testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Thriphoridae da Cannizzaro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 gennaio 2007 : 20:32:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Triphoridae Genere: Marshallora Specie:Marshallora adversa
Cari amici ho trovato nel detrito di Cannizzaro dei Triphoridae ed ora chiedo il vostro aiuto per verificare se le determinazioni sono esatte. Grazie

Marshallora adversa
Colore uniforme, tutti e tre i cordoni lisci, nessuna duplicazione de dietro il peristoma
Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
136 KB

Dimensione6 mm


Similiphora similior
Conchiglia bicolore, il primo cordone basale è granulato e gli altri due lisci

Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
193,45 KB



Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
49,36 KB

Dimensione 8mm

Dopo i vostri commenti seguiranno le altre.

Spanter

Modificato da - Murex76 in Data 24 ottobre 2009 20:11:19

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 gennaio 2007 : 08:40:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Spanter,

la seconda conchiglie è sicuramente una Marshallora adversa.
Anche la prima è una M. adversa. Guardando solo la foto avrei avuto qualche dubbio con il Monophorus erythrosoma, il quale ha 1 cordone basale granulato e i cordoni in sovrannumero dietro il peristoma, in esemplari completamente adulti. Inoltre il M. erythrosoma ha una forma generale della conchiglia più pupoide rispetto alla M. adversa. Dalla tua descrizione la conchiglia in questione non presenta queste caratteristiche, pertanto direi che la tua determinazione per il primo esemplare sia corretta, ovvero Marshallora adversa.
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 gennaio 2007 : 09:20:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Peter. Vorrei però chiederti, anche perchè vorrei procedere con più sicurezza nelle determinazioni, che cosa ti porta a dire che la seconda è sicuramente una Marshallora adversa. Infatti da ciò che ho letto mi sono fatta l'idea che M. adversa sia monocroma questa invece è bicolore e poi... il quarto cordone leggermente granulato non devo prenderlo in considerazione?
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 gennaio 2007 : 10:53:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è vero che la Marshallora adversa è sempre monocroma esistono delle popolazione che hanno proprio il primo cordone spirale più chiaro. Caratteristica presente solo in Marshallora adversa. Tutto questo è scritto nel lavoro di Bouchet.
Questa è la descrizione di M. adversa di trattata proprio da questo lavoro (ho tralasciato la parte che riguarda l'animale).

Marshallora adversa
Descrizione: Conchiglia adulta formata da 4 giri di protoconca e 12 spire di teleoconca. Protoconca e teleoconca dello stesso colore, da bruno a bruno nero a seconda della popolazione. Periostraco molto sottile e trasparente.
Protoconca conica a spire convesse. Conchiglia embrionale ornata da granuli più o meno serrati secondo gli individui. Conchiglia larvale con due carene spirali (solo una sulla prima spira) e delle coste assiali ininterrotte, leggermente sigmoidi.
Teleoconca a spire piane e suture indistinte. Scultura formata da tre cordoni spirali: i cordoni 1 e 3 compaiono sin dall’inizio, il 2° compare molto tardivamente, verso il decimo giro. Il quarto cordone, nascosto sotto la spira, appare all’ultimo giro, liscio. I due cordoni basali sono lisci. Nessun cordone soprannumerario dietro al peristoma. Peristoma svasato; incisione del canale posteriore completamente aperta; labbro interno poco ispessito; canale sifonale corto chiuso alla base.

Dimensioni: gli individui più sviluppati raggiungono gli 8 mm.

Osservazioni
Marshallora adversa e il Triphoridae più comune in tutte le località studiate; ma è anche il più variabile e non è impossibile che si tratti di un complesso di specie gemelle. Solo ora l’analisi del polimorfismo enzimatico permetterà di testare quest’ipotesi: tutti gli animali hanno, in effetti, la stessa conchiglia larvale, la stessa radula e lo stesso colore dell’animale vivente.
Questa variabilità si manifesta essenzialmente in due modi:
1°: nelle popolazioni meridionali (Mediterraneo occidentale, stretto di Gibilterra e coste basche) esistono delle conchiglie in cui il 1° cordone spirale è più chiaro, grigio-bianco mentre il resto della conchiglia è bruno .
Io suppongo che ritratti di una specie distinta, ma non si può scartare l’ipotesi di una semplice variazione cromatica. Questo carattere è assente lungo le coste bretoni, britanniche e scandinave.
2°: a Calvi, dove ho studiato circa 1500 individui viventi, il rapporto (altezza/diametro) delle conchiglie varia da 3.5 a 5 circa. Le popolazioni delle praterie di Posidonie hanno conchiglie più gracili rispetto a quelle di “Cystoseires”. Non ho trovato correlazioni apparenti tra queste proporzioni e la densità dei granuli sulla conchiglia embrionale. Su 1500 individui, molte forme intermedie tra quelle obese e quelle gracili rendono impossibile separare degli insiemi distinti sulla base di questo singolo carattere.



Modificato da - PS in data 05 gennaio 2007 10:54:27
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 gennaio 2007 : 15:48:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Peter per le tue spiegazioni.

Posto ora altri due Triphoridae da me identificati come S. similior e S triclotae. Vediamo se stavolta sono andata meglio.

Similiphora similior

Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
183,17 KB

L'esempare è un po' danneggiato però mi piace per cui ho tentato la determinazione. Sono stata maggiormente colpita dal fatto che la conchiglia presenta i granuli più chiari rispetto al colore di fondo ed il quarto cordone, anche se danneggiato, si presenta inizialmente granulato..

Similiphora triclotae


Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
180,42 KB

Cordoni con i tubercoli bruno chiari, quarto cordone granulato , gli altri due lisci Nessun cordone soprannumerario.
Spanter


Dimensione
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 gennaio 2007 : 11:08:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Triphoridae Genere: Similiphora Specie:Similiphora similior
ciao Mariateresa, scusa per il ritardo della mia risposta.

Sulla prima mi trovo d’accordo con te, quindi Similiphora similior, della quale allego un po’ di immagini di un esemplare con provenienza mar Adriatico.


Per la seconda invece mi trovo in difficoltà soprattutto perchè ho visto dal vivo una sola Similiphora triclotae, della quale allego le foto. Provenienza sempre mar Adriatico. Dalle caratteristiche che tu descrivi direi che la determinazione è esatta, però personalmente non mi sento di confermartela, anche perchè non ho esemplari di questa sp. da Cannizzaro in questo caso ci vorrebbe l’aiuto di Siciliaria.
Non è che per caso la protoconca è unicarenata non eh?

Similiphora similior
Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
122,89 KB

Protoconca
Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
48,2 KB

Particolare tubercoli
Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
34,44 KB


sempre Similiphora similior un po' diversa, mar Adriatico
Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
140,98 KB


Modificato da - PS in data 08 gennaio 2007 12:52:29
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 gennaio 2007 : 11:10:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Triphoridae Genere: Similiphora Specie:Similiphora triclotae
Questa è la Similiphora triclotae, mar Adriatico. Misure 5/6 mm.

Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
113,08 KB


Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
41,92 KB

Modificato da - PS in data 08 gennaio 2007 12:53:00
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 gennaio 2007 : 11:13:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Triphoridae Genere: Monophorus Specie:Monophorus erythrosoma
Aggiungo ancora il Monophorus erythrosoma dalla Sicilia. Dim 9 mm.


Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
151,06 KB


Notare i cordoni in sovrannumero
Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
51,5 KB

Modificato da - PS in data 08 gennaio 2007 12:53:36
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 gennaio 2007 : 11:48:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie per la risposta Peter e... bellissime immagini e bellissimi esemplari. Devo però dire che questi Triphoridae sono secondo me molto fotogenici
Riguardo alla protoconca della mia triclotae devo dirti che è bicarinata come quella che hai postato tu.Ciao
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 gennaio 2007 : 12:12:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo, molto fotogenici.
Ti chiedevo della protoconca, perchè se per caso fosse stata monocarenata ci toglievamo ogni dubbio.
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 gennaio 2007 : 13:42:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Triphoridae Genere: Obesula Specie:Obesula marinostri
Qualche dubbio resta sempre caro Peter, è forse èmeglio così.
Qualche altro triphoridae così determinato

Obesula marinostri

Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
178,76 KB

Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro

14,65 KB[/size=1

Protoconca monocarenata, quarto cordone spirale granuloso , primo basale liscio. Niente cordoni soprannumerari

Monophorus thiriotae
Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
144,68 KB



Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
27,38 KB

Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
49,09 KB

Spazio intergranulare bruno scuro, quarto cordone granulato 1° cordone basale leggermente granulato.nessun cordone in soprannumero.

Su questo secondo ho dei dubbi quindi determinato come

M.cfr thiriotae

Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
[size=1] 129,45 KB

I dubbi sono determinati soprattutto dal fatto che il primo cordone basale è molto leggermente granulato ed il profilo è più slanciato..
Spanter



Modificato da - PS in data 07 maggio 2009 12:55:33
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 gennaio 2007 : 14:32:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mariateresa, per la prima se ha la protoconca unicarenata, nessun dubbio, concordo si tratta di Obesula marinostri.

Il Monophorus thiriotae, ha una colorazione molto caratteristica, che specie negli esemplari freschi salta subito all’occhio. Purtroppo nelle foto, come anche in questo caso, questa caratteristica non è molto evidente. Secondo la tua descrizione direi che per il primo esemplare non ci dovrebbero essere molti dubbi quindi Monophorus thiriotae.
Riguardo al secondo esemplare non darei troppo peso alla sagoma della conchiglia.
Rimane da controllare la protoconca, però bisogna che l’esemplare sia in condizioni buone ed anche il binoculare deve raggiungere un buon ingrandimento.
Relativamente alla protocona del M. thiriotae Bouchet scrive così:
"Protoconca conica, a giri convessi. Conchiglia embrionale ornata da tubercoli cruciformi che danno un’apparente scultura reticolata su tutta la superficie, compresa la parte apicale. Conchiglia larvale con due robuste carene spirali e delle coste assiali leggermente sigmoidi, discontinue al disotto della prima carena."
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 gennaio 2007 : 20:09:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Peter lo so che se potessi cogliere tutti i particolari della protoconca i dubbi sparirebberò però... però purtroppo non ho un binoculare cosi efficiente.
Grazie comunque per il consiglio
Spanter

Modificato da - spanter in data 08 gennaio 2007 20:10:37
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2007 : 19:15:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche se l'esemplare è un pochino sinistrato lo posto per verificare l'esattezza dell'identificazione
Cheirodonta pallescens


Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
287 KB

Colore caramello 4° cordone spirale liscio, lisci i due cordoni basali; presenza di cordoni soprannumerari dietro il peristoma.

Spanter
Torna all'inizio della Pagina

gocciadimare
Utente V.I.P.


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


407 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2007 : 21:01:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo che Spanter è diventata una fotografa professionista, non ne sbaglia una, brava Maria Teresa fai delle foto stupende, mi riveli il segreto di questi capolavori?
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2007 : 23:14:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Maria ti ringrazio. Si è vero rispetto alle prime le mie foto sono un po' migliori; il fatto è però che certe conchiglie vengono meglio ed altre invece sono difficilissime da fotogrfare. Devi inoltre tenere conto che i Triphoridae sono grandini. Comunque se davvero ti interessa mandami un messaggio e ti metterò al corrente dei miei grandi "segreti"
Ciao
Spanter

Modificato da - spanter in data 09 gennaio 2007 23:21:18
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 gennaio 2007 : 11:05:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me si tratta di Cheirodonta pallescens.
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 gennaio 2007 : 19:09:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riporto ala vostra attenzione questo post per avere una conferma sulla mia determinazione
Monophrus erythrosoma

Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
295,35 KB

I caratteri ci sono tutti: teleoconca bicarinata, quarto cordone spirale granulato, primo cordone basale granulato, secondo cordone basale liscio, presenza di cordoni in sovrannumero dietro il peristoma.
Attendo comunque i vostri pareri
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

montsant
Utente V.I.P.


Città: Reus


243 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 gennaio 2007 : 01:10:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Spanter
Concordo con la determinazione di Monophorus erythrosoma
Un'altro caratteri è, che presenta tre cordoni basale:


Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
27,89 KB
Montsant
Torna all'inizio della Pagina

montsant
Utente V.I.P.


Città: Reus


243 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 gennaio 2007 : 01:19:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Triphoridae Genere: Pogonodos Specie:Pogonodos pseudocanaricus
Ciao a tutti
adesso vi posto Pogonodon pseudocanaricus:


Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
21,16 KB
Montsant

Modificato da - PS in data 07 maggio 2009 12:56:14
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 gennaio 2007 : 10:17:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di montsant:

Ciao a tutti
adesso vi posto Pogonodon pseudocanaricus:


Immagine:
Thriphoridae da Cannizzaro
21,16 KB
Montsant


Grazie Montsant . La foto non è chiarissima e se permetti, anche per gli amici che visitano questo post, dò una descrizione della specie
Pogodon pseudocanaricus è una conchiglia caratterizzata da flammule bruno chiaro e bianche; i due cordoni basali sono entrambi granulati così come è granulato il quarto cordone spirale.Dietro il peristoma ci sono due cordoni in soprannumero.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net