testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Hygromiidae: Cernuella cisalpina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pierlu
Utente Senior


Città: La Maddalena
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


1342 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2009 : 14:46:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti.
Hygromiidae Cernuella cisalpina non era presente a La Maddalenama con i lavori per il G8 in materiale proveniente da Latina ho trovato sei esemplari,
mi auguro che fossero solo quelli in tal caso future segnalazioni dovranno fare riferimento all'introduzione di questa specie dall'Agosto del 2009.
Allego foto.
Hygromiidae:Cernuella cisalpina. mm10,5 x9 xh7
Immagine:
Hygromiidae: Cernuella cisalpina
73,63 KB
Ciao Pierlu

Modificato da - pierlu in Data 12 novembre 2009 14:49:14

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2009 : 17:42:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pierlu,
dalle foto, anche se non perfettamente in asse mi sembra che sia proprio lei.
Gli esemplari che hai trovato erano viventi?



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

pierlu
Utente Senior


Città: La Maddalena
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


1342 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2009 : 18:05:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sandro si gli esemplari erano viventi e adulti.
ciao pierlu
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2009 : 18:29:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pierlu, alla Maddalena probabilmente non c'era ma in altre zone della Sardegna io le ho trovate la primavera scorsa, in alcune località abbondante.

Ciao

Ale
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2009 : 19:22:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ormai con i movimenti merci,piante e quant'altro è sempre più frequente trovare specie aliene.
Per quelle commestibili ci hanno pensato anche i nostri antenati,per questo cerco sempre di evitare nella ricerca le zone antropizzate,quasi sempre le specie trasportate antropicamente rimangono presso i manufatti umani anche se gli habitat circostanti sembrerebbero idonei alla loro sopravvivenza.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,65 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net