testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 SCHEDE DI MOLLUSCHI
 Emarginula sicula
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2005 : 18:24:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Famiglia: Fissurellidae Genere: Specie:

Emarginula sicula



Fissurellide dalla conchiglia rotondeggiante, alta con l'apice ricurvo e spostato posteriormente. La fessura è corta e stretta.
La colorazione è biancastra.
Vive nella zona litorale e sommersa.
Non comune.


Emarginula sicula
Emarginula sicula
130,62 KB

Modificato da - PS in Data 02 maggio 2009 11:14:13

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 dicembre 2005 : 09:00:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Famiglia: Fissurellidae Genere: Emarginula Specie:Emarginula sicula
Il tuo esemplare dl Emarginula scula, purtroppo è rovinato, tanto che non sono nemmeno sicuro che si tratti di E. sicula, per completezza aggiungo ancora una foto.
Provenienza Isola di Veglia - Croazia a - 2 m.
Dimensioni diametro mm. 19/20.

Immagine:
Emarginula sicula
85,31 KB
Torna all'inizio della Pagina

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 dicembre 2005 : 09:49:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io non credo si tratti di sicula.
Bellissimo e sicuramente ben determinato il tuo Peter! La sicula è caratteristica per essere molto alta, oltre che per le dimensioni (credo sia l'Emarginula più grande del Mediterraneo).
P.S.: molte Emarginule raccolte vive hanno il periostraco, come quella presentata da Peter, che nasconde il colore bianco.

...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 dicembre 2005 : 00:23:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ma Dai!! Poverino!!!! una volta tanto che la indovina, andate a creare crisi esistenziali a questo povero Istrice!!!

Anche se un pò detrita, si tratta sicuramente di Emarginula sicula, a giudicare dai granelli di sabbia non è molto piccola. inoltre la scultura radiale ben spaziata è caratteristica di questa specie.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2005 : 14:30:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
we come una volta tanto che la indovina....!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 dicembre 2005 : 19:53:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è la diagnosi originale di Emarginula sicula Gray, 1825:

Emarginula sicula. Testa subconvexa conica, albida, tenuis, costellis longitudinalibus striisque minutis trasversis cancellata; vertice recurvo, subcentrali; apertura ovata; fissura angustissima elongata.

Essendo il tipo disperso, l'unico riferimento per la classificazione della specie è esclusivamente la diagnosi originale.



...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 dicembre 2005 : 20:09:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me è Emarginula sicula, quasi sicuramente proveniente da detrito e quindi...un pò rovinata.
Ciao Mario

Mario
Torna all'inizio della Pagina

giubit
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2005 : 23:50:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me sembra una Emarginula sicula.
Mi sono poi chiesto, come facciano gli esperti, utilizzando le descrizioni originali in loro possesso, a stabilire l'esatta denominazione, considerando che si tratta di descrizioni di caratteri che per quanto precise possono lasciare spazio a dubbi se non si ha un altro esemplare esattamente classificato, o un olotipo, o sintipo, o paratipo, eccetera da poter utilizzare per il confronto?
Torna all'inizio della Pagina

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 dicembre 2005 : 11:58:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella domanda Giubit.
Diciamo che ad un malacologo di una certa esperienza (ma questo vale anche per tutti gli altri settori della zoologia e della botanica) e che conosce quel gruppo di animali di cui si parla, una buona descrizione è più che sufficiente a determinare una specie o, comunque, a capire cosa vuole descrivere quell'autore.
Analizziamo la diagnosi:
Emarginula sicula. L'autore ci dimostra che sta parlando di un'Emarginula e non, ad esempio, di una patella, quindi ha chiaro il concetto di Emarginula e, presumibilmente, conosce le Emarginule descritte prima della sua. In più, è ovvio, che descrivendo la sua, cercherà di differenziarla dalle altre, e questa è, forse, la cosa più importante da tenere presente per capire cosa dice. La chiama sicula, quindi vive lungo le coste della Sicilia e quindi nel Mediterraneo.
Testa subconvessa-conica: sta parlando di un'Emarginula a forma di cono. Ma dicendo questo ci dice anche che la differenzia da altre che non lo sono, o lo sono meno, come ad esempio la Emarginula fissura di Linneo.
Tenuis: è fragile o, almeno, abbastanza sottile, ma sempre riferito alle altre Emarginule che lui conosce.
E' ornata da strie longitudinali minute cancellate trasversalmente: quindi le strie longitudinali pur essendo minute sono prevalenti rispetto alle strie di accrescimento, sennò avrebbe scritto uniforme cancellata o avrebbe invertito i termini dando prevalenza alle strie di accrescimento.
Vertice recurvo subcentrale: vuol dire che l'apice non è vicino al margine della conchiglia e comunque, rispetto alle altre, più vicino al centro che alla periferia.
Apertura ovata: l'apertura è a forma di uovo, sennò avrebbe scritto ad esempio elogata se è un ovale più schiacciato.
Fissura angustissima elongata: fessura strettissima e allungata. Perchè l'autore ci dice questo? Perchè, evidentemente, altre Emarginule hanno fessure più larghe e/o più corte e lui ci rimarca questo fatto. Tenendo presente che sono relativamente poche le Emarginule descritte prima del 1825, basta un confronto mentale.
Domanda. Quante Emarginule mediterranee conosci che hanno queste caratteristiche? Io una sola. Quella figurata da Peter: conica, apice subcentrale, ovata, con strie logitudinali minute debolmente cancellate, fragile, fessura allungata (arriva a volte quasi fino all'apice) e molto stretta.

Ciao
Pallinopinco

...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

giubit
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 dicembre 2005 : 12:54:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Pallinopinco. Plaudo alla tua chiarezza d'esposizione ed alle argomentazioni così puntualmente addotte. Non essendo specializzato riconosco i miei limiti ed accetto quanto mi viene suggerito.
Ma ho ancora un dubbio. Come mai allora, altri amici competenti concordano nell'affermare che l'emarginula rappresemtata da Istrice sia proprio l'Emarginula sicula anche dopo aver letto la descrizione originale di Gray, da te riproposta?
Ciao.
Forse accetterò la risposta "chiedilo a loro".
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 dicembre 2005 : 12:58:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Bravo Pallinopinco! Bella spiegazione. Così vai proprio bene.Ora veramente tutti possono capire.
Ciao e Buon Natale se non ci risentiamo ancora.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 dicembre 2005 : 12:58:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volendo, io so il nome dell'esemplare figurato da Istrice! Hihihihi
Studiate ragazzi, studiate che vi fa bene! hihihi

...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

giubit
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 dicembre 2005 : 18:50:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Va bene, studieremo!
Ma quali sono i testi giusti da utilizzare?
Io non posso disporre di biblioteche specialistiche da consultare.
La mia piccola biblioteca malacologica conta appena una 70/80ina di libri vari italiani e stranieri, acquistati sul libero mercato (ma quanto costano questi benedetti libri sui molluschi!), moltissime riviste "La Conchiglia" e le ultime annate del bollettino malacologico della SIM (Società Italiana di Malacologia).
Poche cose per una natura immensa...
Per fortuna che c'è questo splendido sito!
Il felice incontro di appassionati, curiosi ed esperti, tutti appassionati della natura, del mare e delle sue creature in particolare, permette di sopperire, grazie al loro generoso contributo, a questa grande deficienza, per cui caro Pallinopinco, ci dici che cosa ha fotografato Istrice?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net