper, 1861.

For each species we give the localities of the Pliocene of Tuscany where they have been found. The ecological data for the living species are correlated to their bathymetric distribution and the granulometry of the bottom. For the extinct species we have considered the ecological data of the similar Recent species and the kind of sediments where the fossil specimens have been collected. Moreover, we give some comments about previous taxonomic interpretations by several Authors. The appendix contain the list of fossiliferous bedding mentioned in the text with relative geological ages and the nature of sediment. H. alleryi, Pseudotorinia architae, are reported for the first time in the Pliocene, while Heliacus (Redivivus) contextus, Spirolaxis clenchi e Discotectonica semisquamosa are reported for the first time in the Pliocene of Tuscany.


Ciao!




Luca




Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee


Autore Risposta: Mathilda
Inserita il: 10 dicembre 2010 16:10:13
Messaggio:

Messaggio originario di oxon:

Direi che le Architectonicidae di Mathilad, nell'ordine sono:
1 - Basisulcata simplex (Bronn, 1831)
2,3 - Discotectonica semisquamosa (Bronn, 1831)
4 - Heliacus subvariegatus (d'Orbigny, 1852)
5 - Granosolarium millegranum (Lamarck, 1822)
e ... complimenti per la bella carrellata.


Grazie milleeeeee!!!!



"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)


Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/

© 2003-2020 Natura Mediterraneo

Chiudi Finestra