testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   SCHEDE DI MOLLUSCHI
 Famiglie di Molluschi
 Rissoidae genere Rissoa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 8

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 09:04:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Rissoa Specie:Rissoa labiosa
Rissoa labiosa
Porto Cesareo, Latina–Italia 8 mm

Immagine:
Rissoidae genere Rissoa
52,49 KB

Rissoa labiosa
Grado - Gorizia –Italia 8 mm

Immagine:
Rissoidae genere Rissoa
53,61 KB

Come si fa a distinguere la Rissoa labiosa da Rissoa ventricosa? La scultura spirale centra qualcosa?




Modificato da - PS in data 03 luglio 2007 15:59:39
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 09:24:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Rissoa Specie:Rissoa lia
Rissoa lia (forma liscia)
Trapani- Italia 5/6 mm spiaggia

Immagine:
Rissoidae genere Rissoa
23,63 KB

Modificato da - PS in data 03 luglio 2007 16:08:51
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 09:24:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Rissoa Specie:Rissoa monodonta
Rissoa monodonta
Rovigno (Istria) – Croazia 5 mm 7/8 m


Immagine:
Rissoidae genere Rissoa
23,97 KB

Modificato da - PS in data 03 luglio 2007 16:09:26
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 09:30:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Rissoa Specie:Rissoa auriformis
Rissoa auriformis
Baia di Salina - Isola di Malta 4/5 mm 3 m

Immagine:
Rissoidae genere Rissoa
49,22 KB

Modificato da - PS in data 03 luglio 2007 16:10:22
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 09:30:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottime foto Peter,

su questa serie, un paio di osservazioni:

L'semplare di R.similis da Trapani ... quello a destra, mi sembra una R. guerini.
E poi un dubbio che mi si è insinuato come un tarlo ... ho l'impressione che la Rissoa multicincta stia meglio tra le Pusillina rispetto a Rissoa ... perchè?? è per un carattere morfologico di cui mi ero reso conto qualche tempo fà ( TANTO !!!! ...quando studiandomi il Nordsieck, 1972 cercavo di classificare le mie rissoe) ... negli esemplari adulti di Rissoa , il labbro columellare è SEMPRE da regolarmente arcuato a dritto, mentre in Pusillina presenta una EVIDENTISSINA angolosità . Controllate per credere . Si intende : sempre in esemplari adulti, sia chiaro!

Ermanno

Modificato da - Ermanno in data 03 luglio 2007 10:16:20
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 09:40:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mentre scrivevo il mio intervento, hai aggiunto delle altre foto ... ne riparliamo questa sera ... e spero che gli Jujubinus non mi diventino gelosi, visto che li stò un pò abbandonando per le Rissoa!

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 10:00:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Perer, credo che quella che chiami Rissoa panhormensis sia in realtà una Rissoa lia, specie che si presenta spesso senza costole assiali. Rissoa panhrmensis è invece costolata, anche se con poche costole ampie e poco rilevate, almeno a quanto Verduin afferma.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Gwynia
Utente Junior

Città: Walcourt (Belgio)


65 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2007 : 11:38:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Rissoa Specie:Rissoa guerinii
Bonjour,

Le Rissoa de Peter de Trapani de 6 mm (à droite)est Rissoa guerinii

Rissoa guerinii RÉCLUZ, 1843
N de l’île Verte à Roscoff (29, F).
5 mm forme albinos

Immagine:
Rissoidae genere Rissoa
154,78 KB

Grégory

Modificato da - PS in data 03 luglio 2007 16:11:12
Torna all'inizio della Pagina

Gwynia
Utente Junior

Città: Walcourt (Belgio)


65 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2007 : 11:40:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Rissoa Specie:Rissoa guerinii
Suite

Rissoa guerinii RÉCLUZ, 1843
N de l’île Verte à Roscoff (29, F).
5 mm forme normale

Immagine:
Rissoidae genere Rissoa
147,7 KB

Grégory

Modificato da - PS in data 03 luglio 2007 16:11:53
Torna all'inizio della Pagina

Gwynia
Utente Junior

Città: Walcourt (Belgio)


65 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2007 : 11:43:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Rissoa Specie:Rissoa guerinni
Suite

Rissoa guerinii RÉCLUZ, 1843
N de l’île Verte à Roscoff (29, F).
5,7 mm forme brune

Immagine:
Rissoidae genere Rissoa
178,06 KB

Fin de R. guerinii,
Grégory

Modificato da - PS in data 03 luglio 2007 16:12:27
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 12:04:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Myzar, questa conchiglia, della quale ho trovato 3 esemplari praticamente identici (1 è leggermente più globoso e sembra accennare a qualche un po’ di scultura spirale)mi ha dato parecchi pensieri qualche anno fa, ecco il ragionamento che feci allora.
Il mio dubbio era appunto tra panhormensis e guerinii e lia. Seguendo la descrizione di Vedruin su R. panhormensis, come afferma Myzar, non ha alcuna costolatura assiale. Per il tipo di scultura spirale punteggiata, a me sembrava più vicina a panhormensis che a guerinii. La protoconca non l’ho misurata, in ogni caso quella di panhormensis dovrebbe essere più grande. Rimane la veste cromatica che mi ha anche portato verso panhormensis. A suo tempo mi sono confrontato anche con altre due persone più esperte di me ed anche secondo loro si trattava di R. panhormensis, anche se con qualche riserva ovviamente.

Modificato da - PS in data 03 luglio 2007 13:00:03
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 12:16:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo con piacere che anche Grègory considera l'esemplare a destra, di R. similis trapanese una R.guerini.

Ma veniamo alle belle foto inviate da Grégory ... queste mi permettono di dire un paio di parole sulle "varietà" di colore.
A riguardo Verduin, (1985)scrive che Dautzemberg & Durouchoux ( baia di S.Malo) descrivono le seguenti "varietà"

Tipica = intervalli tra le coste lungitudinali bruni.

Albina = totalmente bianca.

Bipartita = apice viola, ultimi giri bianchi.

Conspersa = fondo più o meno bruno con lineole ondulate bruno scuro.

Le "forme" albina e bipartita sembrano esclusive delle coste della Bretagna, mentre la tipica e la conspersa sono presenti in tutte le popolazioni ... conspersa generalmente con una percentuale del 6%.

Con questo non voglio complicarvi la vita, ma solo ricordare che a volte i nomi dati alle varie forme, indicano delle caratteristiche , presenti solo negli individui di particolari popolazioni.

Il primo esemplare di Grégory è una "varietà" albina , il secondo una tipica , mentre il terzo una conspersa.

Ermanno


Modificato da - Ermanno in data 03 luglio 2007 13:35:13
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 12:57:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho modificato la scritta che precede l'immagine delle due Rissoa da Trapani.
Grazie per la correzione.
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 13:13:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Peter:

Vedo che su quella che io ho chiamato Rissoa panhormensis siamo tutti d’accordo…
In merito a questa conchiglia, della quale ho trovato 3 esemplari praticamente identici (1 è leggermente più globoso e sembra accennare a qualche un po’ di scultura spirale), il mio dubbio era appunto tra panhormensis e guerinii. Seguendo la descrizione di Vedruin su R. panhormensis, come afferma Myzar, non ha alcuna costolatura assiale. Per il tipo di scultura spirale punteggiata, a me sembrava più vicina a panhormensis che a guerinii. La protoconca non l’ho misurata, in ogni caso quella di panhormensis dovrebbe essere più grande. Rimane la veste cromatica che mi ha anche portato verso panhormensis. A suo tempo mi sono confrontato anche con altre due persone più esperte di me ed anche secondo loro si trattava di R. panhormensis, anche se con qualche riserva ovviamente.


Evidentemente mi sono spiegato molto male: Rissoa panhormensis viene descritta come costolata, anche se con poche costole,non priva di costole; e questo mi sembrava di aver detto nel mio post. Per quel che ne so questa specie è stata riprodotta in immagine una sola volta, nel lavoro originario qui in rete, ed appare costolata. Esiste anche una immagine sull'Atlante di Giannuzzi et al, ma è una riproduzione della stessa immagine di cui sopra.
Relativamente al tipo raffigurato Verduin dice:
"Misura 5,5 mm: le dimensioni dell'apice sono d = 0.12 mm (nucleo) e D = 0.18 mm. (Primo giro) Il nucleo è molto prominente e rigonfio. Ci sono 8,1 giri e 4 1/2 costolati. Ci sono 5 costole per giro."
L'immagine è in toni di grigio, ma nella descrizione vien detto che R. panhormensis ricorda la varietà "normale" di colore della guerini; nella descrizione di questa si dice che tale colorazione normale è "bianca con interspazi bruni".
myzar

Modificato da - myzar in data 03 luglio 2007 13:15:45
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 13:55:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di myzar:

Messaggio originario di Peter:

Vedo che su quella che io ho chiamato Rissoa panhormensis siamo tutti d’accordo…
In merito a questa conchiglia, della quale ho trovato 3 esemplari praticamente identici (1 è leggermente più globoso e sembra accennare a qualche un po’ di scultura spirale), il mio dubbio era appunto tra panhormensis e guerinii. Seguendo la descrizione di Vedruin su R. panhormensis, come afferma Myzar, non ha alcuna costolatura assiale. Per il tipo di scultura spirale punteggiata, a me sembrava più vicina a panhormensis che a guerinii. La protoconca non l’ho misurata, in ogni caso quella di panhormensis dovrebbe essere più grande. Rimane la veste cromatica che mi ha anche portato verso panhormensis. A suo tempo mi sono confrontato anche con altre due persone più esperte di me ed anche secondo loro si trattava di R. panhormensis, anche se con qualche riserva ovviamente.


Evidentemente mi sono spiegato molto male: Rissoa panhormensis viene descritta come costolata, anche se con poche costole,non priva di costole; e questo mi sembrava di aver detto nel mio post. Per quel che ne so questa specie è stata riprodotta in immagine una sola volta, nel lavoro originario qui in rete, ed appare costolata. Esiste anche una immagine sull'Atlante di Giannuzzi et al, ma è una riproduzione della stessa immagine di cui sopra.
Relativamente al tipo raffigurato Verduin dice:
"Misura 5,5 mm: le dimensioni dell'apice sono d = 0.12 mm (nucleo) e D = 0.18 mm. (Primo giro) Il nucleo è molto prominente e rigonfio. Ci sono 8,1 giri e 4 1/2 costolati. Ci sono 5 costole per giro."
L'immagine è in toni di grigio, ma nella descrizione vien detto che R. panhormensis ricorda la varietà "normale" di colore della guerini; nella descrizione di questa si dice che tale colorazione normale è "bianca con interspazi bruni".
myzar


Ciao Myzar, non ti sei spiegato male. Io non sono stato preciso in quanto intendevo spiegare in base a quale ragionamento ho chiamato quella conchiglia Rissoa panhormensis.
A questo punto non mi resta che tornare sui miei passi e chiamarla Rissoa lia.
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 14:20:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Andando alla Rissoa monodonta ed auriformis, a giudicare dalle dimensioni riportate e facendo mentalmente un loro confronto diretto, penso che le determinazioni siano esatte.

Rissoa auriformis si distingue da monodonta per la protoconca più grande e il peristoma più ampio.

Rissoa monodonta non è rara nel Mediterraneo occisentale e Adriatico , non sembra essere presente nel Mediterraneo erientale.

Rissoa auriformis è stata descritta per il Golfo di Gabes ... esemplari provenienti da altre località del Mediterraneo orientale presentano peristoma meno ampio.

L'esemplare da Malta illustrato da Peter rientra in questa "forma", chiamata da Verduin (1983): Rissoa auriformis pseudomonodonta


Ermanno

Modificato da - Ermanno in data 03 luglio 2007 14:22:50
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 14:25:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

Andando alla Rissoa monodonta ed auriformis, a giudicare dalle dimensioni riportate e facendo mentalmente un loro confronto diretto, penso che le determinazioni siano esatte.

Rissoa auriformis si distingue da monodonta per la protoconca più grande e il peristoma più ampio.

Rissoa monodonta non è rara nel Mediterraneo occisentale e Adriatico , non sembra essere presente nel Mediterraneo erientale.

Rissoa auriformis è stata descritta per il Golfo di Gabes ... esemplari provenienti da altre località del Mediterraneo orientale presentano peristoma meno ampio.

L'esemplare da Malta illustrato da Peter rientra in questa "forma", chiamata da Verduin (1983): Rissoa auriformis pseudomonodonta


Ermanno


... sembra che questa volta mi sia andata bene.
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 15:54:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cari amici, posto adesso una immagine, della cui qualità chiedo perdono vista la media in questa discussione, nella quale riporto al medesimo ingrandimento due esemplari, quello a sinistra di R. auriscalpiu e quello a destra...sono incerto. Mi spiego: l'esemplare diverso ha un apice che a me pare diverso, se non latro mi sembra avere un giro in meno dell'apice dell'altro. Presenta inoltre assenza di costole assiali sull'ultimo terzo della conchiglia, carattere che lo fa supporre poter essere una R. rhodensis.
Proprio su questo volevo chiedere il vostro parere, anche perchè l'esemplare proviene dal Golfo di saros, nella Turchia Europea appena a nord dei Dardanelli, e là R. auriscalpium dovrebbe essere assente.


Immagine:
Rissoidae genere Rissoa
255,79 KB

myzar

Modificato da - myzar in data 03 luglio 2007 15:56:45
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 16:11:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Myzar,

Sì , quella a destra è una Rissoa rhodensis , anche se il diametro delprimo giro non sembra così diverso nei due esemplari, in rhodensis è ben evidente il nucleo iniziale ben sviluppato e più sporgente rispetto a auriscalpium.
Se vai a rivedere le foto postate da Mitra ( angustor) noterai molto meglio quanto intendo dire , questa differenza permette di separarle da auriscalpium.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2007 : 16:14:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

Ciao Myzar,

Sì , quella a destra è una Rissoa rhodensis , anche se il diametro delprimo giro non sembra così diverso nei due esemplari, in rhodensis è ben evidente il nucleo iniziale ben sviluppato e più sporgente rispetto a auriscalpium.
Se vai a rivedere le foto postate da Mitra ( angustor) noterai molto meglio quanto intendo dire , questa differenza permette di separarle da auriscalpium.

Ermanno

Grazie Ermanno, avevo notato questo particolare grazie alle tue osservazioni. Meglio così, cosa ci avrebbe fatto una auriscalpium (anzi svariate) ai Dardanelli?
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,42 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net