Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
guarda che è la nicaeensis quella che si trova al nord, dalla toscana in giù c'è la tenebricosa
anche perché "nicaeensis" significa "abitante di nizza", e quella che c'è a nizza mi sembra più logico che sia la stessa che c'è in liguria, anziché la stessa che c'è a roma
o no ?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Maurizio, ha ragione Giacomo! Come in effetti gli avevo recentemente comunicato, La tenebricosa, pur avendo ampia distribuzione in Europa, in Italia scende solo fino alla Liguria e all'oltrepò pavese. La nicaeensis , praticamente endemica italiana, sta in tutte le regioni peninsulari e arriva fino all'Aspromonte. Da noi (in Lombardia) quest'ultima è nettamente più comune, ma le due specie convivono.
esattamente il contrario di quel che pensavo... e che mi ero sempre sentito dire...
ma la nicaeensis... di dove è descritta?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Inserito il - 03 novembre 2009 : 19:19:14
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Timarcha Specie:Timarcha pratensis
Mi inserisco nella discussione per chiedervi se quella che ho fotografato io è una Timarcha e se tenebricosa o nicaensis. L'ho fotografata in Friuli (più a Nord di così!). Vedendo le foto di Luca mi sono venuti dei dubbi perchè la mia ha delle elitre rugose, non lisce. E' un carattere valido per l'identificazione ? Altra domanda: è maschio o femmina ? Immagine: 296,3 KB Immagine: 215,9 KB
Modificato da - StagBeetle in data 04 novembre 2009 18:38:59
Proprio x le elitre rugose credo che sia un'altra specie: secondo me Timarcha goettingensis, anche se nn so se è presente dalle tue parti... Cmq il tuo esemplare è una femmina: infatti (e questo vale x tutte le specie del genere Timarcha) il maschio ha i tarsi delle zampe anteriori ingrossati, mentre la femmina li ha uguali agli altri. Qui puoi vedere la differenza maschio/femmina in T. goettingensis, ma come ho detto prima vale x tutte le Timarcha. Aspettiamo i big x essere certi della specie... Luca
Nothing's ever built to last (Billy Joe Armstrong)
La T. goettingensis non compare... Però mi sono passato al vaglio tutta la distribuzione delle sottospecie che riporta faunaeur, e ho trovato che la Timarcha (Timarchostoma) goettingensis obenbergeri è segnalata per l'Italia!
... la tenebricosa, pur avendo ampia distribuzione in Europa, in Italia scende solo fino alla Liguria e all'oltrepò pavese...
la tenebricosa dov'è che si troverebbe in "S", dato che né la liguria né l'oltrepò pavese mi sembra ne facciano parte?
p.s. domani (anzi oggi) vado a vedere come è fatta la goettingensis
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Ancora una volta devo dare ragione a Stagbeetle (prima o poi un caffè me lo paghi però!) L'esemplare di Michi è una T. pratensis. In effetti in questa specie la scultura elitrale è costituita da punti più chiaramente impressi e meno rugosi, ma ho visto esemplari (generalmente femmine) il cui aspetto è identico quello raffigurato nelle foto.
Sulla distribuzione della tenebricosa, credo che il lavoro che ancora adesso faccia fede sia il Daccordi (1988), che riporta esattamente le indicazioni del mio precedente post. Il titolo mi pare sia "Biogeografia delle Timarcha italiane" o qualcosa del genere, vado a memoria. Devo dirti, caro Gomphus, che non tengo molto in conto la checklist per quanto riguarda la corologia...sembra pensata apposta per fare inc....re!
Ciao, grazie per l'aiuto. Vi invio un'altra foto perchè ne ho trovata un'altra, e secondo me è la stessa specie. Le prime due foto sono state fatte in una zona SIC che si trova a Vivaro, in provincia di Pordenone. Si tratta di un prato magredile, vicino al greto del torrente Cellina che ha un vasto areale sassoso, circa a 200/300 mt sul livello del mare. Periodo agosto 2008. L'altra Timarcha è fotografata sul greto dello stesso torrente, un pò più a Nord, i primi di ottobre di quest'anno. Il colore era nero, non blu in tutt'è due i casi. Se ho ben capito anche quest'ultima è una femmina. Ciao a presto Michi Immagine: [size=1] 215,28 KB
... Devo dirti, caro Gomphus, che non tengo molto in conto la checklist per quanto riguarda la corologia...sembra pensata apposta per fare inc....re!
era quello che cominciavo a sospettare ma volevo la conferma da un esperto ...
bene, manca ancora un piccolo tassello ... secondo voi, sulla base della distribuzione accertata (dato che sono tutte bestie che non volano), la citazione di T. goettingensis obenbergeri per l'italia è attendibile, o potrebbe essere una ca(nton)ata da riferire in realtà a T. pratensis?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Cazzarola volevo farvi vedere delle Timarcha della Tunisia ma a sto punto non ci provo neanche, se siamo a questi casini solo in Italia! Ma i caratteri sono tutti esterni o alcuni bisogna estrarli? Nic