testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Presentazione, Pisidium ed Helisoma
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

simbionte
Utente Junior


Città: Pavona
Prov.: Roma


69 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2007 : 21:03:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, mi chiamo Leonardo, ed è il primo messaggio che invio a questo bellissimo forum, volevo approfittare della vostra competenza e cortesia per avere un aiuto nella identificazione di questi molluschi rinvenuti nel sedimento fangoso del lago di Albano (Roma) a circa 10 mt di profondità. Scusate per le foto di non buona qualità, il Pisidium misura mm. 1,5 circa, mentre i probabili Helysoma sono sui mm. 7 circa. Grazie, Leonardo.
Immagine:
Presentazione, Pisidium ed Helisoma
11,9 KB

Leonardo Liberati

Modificato da - ang in Data 10 novembre 2007 19:09:45

simbionte
Utente Junior


Città: Pavona
Prov.: Roma


69 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2007 : 21:06:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccone un'altra
Immagine:
Presentazione, Pisidium ed Helisoma
12,74 KB


Leonardo Liberati
Torna all'inizio della Pagina

simbionte
Utente Junior


Città: Pavona
Prov.: Roma


69 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2007 : 21:15:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed ecco alcuni probabili Helysoma
Immagine:
Presentazione, Pisidium ed Helisoma
13,85 KB
Immagine:
Presentazione, Pisidium ed Helisoma
14,02 KB
Immagine:
Presentazione, Pisidium ed Helisoma
15,13 KB

Leonardo Liberati
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 ottobre 2007 : 22:20:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simbionete
e ben venuto in questo forum


Per classificare il Pisidium occorre una foto della parte interna delle valve e in particolare della cerniera.

Anch'io penso che l'altra specie sia un Helisoma; ma anche in questo caso è difficile capire di quale specie si tratti.
Ad ogni modo La tua è una segnalazione interessante, infatti gli Helisoma sono molluschi invasivi di origine Americana, che si stanno diffondento a macchia d'olio in tutta Italia.
Questi molluschi sono giunti attraverso il commercio delle piante da acquario o da stagno, poi grazie alla loro enorme prolificità e all'aiuto (volonontrio o involontario) dell'uomo, hanno colonizzato anche ambienti dulciacquicoli naturali

Ciao Fabio



SICILIA: BELLA PER NATURA
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11306 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2007 : 22:38:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao simbionte e benvenuto anche da parte mia
Le specie che ci posti non sono mai state discusse finora
La prima è difficile dire a che specie appartenga, potrebbe essere Pisidium personatum, ma ti consiglio di consultare il lavoro di Zettler&Glöer2006, scaricabile qui (attento però, sono oltre 54Mb!) e fare il confronto direttamente con i tuoi esemplari “dal vivo”
La seconda è la Planorbella duryi; questa specie nordamericana è stata segnalata per la prima volta da Alexandrowicz nel 2003 per il lago di Albano. In particolare questi appartengono alla forma seminole che è un morfo a spira particolarmente elevata (per il genere). L’anno successivo è apparsa una nota di Mienis che faceva presagire l’estinzione di questa specie, ma evidentemente non è così; purtroppo non ho letto il lavoro quindi non posso dire di più. La puoi trovare anche sotto il genere Helysoma, non so quale dei due generi sia considerato prioritario.
Concordo con fabiomax, la diffusione di questa specie aliena è stata con tuta probabilità causata dall’acquariofilia, visto che questa specie è ampiamente usata anche nelle sue varietà di colore appositamente selezionate
guarda anche qui per altre immagini di questa specie

biblio:
SW Alexandrowicz 2003, Planorbella duryi (Wetherby, 1879) from the crater-like Albano (Central Italy), Folia Malacologica, 11 (3/4): 89-93
HK Mienis 2004, A graveyard of Planorbella duryi forma seminole on the shores of Lake Albano, Italy, Ellipsaria, 6 (3): 12
ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

seahorse
Utente V.I.P.


Città: Amantea
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


296 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2007 : 19:54:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo, ho notato che sei anche un esperto di Planorbelle extraeuropee e quindi voglio farti dare un occhiata a questi che raccolsi un pò di anni fa in una fontana ornamentale privata.
La forma pare abbastanza diversa da quelli postati da Simbionte.
Sai dirmi qualcosa in più? Grazie
Walter


Foto 1
Presentazione, Pisidium ed Helisoma
80,39 KB


Foto 2
Presentazione, Pisidium ed Helisoma
56,16 KB


Foto 3
Presentazione, Pisidium ed Helisoma
48,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

simbionte
Utente Junior


Città: Pavona
Prov.: Roma


69 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2007 : 21:34:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buona sera ,e grazie per le risposte. Ho scaricato il lavoro sui Pisidium, ora mi mettero' al lavoro per cercare di capirci qualcosa,ne ho trovati 3, tutti nel sedimento del lago di Albano, e tutti purtroppo intorno al mm.
Riguardo l'ipotesi dell'estinzione della Planorbella dal lago di Albano, richiederebbe un'analisi che spero presto di poter effettuare, cercando esemplari viventi. Occorre tenere conto che:
a) il Lago di Albano e' in situazioni pessime riguardo l'inquinamento delle sue acque.
b) cio' ha provocato una notevole eutrofizzazione, con conseguente distruzione di gran parte delle piante acquatiche e della fauna connessa.
c)la situazione e'drasticamente peggiorata negli ultimi 5 anni.
Da notare che Planorbarius corneus e' diventato relativamente raro, al crescere della popolazione di Planorbella. Sempre nel detrito, ho trovato esemplari di forma intermedia, che non saprei stabilire fino a che punto siano giovani Planorbarius, o forme di Planorbella. Cerchero' di organizzarmi per fare delle foto piu' decenti,magari come quelle di Walter.Ciao.
Leonardo.
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11306 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2007 : 12:09:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sapevo della brutta situazione del lago di Albano e purtroppo la confermi
no, non sono un esperto di planorbelle ornamentali, ho semplicemente dato un'occhiata in giro
quelle di seahorse rientrano a mio avviso nella forma che ho citato, sicuramente più mature e con diversi gradi di scalarità della spira, ma nulla di strano; una distinzione rapida tramite la conchiglia la si può avere grazie alle due carene, una superiore acuta e l'altra basale arrotondata, che mancano nel nostro Planorbarius, di cui ci sono diverse immagini nel forum (per i nuovi, vedere la "checklist illustrata" in testa a tutti i messaggi)

ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net