|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    
 Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2009 : 12:13:17
|
Ciao Giorgio,
non è un lichene, in questo momento mi sfugge il nome, dovresti vedere tra i muschi o le epatiche, cresce anche sotto casa mia in una zona umida in ombra.
Mentre trovo interessante, oltre questo, quelle stelline che appaiono tra le foglie.
Dopo un rapido controllo ti dico che forse si tratta di un epatica: Lunularia cruciata
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7193 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2009 : 12:28:03
|
>>> Marchantia polymorpha
Qui
Anche qui
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2009 : 12:32:03
|
Penso proprio che Sirente ha ragione, sono diverse le specie molto simili e si differenziano da minimi particolari.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
michele aleffi
Utente V.I.P.
  
Città: Camerino
Prov.: Macerata
Regione: Marche
144 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2009 : 18:03:40
|
Si tratta di Marchantia polymorpha. La si riconosce dalle coppette propagulifere rotonde (all'interno si intravedono le gemme della riproduzione vegetativa), che in Lunularia cruciata sono invece a semiluna o nido di rondine. Inoltre sono visibili i caratteristici rami archegoniofori simili a piccoli funghi che portano gli archegoni con la cellula uovo.
Michele |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2009 : 18:06:43
|
Ciao Michele, grazie della tua esaustifa risposta... e pensare che l'ho fotografata più volte....
a presto
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2009 : 13:44:55
|
Vi ringrazio di cuore, credo allora che il mio studio sia più facile del previsto e già terminato in quanto tra le tre specie di Loreleia esistenti una è proprio in simbiosi con Marchantia,come da nome.
Loreleia marchantiae (Singer & Clémençon) Redhead, Moncalvo, Vilgalys & Lutzoni (2002) Loreleia postii (Fr.) Redhead, Moncalvo, Vilgalys & Lutzoni (2002) Loreleia roseopallida (Contu) Redhead, Moncalvo, Vilgalys & Lutzoni (2002)
Posto qui una sola foto(vecchia)tanto per mostrarvela,in funghi interessanti farò un post completo. grazie a tutti.
ciao giorgio Immagine:
176,34 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7193 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2009 : 16:58:55
|
Bellissima foto Giorgio ... 
anche Loreleia marchantiae Qui
e poi per il confronto in un altro habitat Loreleia postii Qui
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo
|
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 09 novembre 2009 : 18:10:06
|
Bravo Giorgio, mi spiace non aiutarTi per le determinazioni in questa sezione (non avendo le competenze adeguate). Guardo molto volentieri le Tue discussioni
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|