Ciao Simone! Se mi metti due foto con i colori naturali ti dico che cos'è!!
Scherzi a parte, è una Lutraria lutraria (Linné, 1758) ma mi servirebbero due foto per la checklist... se poi avessi voglia di aprirla per fotografare anche la cerniera sarebbe il massimo.. ma per evitare di romperla mi accontento anche solo delle due esterne... ma con i colori normali!
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Che dire.. i tuoi interventi sono sempre precisi e mirati, e penso che anche questa volta tu abbia ragione!! Unica domanda.. il genere è ancora valido?!
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Credo che dopo essere passata per Psammobia labordei, l'attuale nome in uso sia Gari labordei (Basterot, 1825).
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin